Nome della comunità patrimoniale: Il Costume di Scanno
Proponente / Coordinatore: Abruzzo Avventure
Tipologia: Associazione
Mission:
Punto di riferimento della cultura e della tradizione Scannese, tratto distintivo dell’epopea pastorale che il borgo ha vissuto per secoli è il costume antico delle donne di Scanno. Molti importanti studiosi hanno affermato che “chi porta il vanto del costume d’Abruzzo è naturalmente Scanno”.
E se vi dicessimo che le anziane donne del paese continuano a portarlo giornalmente? Proprio così! Girando nel borgo, tra gli innumerevoli vicoli e strettoie, avrete la possibilità di incontrare, soprattutto di domenica, le signore con addosso il tradizionale abito femminile scannese! Un’esperienza unica e suggestiva che renderà la vostra permanenza nel paese ancor più ricca di valore culturale.
Indirizzo: Via Vincenzo Tanturri, 5 Scanno Abruzzo 67038 Italia
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento
Nome del patrimonio di riferimento: Patrimonio Immateriale del Costume di Scanno
Superficie lotto: 50 mq
Proprietà: Comune di Scanno
Importanza:
LE ORIGINI DEL COSTUME
Alcuni studiosi di storia locale hanno ipotizzata l’origine orientale del costume, data da alcune abitudini delle donne di Scanno come quella di coprire il volto con una fascia di cotone (“ju abbruvudature”), lasciando scoperti solo gli occhi e la fronte, in segno di lutto, la cura e la riverenza (tipicamente orientale) nell’accudire e servire i loro uomini, il seguire il marito per strada rimanendo due o tre passi dietro, proprio come accadeva tra musulmani, l’accovacciarsi sul pavimento, con le gambe incrociate quando sono in chiesa. Altri invece ne hanno sostenuto la provenienza longobarda. I più antichi documenti che parlano dell’abbigliamento delle donne scannesi riguardano i corredi dotali dei secoli XVI-XVIII dove troviamo abiti molti diversi da quello di oggi. Una evoluzione dell’abito che si ferma negli anni Cinquanta e che tuttavia non ha sminuito, nel tempo, la carica emblematica del costume femminile, soprattutto nella versione festiva.
Criticità:
Creazione di eventi che destagionalizzino i flussi dei viaggiatori
Potenzialità:
L’abito femminile di Scanno è il costume più rappresentativo ed originale della Regione Abruzzo, carico ancora di mistero ed attribuisce alla donna che lo indossa un portamento solenne, quasi regale.
Rappresenta un elemento Fortemente Identitario associato associato ad alti valori della cultura Abruzzese e all'eccellenze dell'arte orafa e sartoriale nota a livello internazionale.