“FARO IN AZIONE”
Questo spazio non è una bacheca per annunci promozionali di eventi, iniziative o altri articoli di singole comunità, ma è riservata per ora ai coordinatori delle reti tematiche e territoriali con l’intento di condividere, segnalare e divulgare: 1) progetti e strumenti di rete di interesse comune; 2) offerte e opportunità di collaborazione tecnica tra reti e tra progetti; 3) esempi di protocolli, statuti o dichiarazioni di intenti realizzati dalle reti; 4) articoli o link di particolare utilità per l’intera comunità delle comunità; 5) migliori pratiche locali (ma anche nazionali ed europee) di applicazione dei principi Faro, da imitare e migliorare ulteriormente.
Periodicamente posteremo sul blog anche la Newsletter FIP che verrà diffusa a tutta la mailing list della piattaforma; le novità più significative saranno evidenziate anche nei nostri canali social, con preghiera a tutti di condividere ulteriormente presso le rispettive pagine e mailing list.
Per inviare brevi articoli è possibile caricarli in bozza oppure scrivere a info@faroitaliaplatform.it
-
FIP NEWS n.1/2024
Newsletter della piattaforma a cura dei coordinatori delle reti – Si è conclusa la prima fase di promozione e organizzazione, che ha portato all’attuale situazione di 134 SCHEDE DI CP di cui 126 PUBBLICATE; tra queste ben 82 sono già coordinate tra loro e collaboranonelle 11 RETI COSTITUITE. Ricordiamo a tutti che è sempre possibile…
-
Leggere il paesaggio
Che cos’è il paesaggio? In che relazione stiamo noi con il paesaggio? Si può leggere il paesaggio? In che modo i libri entrano in rapporto con il paesaggio? Da queste domande ha preso avvio la ricerca intrecciando lettura, pedagogia dello sguardo e azione nello spazio.Il volume si rivolge a docenti, educatori, formatori, guide museali e…
-
Giornate Europee del Patrimonio 2024
Le Giornate europee del Patrimonio 2024, per l’Italia hanno come tema “Patrimonio in Cammino” e sono coordinate dal Ministero della Cultura. L’Associazione Faro Convention Citizens of Europe è accreditata e seguita nei suoi eventi dal Consiglio d’Europa attraverso Faro Italia, l’ufficio di Venezia che coordina le associazioni e gli enti preposti. Il tema generale che…
-
Il primo protocollo di comunità
A Boca, in provincia di Novara, il Club per l’UNESCO ha promosso la firma dell’atto formale di costituzione della “Comunità patrimoniale per la Vite alla Maggiorina” – Finalità della CP, già attiva da circa un anno dopo il primo incontro pubblico tenutosi presso il Comune, è il riconoscimento del valore rurale storico di questo antico…
-
Piccole grandi reti
La piattaforma FIP sostiene la creazione di “comunità di comunità” – Già dai primi mesi di esperienza, appare evidente che accanto alla realtà delle grandi reti tematiche, interregionali o nazionali, stanno crescendo anche le piccole reti territoriali, che si identificano con aree e identità locali consolidate oppure all’opposto con situazioni in cui l’identità storica si…
-
Transumanza rete di tratturi
Celebrare insieme il valore materiale e immateriale della #transumanza, oggi patrimonio culturale dell’Umanitá #UNESCO” – Lungo la fragile, eppure persistente, rete dei tratturi, che segna i paesaggi del meridione d’Italia dall’Abruzzo alla Puglia, scorrono centinaia di anni di storia del nostro paese, attraverso la muta epopea dei pastori e delle greggi transumanti che seguendo i ritmi della…
© 2024-2027 Venti di Cultura – Associazione culturale senza scopo di lucro – Santa Croce 2122, 30135 Venezia – CF 90123520273 – Albo comunale delle associazioni n. 2487 – Delibera iscrizione 11 del 13/02/2007
© 2021-2024 Faro Venezia