Comunità di riferimento
la Comunità Patrimoniale di Brancaleone Vetus nasce per rievocare le memorie storiche del luogo attraverso il ricordo del passato sedimentato negli individui e nei gruppi sociali di questo fantastico comprensorio ellenofono calabrese.
Brancaleone Vetus è l’antico insediamento abitativo dell’attuale Brancaleone (Comune Italiano della Città Metropolitana di Reggio Calabria), il sito è arroccato su un promontorio di arenaria che domina la vallata sottostante ed avvolto dai colori della costa Jonica e dal profumo dei gelsomini, un paese, come scriveva nel suo confinio Cesare Pavese, del “non essere soli e sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”.
Reggio di Calabria
Calabria
89038
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Carmine Verduci, Presidente Proloco Brancaleone, esperto culturale, operatore di turismo esperenziale. Contatto Telefonico 3470844564
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento
Il sito di Brancaleone Vetus, rientra fra i beni ricadenti e posti sotto tutela da parte del Comune di Brancaleone e dalla Soprintendenza dei Beni Archeologici e Paesaggistici della Regione Calabria.
L’area ha un interesse turistico favorito da: testimonianze storiche e religiose, come le grotte-chiese, i silos granai e i ruderi del castello e dell’abitato della vecchia Brancaleone, con annessa la ex chiesa Maria SS. Annunziata restaurata nel 2008 e adibita a sala conferenze e Centro documentazioni inaugurato nell’anno 2019 dalla Pro Loco di Brancaleone..
Il Parco Archeologico Urbano di Brancaleone Vetus possiede notevoli elementi di carattere storico-culturale, paesaggistico e ambientale che hanno portato al riconoscimento e all’ Istituzione del “Parco Archeologico Urbano Brancaleone Vetus” inserito nell’ atlante dei beni culturali della Calabria nonché sulla rete degli Archeo-Comuni di qualità, e già sito di interesse paesaggistico.
L’antico abitato di Brancaleone Vetus ha caratteristiche geo-morfologiche tra le più singolari del territorio Calabrese data dalle stratificazioni Mioceniche che vengono poste come oggetto di studio da numerose Università Calabresi.
L’unicità delle chiese-grotte presenti e in particolar modo della grotta conosciuta sotto l’appellativo di “Albero della vita” è fra le più singolari ed interessanti di tutta la Calabria, la quale custodisce antichissimi graffiti di notevole importanza storica.
Le caratteristiche del borgo medievale di Brancaleone Vetus, non sono state intaccate dalla modernità dei fabbricati in cemento e calcestruzzo, per cui conserva ancora oggi le strutture originarie senza fenomeni di deturpamento paesaggistico ed architettonico.
Potenzialmente, il sito di Brancaleone Vetus, potrebbe favorire un rilancio sistematico del "bene" nel futuro e per la comunità di Brancaleone.
Comunità locali collegate
Proloco di Brancaleone
Comune di Brancaleone (RC)
Processo
Nel giugno 2016 inizia una grande opera di rigenerazione urbana di tutto il nucleo storico di Brancaleone Vetus mediante il progetto denominato: Renaissance Brancaleone Vetus, con lo scopo di avviare processi di promozione, programmazione e realizzazione di iniziative ed attività culturali e sociali, di eventi celebrativi nonché la valorizzazione del territorio sia dal punto di vista del patrimonio culturale che turistico/enogastronomico, anche attraverso la collaborazione con le Associazioni del territorio nonché il sostegno ed il coordinamento delle iniziative culturali promosse da Associazioni del territorio;
L'Associazione Pro Loco di Brancaleone, attraverso i suoi volontari, è sul territorio comunale il punto di riferimento della maggior parte delle attività espresse a favorire dello sviluppo turistico, culturale, ambientale, sociale, sportivo, storico, artistico del territorio nonché al miglioramento della vita dei suoi residenti ed ospiti, attivando ogni possibile forma di collaborazione con Enti pubblici e privati, in un processo di co-collaborazione già da diversi anni, per la realizzazione e gestione di interventi culturali e di valorizzazione delle eccellenze del territorio tramite lo strumento del "protocollo d'intesa", sottoscritto nel 2020, idoneo ad instaurare un rapporto di collaborazione per semplificare e agevolare l’attuazione di interventi coordinati attinenti alla conservazione, al recupero e della valorizzazione del Parco Archeologico Urbano di Brancaleone Vetus al fine di perseguire gli obiettivi di uno sviluppo eco-sostenibile ed eco-compatibile per la promozione turistica ed economica del patrimonio storico e culturale del territorio, le iniziative previste nel protocollo di intesa rientrano nelle attività di interesse istituzionale e della collettività, di valorizzazione culturale, turistica, commerciale, sociale e delle tradizioni del territorio attese dalla cittadinanza;
Nell’ottica di ottimizzare i servizi e l’utilizzo delle risorse e di garantire il rispetto dei criteri di efficacia, efficienza ed economicità, di individuare in via sussidiaria e di continuità con la positiva esperienza consolidatasi negli ultimi anni, I’ Associazione Pro Loco di Brancaleone è divenuta soggetto co-promotore e co-gestore di alcune importanti iniziative finalizzate alla conservazione, al recupero e alla valorizzazione del Parco Archeologico Urbano di Brancaleone Vetus al fine di perseguire gli obiettivi di uno sviluppo eco-sostenibile ed eco-compatibile per la promozione turistica ed economica del patrimonio storico e culturale di Brancaleone.
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare
Attività di rete
Parametri di confronto
- Collina
- rete mista
- materiale
- immateriale
- archeologico
- promozione di mestieri antichi
- convegni
- festival
- esposizioni museali e temporanee