Nome della comunità patrimoniale: Sise delle Monache
Proponente / Coordinatore: Abruzzo Avventure
Tipologia: Associazione
Mission:
la Rete Faro Enogastronomia raccoglie le comunità patrimoniali che si dedicano alla valorizzazione dell’identità territoriale attraverso la tutela delle varietà agronomiche antiche e autoctone e alla difesa dei prodotti e delle ricette della tradizione locale, identificati in base ai principi di autenticità, tracciabilità e qualità.
Qui trattiamo della Comunità Patrimoniale di Guardagrele promossa dall’amministrazione Comunale e da Abruzzo Avventure
Indirizzo: Via della Neviera, 4 Guardiagrele Abruzzo 66016 Italia
Nome del patrimonio di riferimento: Patrimonio Immateriale delle Sise delle Monache di Guardiagrele
Superficie lotto: 80 mq
Proprietà: Comune di Guardiagrele
Importanza:
Le Sise de Mòneche sono il dolce tipico di Guardiagrele e la loro prelibatezza resta inalterata da tempo.
È un dolce a base di Pan di Spagna farcito con crema pasticcera e provvisto di tre protuberanze, spolverate di zucchero a velo.
Di questo prodotto si sono interessati molti scrittori e giornalisti, tra i quali Mario Soldati e Maurizio Costanzo; una vera monografia sull’argomento è stata scritta dal Professor Mario Palmerio.
Le Sise de Mòneche o Sise delle Monache, hanno ottenuto vari e importanti riconoscimenti, tra cui ci piace segnalare l’iscrizione nell’elenco dei prodotti tipici di qualità redatto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, l’inclusione nell’Atlante dei prodotti tipici del Parco Nazionale della Majella e la chiocciolina di Slow Food, che premia i prodotti di qualità eccellente.
Criticità:
Nasce dalla volontà di alcuni pasticceri locali, che hanno avuto nell'Associazione Abruzzo Avventureti il supporto per questa magnifica iniziativa.
L’obiettivo primario è promuovere il piatto e la città di Guardiagrele, ed ecco perché gode del supporto dell’amministrazione comunale.
Inoltre l'iniziativa non esclude nessuno, scopo comune è impegnarsi a proprie spese affinché Guardiagrele venga riconosciuta e valorizzata in tutto ciò che la rende unica e migliore.
Non bisogna, poi ,dimenticare che le Sise delle Monache, per la loro unicità, sono una carta vincente dal punto di vista turistico e costituiscono un vantaggio per tutte le attività economiche locali oltre che rappresentare uno strumento di "comunicazione di massa" fortemente identitario e distinguibile.
Potenzialità:
Nell'attuale contesto storico - culturale, in cui le declinazioni di un turismo lento ed identitario valorizza tipicità autentiche e distintive, le Sise delle Monache rappresentano un valido elemento di promozione di una comunità, del suo territorio e della sua cultura.
Comunità locali collegate
Associazioni:
Abruzzo Avventure
Numero associazioni coinvolte: 1
Amminstrazioni pubbliche:
Comune di Guardiagrele
Numero Amministrazioni Pubbliche coinvolte: 1
Aziende Private:
Pasticceria Emo Lullo
Pasticceria Palmerio
Numero totale aziende private coinvolte: 2
Processo
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare
Attività di rete
Parametri di confronto
Sito collocato in::
Città
Comunità composta da::
singola amministrazione
Patrimonio::
immateriale
Risorse finanziarie reperite negli ultimi 5 anni per le attività della Comunità Patrimoniale:
nessuno
La CP appartiene ad una o più reti territoriale o tematica:
altro
altro
altro
patrimonio immateriale -per esempio: Archeofest
altro
La CP promuove attività per il recupero del patrimonio::