Comunità di riferimento
la Rete Faro Enogastronomia raccoglie le comunità patrimoniali che si dedicano alla valorizzazione dell’identità territoriale attraverso la tutela delle varietà agronomiche antiche e autoctone e alla difesa dei prodotti e delle ricette della tradizione locale, identificati in base ai principi di autenticità, tracciabilità e qualità..
Qui presentiamo la Comunità Patrimoniale del Brodetto di Porto Recanati, promossa dall’Accademia del Brodetto portorecanatese e da Venti di Cultura
Porto Recanati
Marche
62017
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Marco Pacella
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento
Dal prodotto della pesca e dall’idea illuminata di Giovanni Velluti nasce il Brodetto di Porto Recanati. Diventato piatto tipico, unico Brodetto marchigiano che si differenzia per la presenza della “Zafferranella” da tutte le altre zuppe marchigiane.
Una delle specialità tradizionali della cucina italiana sono i brodetti marchigiani, piatti tipici della zona del litorale adriatico.
Lungo tutto il territorio italiano e non, esistono diverse interpretazioni della zuppa di pesce, una delle varianti più conosciuta è la bouillabaisse marsigliese ma ne esistono molte altre, tra cui ricordiamo: la burrida ligure, il caciucco livornese, il broeto di Chioggia e i 4 brodetti marchigiani.
I brodetti marchigiani si riconducono alle varie zone del territorio da dividere con sopra e sotto del Conero: Porto Recanati come cita la Guida Gastronomica del Touring del 1931è il Brodetto Bianco a sud del CONERO.
I Brodetti marchigiani sono 4: fanese, anconetano, portorecanatese e sambenedettese tutti cucinati con il pesce fresco dell’Adriatico: le spigolette, i rosciòli (triglia minore), le sogliole, le gallinelle, pesci prete, le tracine, la rana pescatrice, il palombo, la razza, le pannocchie, le seppie e i lumaconi…
Ognuno con le sue differenze; Il fanese, con il concentrato di pomodoro, l’anconetano con il pomodoro, il sambenedettese, con pomodoro acerbo e peperoni e il portorecanatese con la zafferanella o zafferano.
Potremmo dire che il nostro è il più antico, per la mancanza di prodotti provenienti dalle americhe, ma la storia ci dice che il piatto è stato realizzato da Giovanni Velluti, che nell’ 800 , oltre a farlo degustare nel suo ristorante e chalet “Il Grottino” lo inscatolava e spediva in tutta Italia (fonte TOURING Club 1931).
Nei primi decenni del novecento, l’incremento del turismo, ha portato ad un rilancio della città e ad un profondo rinnovamento della ristorazione, non solo per quanto riguarda l’aspetto esteriore e l’accoglienza, anche e soprattutto nel modo di proporre e far degustare i prodotti del mare.
Il successo avuto da Giovanni Velluti fu di ispirazione per tutta l’enogastronomia locale.
Nasce dalla volontà di alcuni ristoratori locali, che hanno avuto nella Pro loco Porto Recanati il supporto per questa magnifica iniziativa.
L’obiettivo primario dell’ Accademia è promuovere il piatto e la città di Porto Recanati, ed ecco perché gode del supporto dell’amministrazione comunale.
Inoltre, l’accademia è aperta a tutti, non esclude nessuno, scopo comune è impegnarsi a proprie spese affinché Porto Recanati venga riconosciuta e valorizzata in tutto ciò che la rende unica e migliore.
Non bisogna, poi ,dimenticare che il brodetto promosso dall’Accademia e dalla Pro Loco è una carta vincente dal punto di vista turistico e rappresenta un vantaggio per tutte le attività economiche locali.
La ricetta classica del Velluti, è alla base del disciplinare che ha adottato L’Accademia del Brodetto di Porto Recanati che, oltre al pesce fresco di fondale dell’Adriatico si sposa con ottimo olio d’oliva, cipolla, zafferano e vino bianco ( si consiglia verdicchio)
Come è noto, una ricetta è come uno spartito musicale, che va interpretato dal direttore d’orchestra che lo esegue, senza cambiare note ma, se necessario, rivedendo i tempi (allegro, andante, vivace ecc.) o inserendo più violini e meno strumenti a fiato o viceversa.
Comunità locali collegate
Venti di Cultura
Pro Loco Porto Recanati
Comune di Porto Recanati
Hotel Ristorante Giannino
Ristorante da Fabietto
Ristorante Sul Mare Porto Recanati Due Passi
Ristorante Balneare Marinello Beach
La Rotonda Ristorante
Processo
dal 2021 il Brodetto di Porto Recanati è a Denominazione Comunale d'Origine riconosciuta dalla Regione Marche. Dallo Stesso anno nel mese di giugno si organizza il festiva del Brodetto, con grande partecipazione di pubblico e … buongustai!