[---gd_search---]
E se leggere ci aiutasse a risvegliare i sensi? Un laboratorio di lettura guidato da Venera Leto che ci porta ad esplorare, attraverso varii libri e la condivisione di letture, il nostro paesaggio interiore. L’obiettivo è quello di creare un taccuino emozionale per appuntare le nostre sensazioni e farne fiorire insieme di nuove.
Un laboratorio rivolto a tutte le età.
SIAMO ALBERI!
Dalla lettura condivisa di un albo illustrato all’osservazione del paesaggio fuori e dentro di noi.
E poi… creiamo su iuta i nostri autoritratti/albero!
SABATO 12 APRILE dalle 10.30 alle 12.30
Laboratorio rivolto a tutte le età.
Nei giorni 3, 11,12 aprile nell’ambito di un progetto Lettura con cui la Libreria Colapesce ha coinvolto le classi del Verona Trento Boer di Messina e L’istituto Margherita di Giampilieri si terranno delle giornate di restituzione finale del lavoro a cura della comunità di patrimonio Paesaggio Oltre Forte.
Il progetto ha già previsto per alcune classi un percorso esplorativo (dalla scuola sino alla Libreria) e un momento di sensibilizzazione al tema attraverso albi illustrati.
In classe con le docenti i ragazzi hanno approfondito il testo: “La costituzione degli Alberi” di Valeria Cigliola ed Elisabetta Morosini illustrato da Irene Penazzi.
I ragazzi(circa 150 al giorno) trascorreranno una giornata intera al forte al fine di far scoprire loro il Parco Ecologico San Jachiddu e far conoscere meglio il loro territorio. AL parco saranno impegnati in tre attività laboratoriali ad esse dedicati ed in particolare:
un laboratorio a cura di Lega ambiente:
DAL MACRO AL MICRO…
Passeggiata naturalistica con osservazione dei paesaggi geografico-naturalistici e di quelli emotivi, dalla dimensione individuale a quella collettiva, dal particolare al generale, dal micro al macro.
Raccolta e presentazione degli elementi più caratteristici dei paesaggi attraversati.
un laboratorio a cura di Parco Ecologico San Jachiddu:
LABORATORIO DI CIANOTIOPIA
Giocando con il sole, scegliendo forme e disegnandone il profilo, mentre aspettano che la luce faccia la sua magia!
In questo laboratorio, i partecipanti avranno l’opportunità di sperimentare con una antica tecnica fotografica di fine ‘800, chiamata cianotipia.
La cianotipia è una tecnica che consente di creare immagini uniche e affascinanti utilizzando esclusivamente la luce del sole. Ma come funziona? È un metodo che combina la chimica e la fotografia in modo magico. Attraverso di essa, sarà possibile creare immagini con un intenso blu di Prussia.
Durante il laboratorio, i partecipanti avranno la possibilità di scegliere oggetti, foglie, materiali di riciclo o persino i propri disegni, trasformandoli in splendide stampe. Il processo consiste nell’applicare una soluzione chimica fotosensibile su carta o tessuto, posizionando sopra le forme preferite e lasciando che il sole faccia il suo lavoro. Questo processo creativo unisce la capacità di osservazione e la tempistica, ma anche espressione libera nella composizione e sopratutto, un momento di armonia tra noi stessi e l’ambiente che ci circonda, racchiudendo e portando a casa “informazioni luminose” di questa giornata.
un laboratorio a cura della Libreria Colapesce
Albero: “un viaggio” illustrato dalla radice alla foglia
Il progetto Lettura nasce con l’intento di comunicare il senso del paesaggio, concetto molto complesso che si sovrappone ed interagisce con quelli di spazio, territorio e ambiente. La finalità è quella di promuovere e approfondire, nella popolazione scolastica, la conoscenza del luogo dove si vive (anche attraverso l’esplorazione di un luogo come Il Parco Ecologico San Jachiddu) e di stimolare la riflessione sul paesaggio -nei suoi aspetti positivi e negativi- bello/brutto come elemento che si modifica nel tempo anche grazie alla nostra esistenza. La conoscenza e lo studio critico dell’ambiente in cui si vive e si abita è il punto di partenza per capire che il paesaggio è ovunque e che la sua tutela comincia da casa nostra ma si estende a tutti i paesaggi della Terra. A tal fine con i docenti si è scelto il testo “ La Costituzione degli Alberi” che è stato studiato in classe dai ragazzi.
I principali obiettivi del progetto possono essere così sintetizzati: capire che siamo parte integrante ed attiva della realtà che ci circonda; acquisire conoscenza e consapevolezza del territorio e del paesaggio in cui si vive, degli effetti del cambiamento del clima e delle attività umane; promuovere la cultura, la tutela e la valorizzazione del paesaggio e dei suoi elementi costitutivi; apprendere il significato di bene comune e la sua applicazione al paesaggio; approfondire la conoscenza degli articoli 9 e 32 della Costituzione Italiana ed il significato della loro lettura combinata; imparare a leggere criticamente un territorio ed a pensare possibili trasformazioni degli spazi di vita e dei luoghi di cui il bambino ha esperienza; promuovere la cultura della sostenibilità.
L’attività laboratoriale che si terrà al Parco Ecologico San Jachiddu si inserisce pienamente in queste finalità. Si prevede una prima fase frontale dove, attraverso un albo illustrato, percorreremo un viaggio nel mondo degli alberi: dalla radice alla foglia. La libraia indurrà i ragazzi a delle riflessioni sul Paesaggio a partire dalle immagini dei libri.
La seconda parte del laboratorio invece prevede un’attività pratica. Attraverso l’ausilio di un’illustratrice ed Utilizzando materiali di riciclo, stoffa, nastri, lacce, corde etc. i gruppi lavoreranno insieme alla realizzazione di un arazzo collettivo che rappresenterà un grande albero. La metafora della tessitura diviene importante per ribadire il concetto di relazione, cooperazione, collaborazione e comunità che lavora congiuntamente per un obiettivo comune: seminare bellezza.
SI ragionerà sulle radici e su delle parole chiave che sono alla base della nostra costituzione. SI procederà poi a creare delle “sezioni materiche” del tronco e infine le foglie intrecciando lacci e fili e creando delle forme a partire da materiali di scarto.
PASSEGGIATA TRA I MURI
SABATO 4 MARZO ORE 8:30
PRESSO LARGO BEORCJE OSPEDALETTO DI GEMONA
la passeggiata si snoda lungo la strada militare del Monte Cumieli e ritorno. Visiteremo un ricovero in caverna per truppa, un magazzino trrasformato dai tedeschi in altro ambiente e appostamenti vari di mitragliatrice.
Ci condurranno in questa passeggiata gli storici Andrea d’Aronco e Lorenzo Ielen dell’Associazione FST-Friuli storia e territorio
Necessaria la torcia e attrezzatura da escursionismo.

Sabato 3 dicembre la ‘Prima Festa dei Fuochi Rituali’ animerà Agnone, l’antica Anguonum (Drago, grosso serpente)!
La mattinata sarà caratterizzata dal workshop ‘LA FESTA DEI RITUALI DEL FUOCO’ – Ricerca, documentazione, reti di salvaguardia e partecipazione, durante il quale nella sala consiliare di palazzo San Francesco relazioneranno lo storico dei riti e delle feste del fuoco Domenico Meo, l’antropologa dell’Università degli Studi del Molise Omerita Ranalli e per ‘MANGIA FUOCO’ il presidente dell’OML Nicola Frenza.
L’incontro voluto dalla Direttrice del Centro ‘BIO-CULT’ dell’UNIMOL, la prof.ssa Letizia Bindi, che ringraziamo, vedrà la presenza dei rappresentanti istituzionali dei seguenti Comuni: Agnone, Oratino, Pietrabbondante, Civitanova del Sannio, Montefalcone del Sannio, Salcinto. I primi 3 sono anche patrocinatori di ‘MANGIA FUOCO.’
Nel tardo pomeriggio il Comune di Oratino aprirà l’evento con la sua famosissima ‘Faglia’ che per l’occasione arderà in Largo Sabelli assicurando un momento suggestivo a quanti parteciperanno. Subito dopo una forma ridotta della ‘Ndocciata’ che anticiperà quella del 24 dicembre e la 62° edizione del Presepe Vivente del Cenacolo Culturale Francescano.

PASSEGGIATA TRA I MURI DI VENZONE-Udine
Sabato 19 Novembre ore. 14:00
“L’escursione si svolge ai piedi del monte Bedede lungo il tracciato dell’antico sentiero celtico che collega la Chiesa dei Santi Giacomo e Anna alla Chiesa di Santa Caterina alla Chieda di San Giorgio (ora distrutta, di origine longobarda). Saranno osservati i muri resti delle muraglie delle fortificazioni e degli sbarramenti pre-romani (epoca paleoveneta e di cultura celtica). Altri resti sono di epoca altomedioevale e medioevale.”
Durata dell’escursione circa 2 ore e 30 minuti.


Archeofest è il festival di Archeologia sperimentale italiano, ideato e organizzato dall’associazione culturale Paleoles, nasce nel 2004 con l’intento di diffondere le pratiche dell’Archeologia sperimentale anche ad un pubblico eterogeneo di non specialisti. Dal 2017 il festival viene ospitato presso la prestigiosa sede del Museo delle Civiltà di Roma ed organizzato in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia. Durante il festival sono presenti stand di artigiani e archeologi sperimentali, e si svolge un convegno scientifico: il tema di questo anno, dal 20 al 23 ottobre, è proprio la Convenzione di Faro.