Comunità di riferimento

La Rete Faro Archeologia accoglie le Comunità Patrimoniali che valorizzano il patrimonio materiale e immateriale rappresentato dalle tecnologie e dai saperi antichi e tradizionali, dai musei, musei open air, aree e parchi archeologici, vie di comunicazione e scambio, ecologie, ambienti, paesaggi e loro evoluzione nel tempo, come espressione di civiltà del passato e di ogni attività inerente all’archeologia pubblica, partecipata, sperimentale, inclusiva e accessibile.
Qui descriviamo la Comunità Patrimoniale del Parco dell’AQUA VIRGO e dei paesaggi e Borghi di interesse storico di Pietralata (Borgo Via degli Aromi, Via del Sedano, Via della Ruta), che nasce con l’obiettivo di recuperare, valorizzare e promuovere la conoscenza, il riconoscimento storico, l’adozione e la conservazione da parte della cittadinanza dell’Acquedotto Vergine e dei paesaggi e borghi storici presenti nel territorio limitrofo (Borgo di Via degli Aromi, Borgo di Via del Sedano/Legumi, Borgo di Via della Ruta.
L’Acquedotto Vergine (ACQUA VIRGO) è l’ultimo acquedotto di epoca romana attualmente in funzione: ad oggi rifornisce la Fontana della Barcaccia, la Fontana di Trevi, la Fontana dei Quattro Fiumi e la Fontana del Nicchione e, nel suo percorso di 20,5 km c.a., uno dei tratti esterni visibili a cielo aperto (dalla lunghezza di 500 mt c.a.) è situato in gran parte all’interno del Parco AQUA VIRGO di Pietralata. L’Acquedotto segna il paesaggio e, come ogni bene culturale, può aiutare la cittadinanza a trovare il soddisfacimento di quel bisogno di memoria, aggregazione e eredità culturale che unisce le comunità. I borghi storici, i paesaggi ed i beni presenti sul territorio rappresenteranno uno spazio di incontro, confronto e costruzione di quell’identità che attiva le comunità, le suggestiona, le ispira, creando senso di appartenenza e di riconoscimento, voglia di scoprire, costruire e condividere.
I borghi di Via della Ruta, Via del Sedano/Legumi e Via degli Aromi, costruiti ed abitati sin dai primi anni del 900, ci riportano ai peridoi in cui l’intera area ancora rivestiva le caratteristiche dell’Agro Romano, dove la coltivazione, l’allevamento e la transumanza erano pratiche quotidiane di cui la popolazione viveva. Tutt’oggi, gran parte degli spazi verdi presenti sono dedicati alla coltivazione, al recupero di antiche e piccole vigne che crescono spontanee dal terreno.
Roma
Lazio
00157
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Comitatopopolarem@gmail.com;
comitapopolaremontidipietralata@legalmail.it
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento

E’ l’ultimo acquedotto di epoca romana attualmente in funzione; che ad oggi rifornisce la Fontana della Barcaccia, la Fontana di Trevi, la Fontana dei Quattro Fiumi e la Fontana del Nicchione. Nel suo percorso di 20,5 km c.a., uno dei tratti esterni ben visibile dalla lunghezza di 500 mt c.a. è situato in gran parte all’interno del Parco AQUA VIRGO di Pietralata dove l’Acquedotto segna il paesaggio e, come ogni bene culturale, può aiutare la cittadinanza a trovare il soddisfacimento di quel bisogno di memoria, aggregazione e eredità culturale che unisce le comunità. I borghi storici, i paesaggi ed i beni presenti sul territorio rappresenteranno uno spazio di incontro, confronto e costruzione di quell’identità che attiva le comunità, le suggestiona, le ispira, creando senso di appartenenza.
La mancata valorizzazione e promozione dell’unico tratto visibile dell’ultimo acquedotto dell’antica Roma ad oggi in funzione ha portato negli anni ad una scarsa cura e manutenzione dell’intero contesto in cui trova dimora. Molte parti dell’acquedotto, tra cui i contrafforti, sono a rischio crollo e la sua presenza è stata per largo tempo dimenticata dagli stessi abitanti del quartiere, rendendo elevato il rischio di perdere architettonicamente e culturalmente un patrimonio di inestimabile valore. I borghi ed i paesaggi rappresentano una testimonianza intatta degli usi e costumi antichi rispetto alla lavorazione della terra ed alla sua vita
La riscoperta della presenza di questo antico manufatto, dai più dimenticato, ha destato sin da subito interesse ed attenzione nella cittadinanza accrescendo quel senso di appartenenza, di riconoscimento e quindi di comunità che si è andata costruendo e stringendo nel tempo grazie alla presenza di quest’opera architettonica. Diverse sono state le iniziative e gli eventi volti alla riscoperta e valorizzazione dell’intero parco e dell’area circostante l’acquedotto, della sua storia, della sua bellezza e della sua importanza per l’intera città. E’ necessario ed impellente far conoscere, condividere e tramandare a tutti gli appartenenti e non della comunità l’importanza della cura, della tutela e dello sviluppo di percorsi e di sentieri dedicati all’acquedotto ed alla storia che questo ci tramanda
Comunità locali collegate

- APS CIVILTA’ ROMANA - Ispirazione ed indirizzo per gli eventi di rievocazione storica
- ASS.NE CULTURALE QUATTRO SASSI - Ispirazione ed indirizzo per le attività di approfondimento storico e collaborazione per le visite guidate all’Acquedotto
- APS CODA ITALIA - Ispirazione ed indirizzo per le attività di inclusione sociale e servizio di interpretariato LIS/ITA
- COMITATO VIGNA MANGANI COMUNITA' PATRIMANIALE - Comunità Patrimoniale del Borgo di Vigna Mangani
SOVRINTENDENZA ARCHEOLOGICA CAPITOLINA - Collaborazione scientifica e supporto nell’esecuzione degli eventi dedicati alla valorizzazione dell’acquedotto e della storia di Roma ad esso collegata
ACCADEMIA EUROPEA SCUOLA INTERPRETI E PERFORME LIS - Collaborazione e partecipazione di tirocinanti e performer della Lingua LIS durante i diversi eventi posti in essere
Processo

La nostra comunità è nata in concomitanza con la costituzione della nostra associazione ad Aprile del 2021; si da subito ci siamo posti come obiettivo principale quello di ricreare lo spirito di appartenenza ai luoghi ed alla storia del quartiere Pietralata, valorizzando e ricreando una memoria storica attraverso l’adozione spontanea del tratto di ACQUEDOTTO VERGINE presente all’interno del Parco AQUA VIRGO e dei borghi storici e paesaggi presenti a Pietralata.
Il nostro Logo rappresenta difatti i tre fattori più importanti del quadrante: l’Acquedotto Vergine, il fiume Aniene e l’immenso patrimonio naturalistico che ci circonda e di cui ci prendiamo cura
https://sovraintendenzaroma.it/content/i-racconti-del-parco
https://sovraintendenzaroma.it/content/archeologi-un-giorno-la-storia-sulle-pareti-dell%E2%80%99aqua-virgo
http://www.060608.it/it/eventi-e-spettacoli/visite-guidate-e-didattica/il-racconto-dell-acqua-vergine.html
https://www.sovraintendenzaroma.it/content/pietralata-racconta
https://famigliealmuseo.com/eventi/roma-parco-dellacqua-virgo
- Progetto di inclusione del Ponte Romano ad oggi esterno al Parco AQUA VIRGO all’interno dell’area verde
- Creazione di percorsi storico culturali censiti dai canali ufficiali della Sovrintendenza Archeologica Capitolina
- Richiesta di sponsorizzazioni e condivisione di un progetto di restauro e valorizzazione dell’Acquedotto
- Creazione di un ECOMUSEO aperto alla cittadinanza per far conoscere, condividere e trasmettere le modalità con cui veniva vissuto il Quartiere Pietralata
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati

- RITORNO A PIETRALATA - 1° Edizione 9-10 Ottobre 2021
- G.E.P. 2021 – PIETRALATA RACCONTA – 20/11/21
- VIVERE INSIEME LA NATURA - 09/04/21 - 18/12/21 - 19/02/22 - 19/03/22 - 21/05/22
- G.E.A. 2022 - ARCHEOLOGI PER UN GIORNO - 19/06/22
- G.E.P. 2022 - I RACCONTI DEL PARCO - 24/09/22
- OLIMPIADI SENZA BARRIERE – 24/09/22 – 02/10/22
- RITORNO A PIETRALATA - 2° Edizione 22/23 Ottobre 2022
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare

- «Il mio Cuore a Pietralata» - Per la Giornata Mondiale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, nel nome del diritto alla salute e diritto al Patrimonio culturale, il Parco Aqua Virgo ospiterà l'evento “Il mio cuore a Pietralata” promosso dal Comitato Popolare Monti di Pietralata, curato da La Sovrintendenza Capitolina e dalle Associazioni Civiltà Romana, Quattro Sassi, La Stella di Lorenzo Onlus e in collaborazione con l'Ospedale pediatrico Bambino Gesù.
Borghi Storici e paesaggi antichi - Viaggio nei borghi, nei luoghi e nei paesaggi della Pietralata di 1 secolo fa - grazie alla sinergia e collaborazione con gli abitanti dei borghi antichi limitrofi al Parco AQUA VIRGO, stiamo preparando visite guidate e giornate a tema per adulti e bambini con l'obiettivo di far conoscere, rispettare e crescere il senso di appartenenza e memoria storica del quartiere
«Il racconto dell’Acqua Vergine» - 2 Visite guidate effettuate con la collaborazione scientifica della Dott.ssa Francesca Romana Cappa della Sovrintendenza Archeologica Capitolina e delle Archeologhe dell'Ass.ne Quattro Sassi
Borghi Storici e paesaggi antichi - Viaggio nei borghi, nei luoghi e nei paesaggi della Pietralata di 1 secolo fa - grazie alla sinergia e collaborazione con gli abitanti dei borghi antichi limitrofi al Parco AQUA VIRGO, stiamo preparando visite guidate e giornate a tema per adulti e bambini con l'obiettivo di far conoscere, rispettare e crescere il senso di appartenenza e memoria storica del quartiere
Attività di rete

- A.P.S. CIVILTA’ ROMANA - Associazione di rievocatori storici che ci ha consentito di porre in essere diversi eventi incentrati sulla Storia dell’Antica Roma, con la quale approfondiamo ed implementiamo costantemente la conoscenza di quel che ci circonda, degli usi e costumi e del funzionamento delle opere architettoniche presenti sul territorio
- A.P.S. CODA ITALIA - Associazione di Promozione Sociale nata in Italia nel 2014 che si occupa del benessere dei figli udenti di genitori sordi. Questa collaborazione ci ha consentito di aprire tutti i nostri eventi alle persone sorde, grazie alla presenza in ogni attività di interpreti e performer LIS/ITA, consentendo alla nostra comunità una maggiore inclusione e condivisione degli obiettivi di adozione spontanea dell’Acquedotto Vergine
- ASS.NE CULTURALE QUATTRO SASSI - Associazione creata da tre professioniste del settore culturale. Grazie alla loro collaborazione riusciamo a proporre laboratori didattici per bambini incentrati sulle tecniche di semina e pittura dell’antica Roma, oltre ad attività di archeologia sperimentale
- SOVRINTENDENZA ARCHEOLOGICA CAPITOLINA - Collaborazione scientifica strutturata attraverso la partecipazione di personale interno alla Sovrintendenza Archeologica Capitolina alla realizzazione di molteplici proposte dedicate ad un ampio pubblico che risultano compatibili, in termini organizzativi e di contenuti, con l’obiettivo dell’Ente della conservazione del manufatto archeologico e della sua valorizzazione. Questa collaborazione ci ha consentito di organizzare diverse giornate dedicate alla riscoperta e conoscenza dell’ACQUEDOTTO VERGINE, come le F.A.M.U., le G.E.P. e le G.E.A.
- REGIONE LAZIO - inclusione alveo fiume Mentorella e Ponte Romano all'interno del Parco AQUA VIRGO, valorizzazione dei Borghi mediante adozione delle Aree di interesse storico
Parametri di confronto

- Città
- rete mista
- materiale
- immateriale
- archeologico
- agglomerato urbano
- nessuno
- patrimonio materiale -per esempio: I borghi più belli d’Italia
- archeologia antica
- patrimonio immateriale -per esempio: Archeofest
- tradizioni popolari
- percorsi culturali
Visite guidate all'acquedotto Vergine
Eventi di rievocazione storica sull'antica Roma
Laboratori didattici su arti, mestieri ed usi in essere nell'antica Roma
Laboratori sportivi per bambini
no
no