Comunità di riferimento
Il Centro di Documentazione Permanente sulle Case di Terra è nato, su iniziativa del Comune di Casalincontrada, per raccogliere le testimonianze delle conoscenze locali sul costruire in massone (terra mista a paglia) una conoscenza tecnica unica della quale in tutta Italia ci restano ancora alcune testimonianze solo nelle campagne abruzzesi e marchigiane. Si tratta di un “savoir faire” unico, che rappresenta un ponte per ritrovare tutto quel patrimonio rurale che caratterizzava la vita sociale delle campagne abruzzesi prima dello sviluppo industriale di quest’ultima metà del secolo.
Nel 1996 è stato riconosciuto con la Legge Regionale n144/92 “Norme in materia di musei di enti locali e di interesse locale” offre i seguenti servizi: biblioteca, fototeca, diateca, organizzazione di eventi culturali sull’edificazione in terra cruda.
Espone su pannelli i materiali resi disponibili dall’ A.I.C.A.T. (Associazione Italiana Cultori dell’Architettura in Terra il cui coordinatore nazionale fu l’arch. Eugenio Galdieri) che documentano la presenza delle case di terra in Italia e nel mondo. Mantiene in allestimento la mostra Memoria e Realtà che, dal 1985, riordina ed analizza il territorio abruzzese e lo mette in relazione con la realtà algerina, inoltre raccoglie i primi materiali del censimento avviato nel 1981 sul proprio territorio, dalla Provincia di Chieti sulla presenza delle case di terra.
Casalincontrada
Abruzzo
66012
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Gianfranco Conti
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento
Il Centro di Documentazione Permanente sulle Case di Terra è nato, su iniziativa del Comune di Casalincontrada, per raccogliere le testimonianze delle conoscenze locali sul costruire in massone (terra mista a paglia) una conoscenza tecnica unica della quale in tutta Italia ci restano ancora alcune testimonianze solo nelle campagne abruzzesi e marchigiane. Si tratta di un “savoir faire” unico, che rappresenta un ponte per ritrovare tutto quel patrimonio rurale che caratterizzava la vita sociale delle campagne abruzzesi prima dello sviluppo industriale di quest’ultima metà del secolo.
Nel 1996 è stato riconosciuto con la Legge Regionale n144/92 “Norme in materia di musei di enti locali e di interesse locale” offre i seguenti servizi: biblioteca, fototeca, diateca, organizzazione di eventi culturali sull’edificazione in terra cruda.
Espone su pannelli i materiali resi disponibili dall’ A.I.C.A.T. (Associazione Italiana Cultori dell’Architettura in Terra il cui coordinatore nazionale fu l’arch. Eugenio Galdieri) che documentano la presenza delle case di terra in Italia e nel mondo. Mantiene in allestimento la mostra Memoria e Realtà che, dal 1985, riordina ed analizza il territorio abruzzese e lo mette in relazione con la realtà algerina, inoltre raccoglie i primi materiali del censimento avviato nel 1981 sul proprio territorio, dalla Provincia di Chieti sulla presenza delle case di terra.
Il Centro ha la necessità di assolvere ad una funzione di riferimento delle attività di animazione e valorizzazione del territorio e della comunità che rappresenta, dotandosi di attrezzature che possano dare ai locali della sede una polifunzionalità che le permetterebbe di essere anche luogo espositivo oltre che sede di mostre temporanee.
Le potenzialità sono elevate vista la forte caratterizzazione distintiva in termini di peculiarità architettoniche, paesaggistiche, antropologiche e storico culturali.
Comunità locali collegate
Associazione Internazionale Città della Terra Cruda
Terrae Onlus
Associazione Gruca
Abruzzo Avventure
Comune di Casalincontrada
Università D'Annunzio CH PE
Processo
Oltre alla programmazione rilevabile sulla pagina FB e sul sito, le priorità sono rappresentate dalla creazione di un archivio di tutte le foto dei concorsi fotografici organizzati annualmente, la catalogazione delle pubblicazioni della biblioteca del CEDTERRA e la riprogettazione degli spazi del CEDTERRA.
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare
Festa del Trentennale
Festa della Terra
previste nei programmi delle due feste su citate
Attività di rete
Associazione Internazionale Città della Terra Cruda
Parametri di confronto
- Città
- singola associazione
- singola amministrazione
- materiale
- paesaggistico
- agglomerato periferico
- nessuno
- patrimonio materiale -per esempio: I borghi più belli d’Italia
- incubatore di nuovi mestieri
- promozione di mestieri antichi
- convegni
- esposizioni museali e temporanee
- percorsi culturali
Associazione Internazionale Città della Terra Cruda