Commemorazione annuale dell'eccidio della Benedicta
Comunità di riferimento
Event Descrizione:
Ogni anno dal 1945, un anno dopo l’eccidio, le comunità del Piemonte e della Liguria si ritrovano alla Benedicta (località Capanne di Marcarolo, Comune di Bosio) per ricordare centinaia di caduti e deportati di quei terribili giorni della Pasqua 1944, quando i nazifascisti fucilarono o mandarono nei campi di concentramento quasi 400 giovani partigiani e renitenti alla leva: fu la più grande strage di combattenti della Resistenza in Italia, motivo per cui la Benedicta è citata nella motivazione della Medaglia d’Oro alla Provincia di Alessandria.
Da allora ogni anno almeno un migliaio di persone si ritrova presso il sacrario e i ruderi dell’antico insediamento monastico benedettino, distrutto dopo la strage.
Indirizzo: Sacrario martiri della Benedicta, Strada Provinciale Bosio - Capanne di Marcarolo, Capanne di Marcarolo Bosio Piemonte Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento