Comunità di riferimento
Sperimentiamo la convenzione di Faro come cantiere della memoria dei borghi montani colpiti dal sisma del 2016.
La Rete Faro Cratere è la cornice comune di una sequenza di Comunità Patrimoniali (CP), attivate da diverse amministrazioni o associazioni, tutte tese a valorizzare il nostro patrimonio immateriale a rischio di dispersione, per saldare la distanza tra la comunità che ha lasciato i borghi e quella che ci rientrerà tra una decina di anni, fatalmente diversa. Per questo occorre recuperare la memoria, il “capitale umano” dei borghi, valorizzando il patrimonio immateriale dei testimoni della vita quotidiana e del lavoro.
Qui presentiamo la Comunità Patrimoniale di Visso (MC) promossa dall’Amministrazione Comunale e Venti di Cultura
Macerata
Marche
62039
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Francesco Calzolaio, presidente Venti di Cultura
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento
il sistema paesaggistico italiano si fonda su uno straordinario policentrismo. Borghi, conventi, chiese, grange, strutturano il territorio del centro italia collinare e montano. Un impressionante laboratorio culturale storico come quello colpito dal terremoto: basti pensare che uno di essi è Norcia, patria del patrono d'Europa, San Benedetto, o che il museo di Visso custodisce l'originale del"l'infinito" di Giacomo Leopardi.
il terremoto ha delocalizzato gli abitanti di Visso, come degli altri 128 borghi di Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria. I tempi di ricostruzione sono incerti e lunghissimi. Si corre il rischio concreto che la comunità he entrerà un giorno in quei borghi, sarà ignara degli usi antichi, dunque estranea ai luoghi che in quegli usi acquistavano senso.
la comunità di cittadini è ora fragile ma resiliente: sorgono varie iniziative per valorizzare la memoria del genius loci. Aministrazioni pubbliche e associazioni locali sono sempre più convinte che solo consolidando il senso di comunità si possa ridare dignità e futuro ai borghi colpiti dal sisma. Occorre interpretare questo patrimonio immateriale e metterlo in rete.
Comunità locali collegate
ProLoco Visso,
Associazione Menogiovani
Comune di Visso
Regione Marche
Confartigianato
Università di Macerata
Scuola Superiore Bonifazi di Civitanova Alta
Processo
l'idea è nata alla conferenza della Faro Community di Strasburgo nel dicembre 2016, si è concretizzata nelle passeggiate patrimoniali del 2018, raccontate nel documentario "Impresa e genius loci", per convogliare l'interesse degli attori sul recupero della memoria della vita nei borghi. Ora si è presentato un progetto all'Amministrazione Comunale per realizzare un Archivio della Memoria nei locali sulla nuova piazza, sulla falsariga di una candidatura a Civic Europe
progetto di Archivio della Memoria locale, come prototipo di analoghi archivi da riproporre a scala dell'intero cratere.
E' pronto anche un programma di Active Learning per le scuole superiori del cratere, sul tema del racconto della vita nei borghi che i testimoni/nonni possono fare ai nipoti/studenti.
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati
Visso, 18/11/2018: Passeggiata Patrimoniale sulle tracce della vita quotidiana e dei mestieri nel borgo prima del sisma. programma:
9.30: ritrovo
10.00 Enrico Franconi, appassionato di storia locale: dalle pietre al caffè Sibilla
10.30 Elio Aureli, custode del museo: una vita per il museo
11.00 Angelo e Giorgio Calabrò, macellai: la tradizione del norcino
11.30 Marco e Roberto Scolastici, allevatore: transumanza e borghi montani
12.00 Pietro Venanzoni, Vittorio Sansoni: falegnami, ebanisti e maestri d'ascia
12.30 discussione, con i testimoni, le associazioni e le amministrazioni locali
Macerata, 05/12/2018: presentazione del documentario "impresa e genius loci" presso la sede di Confartigianato, con amministratori locali e cittadini
Ancona, 12/06/2019: presentazione del documentario "impresa e genius loci" presso la sede dell'ISTAO, con amministratori locali e cittadini
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare
Attività di rete
Faro Venezia: ha incubato i primi passi di Faro Cratere, per rimanere fonte costante di ispirazione e dialogo
Rete Faro Cratere: collaborazione per esportare il modello di Comunità Patrimoniale e Archivio della Memoria
Scuola della Ricostruzione di Accumoli: collaborazione sulla definizione di modelli di recupero partecipati
Parametri di confronto
- Montagna
- singola associazione
- singola amministrazione
- regionale ottenuto
- evento naturale o bellico -per esempio: Faro Cratere
- incubatore di nuovi mestieri
testo di esempio
testo di esempio
testo di esempio