Comunità di riferimento

Sperimentiamo la convenzione di Faro come cantiere della memoria dei borghi montani colpiti dal sisma del 2016.
La Rete Faro Cratere è la cornice comune di una sequenza di Comunità Patrimoniali (CP), attivate da diverse amministrazioni o associazioni, tutte tese a valorizzare il nostro patrimonio immateriale a rischio di dispersione, per saldare la distanza tra la comunità che ha lasciato i borghi e quella che ci rientrerà tra una decina di anni, fatalmente diversa. Per questo occorre recuperare la memoria, il “capitale umano” dei borghi, valorizzando il patrimonio immateriale dei testimoni della vita quotidiana e del lavoro.
Qui presentiamo la Comunità Patrimoniale di Tolentino, promossa da Fabrica City.
Fabrica City è un progetto di volontariato, che nasce dall’idea di mettere in rete persone, enti ed associazioni. Una nuova offerta volontaria che trasforma gli spazi in luoghi, e dove le relazioni acquisiscono un primato.
Fabrica City ospita e propone una serie di attività per rigenerare la comunità colpita dal sisma attraverso nuovi percorsi di sviluppo locale, la valorizzazione delle tradizioni culturali del territorio e la promozione di modelli di sviluppo sostenibili.
Tolentino
Marche
62029
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
https://www.fabricacity.org/index.php/#contattaci
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento

Le attività di Fabrica City sono suddivise in Aree
- Botteghe
Situazioni di incontro per trasmettere alle giovani generazioni la manualità artigianale e facilitare il dialogo tra microimprese, laboratori e PMI artigianali fortemente radicati nel territorio. Il settore Botteghe promuove una rete di diverse professionalità per la rivalutazione delle arti e mestieri attraverso lo scambio di metodi e tecniche innovative di lavorazione.
- Terra
Incontri informativi e sperimentali con lo scopo di diffondere la conoscenza delle produzioni agricole locali. Il settore Terra valorizza la filiera corta per una sempre maggiore sovranità agricola, promuove un consumo critico, equo e solidale sia locale che globale.
- Osservatorio
Attività e laboratori per educare alla bellezza del territorio attraverso lo studio ed il racconto dello stesso. L’Osservatorio proporrà azioni di recupero delle aree urbanizzate tuttora non sfruttate per valorizzare il tessuto urbano e promuovere una politica di riqualificazione in ottica di lungo termine.
- Piazza
Nella Piazza di Fabrica City si ospitano momenti di formazione e di incontro per favorire le relazioni e generare processi creativi d’innovazione.
spopolamento e abbandono delle aree urbanizzate e obiettivi di una politica riqualificante.
Sviluppare come istituzioni e comunita’
locali una capacita’ di ascolto reciproco,
dialogo, e di riflessione su quello che
siamo stati e possiamo essere,
apprendendo reciprocamente
e dotandoci di spazi, luoghi,
occasioni di incontro, per una ricostruzione
di qualita’, sostenibile, costruendo ponti
e relazioni nuove e strumenti
che facilitano la partecipazione.
Comunità locali collegate

- CSV Marche
- CiSEI. anche tu!
- Circolo Culturale "Tullio Colsalvatico"
- Comitato Sisma Centro Italia
- Unione Montana dei Monti Azzurri/Ambito Territoriale Sociale 16
- opera
Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio/Ambito Territoriale Sociale 16
Comune di Tolentino
Scuole Superiori del Comune di Tolentino
Processo

Come nasce
TuMAPPI?
Nell’ottobre 2018, le aree Osservatorio e Piazza, iniziano un percorso di formazione con il workshop “GENERARE CANTIERI SOCIALI”, aperto a tutta la comunità tolentinate.
Il workshop è stato condotto da Alfonso Raus, facilitatore di percorsi e tecniche di partecipazione, e si è sviluppato attorno al tema della PARTECIPAZIONE ATTIVA.
Lo scopo del workshop è quello di individuare, proporre e generare azioni di ri-generazione della comunità colpita dal sisma.
Chi siamo
Un gruppo aperto formato da liberi cittadini che desiderano sperimentare un percorso di partecipazione e di coinvolgimento della città di Tolentino e del territorio.
Il gruppo nasce all’interno di Fabrica city, in occasione di un workshop formativo aperto a tutta la cittadinanza.
Cosa proponiamo
Un percorso civico di mappatura partecipata con lo scopo di rigenerare la comunità attraverso la lettura del territorio: informazioni e documentazioni fornite dai suoi abitanti tramite momenti di incontro e l’utilizzo dell’applicazione digitale, Mappi16.
Il percorso
Il percorso civico di mappatura partecipata comprende tre momenti:
CondiVISIONE: Incontri partecipativi zonali
Mappi16: fase di mappatura e creazione della documentazione da parte dei cittadini
Open space: incontro partecipativo aperto a tutta la cittadinanza dove progettare insieme - rimandato causa emergenza Coronavirus
La nostra VISIONE
Sviluppare come istituzioni e comunità locali
una capacità di ascolto reciproco, dialogo e di riflessione
su quello che siamo stati e possiamo essere,
apprendendo reciprocamente
e dotandoci di spazi, luoghi, occasioni di incontro,
per una ricostruzione di qualità, sostenibile,
costruendo ponti e relazioni nuove
e strumenti che facilitano la partecipazione.
https://www.fabricacity.org/index.php/piazza
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati

Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare

Attività di rete

https://www.fabricacity.org/index.php/eventi
https://www.fabricacity.org/index.php/eventi
Parametri di confronto

- Città
- Montagna
- Collina
- rete di associazioni
- rete di amministrazioni
- rete mista
- materiale
- immateriale
- archeologia industrale
- paesaggistico
- agglomerato urbano
- agglomerato periferico
- isolato
- comunale ottenuto
- comunale richiesto
- regionale ottenuto
- regionale richiesto
- fundraising richiesto
- sisma
- promozione di mestieri antichi
- convegni
- percorsi culturali
https://www.fabricacity.org/index.php/piazza
APP- MAPPI 16 PER RECUPERO DEL PATRIMONIO NATURALE, ARTISTICO, SOCIALE E STORICO.