Nome della comunità patrimoniale: Galleria Rifugio di Monfalcone
Proponente / Coordinatore: Pietro Commisso
Tipologia: Associazione
Mission:
Il ricovero antiaereo denominato “Galleria Rifugio di Monfalcone” è stato uno dei rimossi dell’immaginario cittadino nonché una “leggenda metropolitana monfalconese”. Riscoperta da un team di appassionati di storia locali, guidati da Pietro Commisso fin dal 2011, è oggi uno dei principali asset culturali della città, nonché principale oggetto di indagine dell’omonima associazione.
Il rifugio antiaereo, ermeticamente chiuso dopo un terribile incidente avvenuto nella notte tra il 24 ed il 25 agosto 1945 nel quale persero la vita almeno 15 persone, rimase per quasi settant’anni una “capsula del tempo” dove riposavano centinaia di piccoli reperti. Recuperati, ripuliti e divulgati divennero motore di un lungo ed insperatamente fruttuoso ciclo di raccolta di testimonianze orali, ma anche di documenti, fotografie, disegni.
Indirizzo: Via Roma 6, Monfalcone (GO) Monfalcone Friuli Venezia Giulia 34074 Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Sabato 24 settembre 2022. L'associazione Galleria Rifugio di Monfalcone assieme al l'associazione Italia Nostra di Gorizia ha presentato la Passeggiata Patrimoniale "Dalle esplosioni alle espansioni" ad un nutrito numero di partecipanti. Oggetto di indagine della passeggiata sono state sia le fasi drammatiche che Monfalcone ha attraversato durante gli anni dei bombardamenti aerei ma anche e soprattutto il lungo dopoguerra cittadino analizzando i progetti di espansione urbanistica, molti rimasti irrealizzati, e quanto questi fossero legati agli umori dell'epoca: sia politici, sia sociali, sia personali dei singoli soggetti interessati in questo processo. Seguendo quanto indicato dalla Convenzione di Faro che sottolinea gli aspetti importanti del patrimonio culturale in relazione ai diritti umani e alla democrazia, attraverso le Passeggiate Patrimoniali si intende promuovere una comprensione più ampia del patrimonio culturale e della sua relazione con le comunità e la società: "Dalle esplosioni alle espansioni" si è inserita perfettamente in quest'ottica, permettendo ai singoli partecipanti di intervenire per arricchire il racconto, divenendo a propria volta "soggetti culturali" oltre che detentori di un portato storico personale. L’ufficio di Venezia del Consiglio d'Europa che ha concesso alla passeggiata di fregiarsi del titolo di "patrimoniale" ha seguito il processo di valorizzazione del bene culturale Galleria Rifugio, accogliendo e condividendo gli obiettivi contenuti nella Carta della Galleria Rifugio.Le associazioni promotrici ringraziano tutti i partecipanti di cuore ed un nostro ancor più sentito plauso va alla Signora Gianna che alla sua 87a primavera ci ha accompagnato lungo tutto l'itinerario: dalla piazza a Salita Granatieri, al Piazzale della Rocca, Q.ta K, Rocca e ritorno. Leviamo il cappello!
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare
Eventi nei prossimi due mesi:
2 Febbraio 2023, presentazione del libro di Pietro Commisso e Alessandro Morgera "Dalle esplosioni alle espansioni - La guerra aerea, la memoria del conflitto, la ricostruzione - Monfalcone 1943-1953"
Attività di rete
Parametri di confronto
Sito collocato in::
Città
Comunità composta da::
singola associazione
Patrimonio::
materiale
Risorse finanziarie reperite negli ultimi 5 anni per le attività della Comunità Patrimoniale:
nessuno
La CP appartiene ad una o più reti territoriale o tematica:
evento naturale o bellico -per esempio: Faro Cratere
La CP promuove attività per il recupero del patrimonio::