il borgo di Falerone (Fermo) - Rete Faro Cratere e Archeologia
Comunità di riferimento
Nome della comunità patrimoniale: Comunità di Patrimonio di Falerone
Proponente / Coordinatore: Avis sezione Falerone
Tipologia: Associazione
Mission:
Sperimentiamo la convenzione di Faro come cantiere della memoria dei borghi montani colpiti dal sisma del 2016.
La Rete Faro Cratere è la cornice comune di una sequenza di Comunità Patrimoniali (CP), attivate da diverse amministrazioni o associazioni, tutte tese a valorizzare il nostro patrimonio immateriale a rischio di dispersione, per saldare la distanza tra la comunità che ha lasciato i borghi e quella che ci rientrerà tra una decina di anni, fatalmente diversa. Per questo occorre recuperare la memoria, il “capitale umano” dei borghi, valorizzando il patrimonio immateriale dei testimoni della vita quotidiana e del lavoro.
Qui presentiamo la Comunità Patrimoniale di Falerone promossa dall’Amministrazione Comunale
Indirizzo: Piazza della Concordia, 6 Fermo Marche 63837 Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Collaboratori: Luca Romanelli, Paolo Pipponzi, ...
Patrimonio di riferimento
Nome del patrimonio di riferimento: Centro storico di Falerone, Parco Archeologico di Piane di Falerone
Proprietà: Pubblica
Comunità locali collegate
Amminstrazioni pubbliche:
Comune di Falerone
Assessorato alla Cultura
Stortoni Leonardo
Numero Amministrazioni Pubbliche coinvolte: 1
Università, scuole e archivi:
Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e di Architettura, Ancona
Università di Macerata
Numero Università, scuole e archivi coinvolti: 5
Numero comunità locali collegate: 1
Processo
Inizio attività: 24/11/2021
Processo Attuato:
La Comunità di Patrimonio di Falerone nasce per iniziativa del progetto di ricerca denominato 'Living with Earthquakes' promosso dall'Università Politecnica delle Marche in collaborazione con University of Cambridge e Università degli studi di Macerata nel 2019. Il progetto è finalizzato al recupero dei valori di un patrimonio conservato nel centro storico e nel parco archeologico del Comune di Falerone. Una summer school nell'estate del 2019 e un winter workshop nell'autunno 2021 hanno sollecitato la costruzione di una 'mappa di comunità' con la crescente attenzione e partecipazione dei cittadini giovani e meno giovani. I principi della Convenzione di Faro hanno guidato l'intero processo e portato alla costituzione della comunità di patrimonio. L'amministrazione comunale di Falerone ha aderito alla Convenzione di Faro a dicembre 2021 e approvato la costituzione della Comunità di Patrimonio a febbraio 2022.
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati
Numero eventi e passeggiate realizzati: 4
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare
Attività di rete
Parametri di confronto
Sito collocato in::
Collina
Comunità composta da::
singola associazione
Patrimonio::
materiale
immateriale
archeologico
religioso
La CP appartiene ad una o più reti territoriale o tematica:
sisma
La CP promuove attività per il recupero del patrimonio::
incubatore di nuovi mestieri
promozione di mestieri antichi
convegni
fiere
festival
percorsi culturali
altro (specificare sotto)
Altre attività per il recupero del patrimonio:
La summer school 'Living with earthquakes' viene riproposta a luglio 2022 con la piena partecipazione della Comunità di Patrimonio