Comunità di riferimento

Il Comitato Mura Latine è un’associazione di Promozione Sociale costituita da cittadini apartitici con lo scopo di salvaguardare il decoro, l’ambiente, la mobilità e la valorizzazione del territorio.
Il Comitato si propone:
- di individuare le leggi e i provvedimenti che possano essere utili agli associati facendosi portavoce di tutte le necessità provenienti dagli stessi;
- la salvaguardia e la valorizzazione delle risorse presenti sul territorio;
- il potenziamento e la promozione delle economie del territorio;
- l’organizzazione di eventi di animazione, comunicazione, promozione commerciale, sociale, culturale, artistiche e ambientale per l’aggregazione delle persone, per la tutela del territorio e per favorire la crescita umana e civile;
- monitoraggio dei servizi pubblici al fine di facilitare la vivibilità del territorio;
- l’ organizzazione, la promozione e la partecipazione a fiere, congressi, manifestazioni culturali, dibattiti, seminari per la diffusione e il raggiungimento dei propri obiettivi sociali;
- la collaborazione con qualsiasi ente pubblico o privato, associazioni, fondazioni o istituzioni che ritenga utile avere collegamento per raggiungere i suddetti scopi
- la promozione della cultura della solidarietà e della cittadinanza giovanile nei confronti delle fasce adulte e in particolare modo nella popolazione anziana
- le attività volte alla promozione e alla realizzazione di proposte sull’ambiente e l’eco-sostenibilità.
Scopo del Comitato è quindi:
- la promozione e lo sviluppo del territorio;
- il miglioramento e la riqualificazione delle aree urbane (es. strade, viabilità, scuole, verde pubblico, decoro urbano);
- essere portavoce delle esigenze dei cittadini presso le Amministrazioni di riferimento;
- proporre iniziative sugli aspetti sociali e ludici;
- la promozione di attività culturali e artistiche;
- favorire l’aggregazione delle persone;
- far interagire giovani e anziani;
- interagire con altri comitati/associazioni al fine di perseguire obiettivi comuni.
Roma
Lazio
00183
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Presidente: Annabella d’Elia
Vice Presidente: Cinzia Lancia
Tesoriere: Cinzia Lancia
Segretario: Roberto Corradini
Soci onorari e membri del Comitato Scientifico: Rosario Pavia, Jan Gadeyne, Rosalia Vittorini, Barbara Invernizzi
Soci fondatori – anno 2014: L. Benedetti, G. Capone, R. Castelli, A. Compagnucci, R. Corradini, A. d’Elia, M. Di Fabio, F. Martella, D. Martella, E. Negri, C. Zani
Componenti del Consiglio Direttivo: Roberto Corradini, Filippo Crostella, Annabella d’Elia, Tommaso Iorio, Cinzia Lancia, Francesco Sicilia, Marianna Faccenda, Riccardo Mannini ed Elis Bertazzon.
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento

Comunità locali collegate

InarCh Lazio, Temple University, Docomomo
Temple University
Processo

Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati

Il Cinema alle Mura
Il Cinema alle Mura è un progetto che il Comitato Mura Latine porta avanti con determinazione. È un’iniziativa che rappresenta un momento di condivisione da parte del quartiere, ma è anche la trasformazione di un luogo in uno spazio inclusivo, incastonato in una cornice unica: le Mura Latine per l’appunto.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2020 – 2021 – 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
L’ingresso è completamente gratuito. Si possono portare teli e cuscini per godersi i film seduti o sdraiati sul prato.
La location è il Parco delle Mura Aureliane
ReTree Porta Metronia
ReTree Porta Metronia, promosso dal Comitato delle Mura Latine, è il primo progetto sviluppato con il modello ReTree (www.retree.it) e ha principalmente 3 obiettivi:
- Riattivare la cittadinanza, coinvolgendo gli abitanti del quartiere aumentandone la consapevolezza rispetto all’importanza del tema ambientale, cuore del progetto stesso;
- Ripiantare gli alberi dove non ci sono più, rivalorizzando e ridando vita e vigore al verde di Porta Metronia;
- Essere replicabile per permettere a tutte le Associazioni o Comitati di quartiere di svilupparlo sul proprio territorio.
È un’iniziativa che nasce dal basso ed è interamente finanziata dal basso, anche se impatta su un bene comune: il verde della Città di Roma. È un modello che coinvolge di più la cittadinanza offrendo un cambio di paradigma tra il bene comune e il bene del singolo.
ReTree Porta Metronia è un progetto partecipato per forestare in modo sostenibile la città. Contribuirà al raggiungimento dell’obiettivo del raddoppio degli alberi a Roma entro il 2030 previsto nell’ambito del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) di Roma Capitale.
GRABees – Il Miele di Roma
Il Grande Raccordo Anulare delle Api
Un’iniziativa a sostegno del monitoraggio ambientale e dell’apicultura urbana in ottica anche di protezione e stimolo allo sviluppo del verde cittadino con l’obiettivo, di più ampio respiro, di “avvicinare la natura all’ambiente urbano”, con azioni di riqualificazione delle aree coinvolte.
Perché GRABees? Perché GRA è il Grande Raccordo Anulare che identifica Roma, GRAB è il Grande raccordo anulare delle Biciclette e ora arriva GRABees. Bees in inglese significa Api e così abbiamo agganciato la parola che identifica la capitale con le Api.
GRABees concorre a riportarel'attenzione della cittadinanza, delle istituzioni, degli operatori pubblici e privati su risorse straordinarie del nostro territorio. Il primo esempio su cui sono state installate le arnie sono proprio le Mura Aureliane.
Giornata delle Mura
Le mura Aureliane sono un patrimonio archeologico, storico e culturale unico in Europa, eppure versano in uno stato di abbandono e di degrado. La cinta muraria, nonostante la sua potenza, è un patrimonio inerte che non si è integrato al sistema urbano, non è riconosciuto come valore aggiunto per la riqualificazione della città, né una vera risorsa per i cittadini e i turisti.
Per questa ragione, l’associazione Comitato Mura Latine e l’InArch Lazio hanno avviato un programma di ricerche e di iniziative per la riscoperta delle potenzialità delle mura e la promozione di un parco urbano e di un itinerario pedonale lungo il suo perimetro, riprendendo le proposte e le indicazioni dell’ambito di programmazione strategica Mura individuato dal Piano Regolatore Urbanistico di Roma approvato nel 2008 e mai attuato.
Il programma, avviato nel 2017, ha riportato l’attenzione della cittadinanza, delle istituzioni, degli operatori pubblici e privati su una risorsa straordinaria, ma camminare intorno alle mura è oggi una impresa, non esiste un circuito pedonale e ciclabile, ovunque degrado e incuria. La realizzazione del parco lineare è rimasta solo sulla carta.
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare

Il Cinema alle Mura ed 2023
Anche nel 2023 si svolgerà questo evento.
E' un Cinema che nasce dal basso e rappresenta una nuova “piazza” vissuta come momento di condivisione tra gli abitanti del quartiere. L’edizione di quest’anno accenderà le sue luci a giugno e luglio sempre al Parco delle Mura.
Attività di rete

Parametri di confronto

- Città
- singola associazione
- materiale
- paesaggistico