Comunità di riferimento


SCALINATA MONUMENTALE DI VIA GIUDECCA RC
Reggio Calabria
Calabria
89100
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Simona Lanzoni
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento

bene storico, paesaggistico e vincolato
nonostante la scalinata può essere percorsa in tutta la sua lunghezza, purtroppo non è interamente fruibili da persone con difficoltà.
è un luogo incantevole, adatto ad eventi culturali per giovani e meno giovani
Comunità locali collegate

Processo

Un SOS sui social datato 31 marzo 2021, lanciato attraverso un gruppo facebook denominato "ILOVERC", un invito a partecipare, un aiuto a collaborare, rivolto alla cittadinanza reggina per correre in soccorso ad un luogo abbandonato da un decennio; non un luogo qualunque ma, la Scalinata Monumentale di via Giudecca, un luogo identitario di alto valore storico e paesaggistico presente nelle memorie di ognuno.
Grazie agli strumenti social, l'11 aprile 2021 un gruppo di sconosciuti si incontrano ai piedi della scalinata, uomini e donne di ogni età, liberi cittadini, giunti da ogni parte della città con un unico obiettivo: restituire dignità all'intero sito.
Il 20 aprile 2021 il gruppo fcbk "ILOVERC" diventa "Articolo118.RC" ciò per rimarcare l'azione che i cittadini svolgevano in forza al Principio di Sussidiarietà, per concorrere a migliorare la capacità delle Istituzioni di dare risposte più efficaci ai bisogni delle persone e alle soddisfazione dei diritti sociali che la Costituzione ci riconosce e garantisce. Per la prima volta, a Reggio Calabria, i cittadini si prendono cura dei beni comuni nell'esercizio di una nuova forma di libertà, solidale e responsabile per la realizzazione di un interesse collettivo.
Nei 3 mesi che seguirono l'appoggio ed il sostegno arrivavano da ogni parte del mondo, oltre 500 sono stati i cittadini che hanno partecipato alla pulizia della scalinata; ogni fine settimana, gente nuova partecipava per raccogliere e differenziare in sacchi gli infiniti sfalci di rovi, rifiuti, diverse carcasse di animali, oltre 150 siringhe, quasi 1000 bottiglie di vetro, elettrodomestici, rifiuti domestici, indumenti; ogni giorno, sempre più, si scorgeva la monumentalità di quel patrimonio, la bellezza di quei 180 gradini in pietra di Lazzaro che scandiscono il dislivello fra la Via Possidonea e la via Reggio Campi; ogni giorno sempre più, si avvertiva un crescente senso di appartenenza che incoraggiava a continuare l'operato.
Completata la fase di pulizia, che ha reso la scalinata accessibile ed attraversabile, la partecipazione della cittadinanza muta spontaneamente in azioni di abbellimento e attrazioni culturali; donne, mamme e nonne, regalano piante e fiori per abbellire le tante aiuole presenti; artisti di ogni genere improvvisano estemporanee pittoriche, canto, recitazione, letture; si accompagnano giovani e bambini per educare all'ambiente e per dedicarsi alla lettura; si organizzano eventi, si divulgano foto e video, arrivano i turisti.
Giudecca è viva, nasce un nuovo umanesimo.
Attribuire valore al luogo, riconoscerne il suo potenziale come risorsa per lo sviluppo durevole e per la qualità della vita, sostenere il "diritto al patrimonio culturale", riconoscere la responsabilità individuale e collettiva, sottolineare l'importanza della sua conservazione ed il suo ruolo nella costruzione di una società pacifica e democratica; questo ed altro è stato l'agire spontaneo della comunità reggina che ha trasformato il patrimonio abbandonato in spazio di vita e luogo della cultura aperto a un nuovo e rinnovato uso degli spazi collettivi e dei beni comuni; la "comunità di persone" sente e vive il momento del cambiamento, gli piace, lo vuole, si riconosce in "comunità patrimoniale". Quei cittadini, senza rendersi conto, avevano messo in atto la "Convenzione di Faro".
il 24 settembre 2022, si costituisce Associazione APS - Comunità Patrimoniale "Scalinata Monumentale di via Giudecca", da coloro i quali hanno restituito dignità al luogo.
Oggi la Scalinata Monumentale di via Giudecca è luogo dove si organizzano eventi culturali ed è fra le più belle location della città.
Attuazione strumento delle politiche di amministrazione condivisa "Adotta il verde" della Scalinata Monumentale di via Giudecca.
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati

Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare

Domenica 6 novembre alle ore 11.00, passeggiata patrimoniale fra gli ulivi di Fossato, Comune di Montebello Jonico (RC), voluta ed organizzata dalla CP Scalinata Monumentale di via Giudecca, un momento di condivisione e di conoscenza, all'interno di un più ampio programma dedicato alla "Giornata Internazionale della Donna Rurale" del 15 ottobre.
la Passeggiata Patrimoniale, strumento di promozione della Convenzione di Faro, è concepita e realizzata da e con chi vive e lavora nel territorio o ha particolari affinità con esso. L'evento, è reso possibile dalla disponibilità della signora Carmela che ci darà anche l'opportunità di partecipare alla raccolta dello olive ed alla produzione dell'olio.
A seguire, nel frantoio, degustazione di prodotti locali preparati dalle donne fossatesi.
Attività di rete

Parametri di confronto

- Città
- singola associazione
- materiale
- nessuno
- incubatore di nuovi mestieri
- promozione di mestieri antichi
- fiere
- festival