Comunità di riferimento
![](https://faroitaliaplatform.it/wp-content/uploads/2021/08/FIP2_Faro-Italia-Platform-1024x576.png)
Rete Faro Patrimonio Ambientale si dedica ai processi partecipati di rigenerazione delle risorse naturali, promuove la resilienza verso rischi legati ai cambiamenti climatici. Le comunità patrimoniali si organizzano per prevenire catastrofi naturali, come incendi e inondazioni, o umane, come l’inquinamento urbano o industriale, e realizzano nuovi modelli di aggregazione per valorizzare assieme le fonti energetiche alternative.
Qui parliamo della Comunità Patrimoniale di Valle Fontana
Roma
Lazio
00135
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
https://www.youtube.com/channel/UCkFspXsbisi08u4iNPScDlA
Patrimonio di riferimento
![](https://faroitaliaplatform.it/wp-content/uploads/2021/08/FIP-scheda-2-2-1024x576.png)
La Valle Fontana è una valle boschiva di sughere con un'elevata agrobiodiversità. Area buffer e di continuità della vicina Riserva Naturale dell'Insugherata rappresenta l'ultimo lembo di agro romano dentro il Raccordo Anulare di Roma e fa parte del più ampio Parco Agricolo regionale di Casal del Marmo. Oltre alla recente storia del Santa Maria della Pietà che utilizzò la Valle come area di allevamento e agricoltura (vaccherie, porcilaie ma anche vigneti sperimentali sui crinali), nella Valle si hanno reperti archeologici dell'era etrusco-romana. Presenti anche all'interno del resto del Parco agricolo Casal del Marmo in Valle Fontana si hanno cunicoli di varie grandezze e sistemi di raccolta di acqua piovana che sfruttano la struttura tufacea a strati dell'area. Oltre ad essere l'ultimo lembo di agro romano del quadrante nord-ovest di Roma è un'area sfuggita (per ora) alla speculazione edilizia e rappresenta un polmone verde per il territorio circostante. Ricca di avifauna presenta varie specie protette.
La mancanza di regolarizzazione da parte pubblica e l’assenza dei controlli da parte dell’amministrazione hanno reso la Valle oggetto di sversamenti (di ingombranti e non solo) dall’esterno.
La presenza di scolmatori, tutt'oggi, rende delle aree della Valle poco salubri a cui servirebbe una maggior attenzione e manutenzione.
I lavori di riqualificazione rischiano, a fronte di un’ingente spesa pubblica, di rendere difficile e onerosa la gestione della Valle nel futuro, portando ad escludere a priori, dalla fruizione dei futuri servizi, le fasce più deboli. Tale processo sotteso di gentrificazione rischia quindi di escludere molti degli attuali fruitori.
Ha rappresentato e rappresenta una palestra all'aria aperta: fisica per chi vuole imparare nel piccolo l'attività agricola, spirituale per chi vuole godere della tranquillità e dei profumi della natura, professionale per chi vuole conoscere e approfondire i ritmi dell'ambiente e le sue potenzialità.
Ha permesso, alle famiglie con disagi economici e sociali, di poter sviluppare un’agricoltura di sussistenza o, come in alcuni casi, di avviare una attività di pet therapy gratuita dal basso (con conigli, porcellini d’india, galline e pulcini). In varie circostanze ha evitato l’emarginazione e l’esclusione sociale sviluppando delle micro-comunità (purtroppo non sempre) basate sui valori della solidarietà e reciprocità
Comunità locali collegate
![](https://faroitaliaplatform.it/wp-content/uploads/2021/08/FIP-scheda-3-1024x576.png)
WWF Città Metropolitana: ha rilevato e documentato, insieme alle Università, la presenza di una ricca avifauna con la presenza di specie protette
Italia Nostra: rileva e documenta la ricchezza culturale, storica e sociale del luogo e della Comunità di Ortisti che gestisce la Valle da oltre 60 anni
Sezione Orti Urbani e Giardini Condivisi Comune di Roma: sottolinea l'importanza di questa Comunità dal momento che rappresenta la prima Comunità di ortisti storici di tutta Roma
Università Roma Tre: insieme ai responsabili e rappresentanti del WWF ha documentato attraverso atti scientifici la presenza di uccelli e altri vertebrati (tra cui alcune specie protette di entrambi)
Sapienza Università di Roma: rileva e attesta la presenza di Sughere e sottolinea l'importanza della presenza di Orti Urbani sotto queste per la loro "irrinunciabile" funzione ecologica.
Processo
![](https://faroitaliaplatform.it/wp-content/uploads/2021/08/fip-scheda-4-1024x576.png)
Si è riconosciuta e portato a conoscenza della cittadinanza la valenza e l’importanza naturalistica e culturale della Valle. Questo è stato ottenuto grazie al supporto e alla documentazione dell’associazionismo ambientale e culturale (WWF Roma e Città Metropolitana e ItaliaNostra) e alle Università di RomaTre e La Sapienza. Tale riconoscimento ha portato all’inserimento di Valle Fontana nella rete “Patrimonio Ambientale” della Convezione di Faro promossa dal Consiglio d’Europa e all’avvio dell’iter, da parte della Città Metropolitana di Roma Capitale, per l’istituzione del Monumento Naturale di Valle Fontana.
Oltre la lotta in difesa della Valle sentiamo il bisogno di costituire una Rete che possa non solo tutelare, ma ampliare e riprodurre realtà di questo tipo.
L'armonia tra uomo e natura e il suo equilibrio è il punto di partenza per molte sfide future.
Il legame delle città con le sue comunità patrimoniali ambientali(grandi o piccole che siano), in questo caso con un forte focus sull'agricoltura di sussistenza, permetterà di attuare le food policy delle realtà urbane.
Cercare di sviluppare ulteriori comunità patrimoniali di questo genere: produttive, diversificate e rispettose dell'ambiente, fa parte del percorso che ha ispirato la costituzione di questa Comunità patrimoniale.
La loro centralità nelle funzioni di difesa della biodiversità da catastrofi naturali o umane va valorizzata e la loro presenza va resa più capillare nei territori.
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati
![](https://faroitaliaplatform.it/wp-content/uploads/2021/08/fip-scheda-5-1024x576.png)
-Sopralluogo naturalistico con il Professore Corrado Battisti (docente dell'Università Roma Tre nonchè funzionario della Città Metropolitana e gestore della Riserva Monumento Naturale di Torre Flavia) (2 maggio 2022)
-Ascolto canto uccelli di mattina (14 maggio 2022, ore 7.00) con il Professore Corrado Battisti
-Sopralluogo archeologico con il Dottor Guarnieri (29 maggio 2022): ispezione ad un cunicolo, ipotizzato etrusco, per la raccolta di acque ritrovato dopo la pulizia di un crinale da parte di ortisti.
- Ascolto canto uccelli di sera (17 maggio 2022, ore 19.00) con il responsabile Lipu Roma Lorenzo Nottari
- Passeggiata divulgativa con la responsabile degli orti Urbani del Comune di Roma Paola Marzi (17 giugno 2022): passeggiata insieme alla responsabile degli Orti Urbani del Comune di Roma e con responsabili di tre Associazioni di Ortisti Romani (Pasquale Tedesco, Mannino, Mattia Modesti)
- Attività di pulizia di alcune aree della Valle ( 8 agosto 2022, ore 8.00) con il patrocinio di WWF Roma Città e Area Metropolitana
- Urban Nature 2022: passeggiata all'interno della Valle per la giornata dell'Urbane Nature con il patrocinio di WWF Roma Città e Area Metropolitana
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare
![](https://faroitaliaplatform.it/wp-content/uploads/2021/08/fip-scheda-6-1024x576.png)
Attività di rete
![](https://faroitaliaplatform.it/wp-content/uploads/2021/08/fip-scheda-7-1024x576.png)
Parametri di confronto
![](https://faroitaliaplatform.it/wp-content/uploads/2021/08/fip-scheda-9-1024x576.png)
- Città
- materiale
- immateriale
- archeologico
- paesaggistico
- nessuno