Comunità di riferimento

la Rete Faro Enogastronomia raccoglie le comunità patrimoniali che si dedicano alla valorizzazione dell’identità territoriale attraverso la tutela delle varietà agronomiche antiche e autoctone e alla difesa dei prodotti e delle ricette della tradizione locale, identificati in base ai principi di autenticità, tracciabilità e qualità.
Qui presentiamo la Comunità Patrimoniale della Scita dell’Olterpò Pavese a cura delle Cantine Bertelegni.
La schita dell’Oltrepò Pavese è una semplice focaccetta il cui nome indica, secondo alcuni, “schietta”, nel significato di “semplice”, secondo altri significa “schiacciata” in riferimento all’assenza di lievito. Sono semplici i suoi ingredienti: farina, acqua e un pizzico di sale: la cottura avveniva in tempo con strutto in una padella di rame o di ferro; due le varianti della schita: salata oppure dolce, cosparsa di zucchero
E’ una ricetta tradizionale dell’Oltrepò Pavese ed espressione della sua antica cultura gastronomica contadina, che è stata quindi scelta anche come emblema del patrimonio intangibile simbolico della sua comunità; ma ovviamente la Comunità si sta impegnando per valorizzare in genere per il territorio e le tipicità enogastronomiche dell’Oltrepo Pavese che come altre zone ha avuto in passato alcuni problemi di immagine legati alla sofisticazione vinicola: quindi la nascita della comunità si può vedere anche come un ritorno alla semplicità delle tradizioni.
Rocca Susella
Lombardia
27052
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Cinzia Montagna, giornalista e coordinatrice della CP
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento

La storia della Schita dell’Oltrepò Pavese è tramandata nella memoria delle generazioni. A oggi, sono in corso ricerche, curate da Cinzia Montagna, giornalista e fondatrice del gruppo Facebook “La Schita dell’Oltrepò Pavese, per l’individuazione di documenti che ne attestino la preparazione e il consumo nei secoli scorsi sotto il nome di “schita”, quale giunto sino a noi.
Ma da tempo tutti hanno compreso quanto sia importante trasmettere una ricetta che non è "soltanto" una portata da mangiare o da vendere, ma che è un patrimonio di storia, tradizioni e comunità. La comunità è territoriale ed è quella dell'Oltrepò Pavese. C'è la storia, ma c'è anche la memoria della comunità dell'Oltrepò Pavese nella Schita dell'Oltrepò Pavese: e la memoria non si inventa, è un bene inalienabile, è un insieme di affetti e situazioni e valori condivisi. E' l'orgoglio di appartenere a un territorio che ha radici rurali, il che non vuol dire più povere o più ignoranti di altri territori. Non è un'operazione nostalgica, questa, perché la nostalgia è sterile: è un'operazione culturale sull'identità di un luogo ampio, di un territorio.
Comunità nata in modo virtuale che si deve organizzare e consolidare
Grande successo e adesione spontanea da parte di migliaia di persone, coinvolgimento delle aziende e delle associazioni di promozione e valorizzazione, comunicazione efficace
Comunità locali collegate

PromOltrepò - Pro loco Stradella
Altre Pro loco dell'Oltrepò
Cantine Bertelegni e altri produttori vinicoli locali
Agriturismi e locali tipici
Cinzia Montagna (giornalista esperta in comunicazione enogastronomica)
Golosario - Guida critica e golosa
Scuole elementari e medie del territorio
Processo

Il recupero e la valorizzazione della ricetta, che era stata quasi dimenticata, ha coinciso con il periodo della pandemia e del lock down: lanciata sui social, la comunità ha registrato in due anni quasi quattromila adesioni e ha poi portato alla realizzazione molte iniziative pubbliche.
https://www.ilgolosario.it/it/quando-la-schitadiventa-social
https://www.fondazioneslowfood.com/it/arca-del-gusto-slow-food/schita/
https://www.giornaleilpuntopavese.com/2021/05/la-schita-delloltrepo-fa-tendenza-grazie-al-web/
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati

Laboratori della Schita dell'Oltrepò Pavese organizzati nelle scuole
A tutta schita - La tradizione va in tavola
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare

Attività di rete

Incontri e gemellaggi con altre analoghe ricette tipiche dei territori vicini (mantovano, monferrato ecc.)
Parametri di confronto

- Collina
- immateriale
- nessuno
- sistema geografico -per esempio: Laguna di Venezia
- tradizioni popolari
- ospitalità turistica
- altro (specificare sotto)
Corsi, degustazioni e iniziative nelle scuole