Comunità di riferimento
La Rete delle Memorie della Guerra e della Resistenza in Piemonte è una rete tematica che si sta da tempo consolidando, grazie ad alcuni progetti europei e al sostegno di istituzioni pubbliche e di ricerca; il loro più forte legame è costituito dalle commemorazioni cui partecipano e si incontrano da molti anni le rispettive comunità patrimoniali.
Il borgo di Alpette si trova al centro di quella che anticamente era chiamata “terra dei mastri ramai”: in ogni via del paese si sentiva il tintinnio dei martelli che prima modellavano i manufatti e poi li abbellivano con la martellatura. Ma per capire perchè in Alpette e nella Valle dell’Orco e Soana era famoso questo mestiere, bisogna ricordare che vi erano cinque miniere di rame, che il rame era portato nelle varie fucine della zona e dopo la fusione, sotto il maglio a testa d’asino, veniva data la prima sagomatura.
Verso il 1900 i mastri ramai emigrarono a Torino, come carrozzieri presso la fiat, Pininfarina, Bertone, ecc. Dal 1983 ad Alpette, su iniziativa del Comune e grazie all’appoggio della Regione, Provincia e Comunità Montana Valli Orco e Soana, si tengono corsi annuali per la lavorazione del rame, secondo un’antica tradizione locale si lavora solo unicamente a mano, imparando tecniche antichissime.
La struttura dell’Ecomuseo del Rame, del Lavoro e della Resistenza, realizzata in un’antica fabbrica, oggi è il punto di partenza dei “Sentieri resistenti” che percorrono le montagne torinesi per mettere in contatto i principali luoghi, monumenti e sacrari della Memoria della Seconda guerra mondiale e della Resistenza, come Coazze, il Colle del Lys, Rorà e molti altri.
Alpette
Piemonte
10084
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Francesco Aceti, Direttore del Polo e dell'Ecomuseo
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento
L’Ecomuseo nasce per ricordare il lavoro umile e pregiato che i mastri ramai eseguivano nei tempi passati. Insieme al laboratorio del rame, il museo rappresenta un momento di incontro per capire il valore di questo lavoro. L’Ecomuseo di Alpette fa parte del circuito degli Ecomusei della Provincia di Torino ed è certificato Herity. E aderisce “progetto Cultura Materiale” , avviato dalla Provincia di Torino nel 1995, volto alla creazione di una rete ecomuseale che fa cardine sul riconoscimento identitario di una comunità con il proprio territorio.
Difficoltà nel reperire documenti e testimonianze materiali e immateriali della memoria storica dell'area
Raggiungimento dell'area con i mezzi pubblici
Inserimento in una rete regionale e transfrontaliera di Luoghi della Memoria, che si sta costruendo nell'ambito di un importante progetto europeo.
Comunità locali collegate
Comitato Colle del Lys
ANPI Provincia di Torino
CAI - Club Alpino Italiano
Fondazione Polo del 900 di Torino
Associazione Memoria della Benedicta
Associazione Euroregionale delle Alpi Mediterranee
Città Metropolitana di Torino
Comune di Alpette
Unione dei Comuni Gran Paradiso
ISTORETO di Torino
Centro di Documentazione della Benedicta
ANCR di Torino
Processo
L’Ecomuseo de Rame nasce, su iniziativa del Comune, con il contributo della Provincia di Torino; insieme al laboratorio del rame, il museo di Alpette fa parte del circuito degli Ecomusei della Provincia di Torino ed è certificato Herity.
La visita guidata illustra gli oggetti esposti all’Ecomuseo e loro utilizzo; successivamente, anche con l’ausilio di filmati in apposita sala video, spiegazione sulla lavorazione del manufatto con prove pratiche . Ai partecipanti viene spiegato come si producono le pentole ed i tegami in rame dando loro la possibilità di fare dei piccoli lavori (es braccialetti lavorati in rame).
Nel periodo estivo è aperto tutti i giorni festivi, nella rimanente parte dell’anno solo su prenotazioni telefonando in Comune o consultando le indicazioni presenti sul sito internet del Comune di Alpette. Il museo del rame, nasce su iniziativa del Comune, per ricordare il lavoro umile e pregiato che i nostri mastri ramai eseguivano nei tempi passati. Insieme al laboratorio del rame, il museo rappresenta un momento di incontro per capire il valore di questo lavoro.
Per quanto riguarda la Resistenza si sta creando un percorso diffuso della Resistenza sparso su tutto il territorio transfrontaliero e reso fruibile sia fisicamente, attraverso la messa a sistema dei sentieri partigiani che sono stati teatro della lotta di Liberazione, sia virtualmente, attraverso il censimento dei siti internet delle realtà transfrontaliere:
- archivi e centri di documentazione dedicati allo studio della Resistenza;
- musei ed ecomusei dedicati al racconto della Resistenza;
- luoghi della memoria dedicati alla commemorazione delle vittime.
Inoltre, per il territorio metropolitano torinese, il progetto promuove il cammino Sentieri Resistenti che da Alpette giunge sino a Pian Prà, con l'accatastamento dei sentieri e la realizzazione della segnaletica lungo tutto il percorso.
https://www.comune.alpette.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/ecomuseo-del-rame-lavoro-e-resistenza-certificato-herity-international-40370-1-3b996675cd5ce7747202d68e1b5b78cd
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/promozione-territorio/sentieri-resistenti/sentieri-resistenti
Riordino e riallestimento del museo e del laboratorio.
Sviluppo della rete dei sentieri e collaborazione con gli altri Ecomusei dell'area metropolitana torinese.
Partecipazione al sistema integrato dei Luoghi e Paesaggi della Memoria della guerra e resistenza in Piemonte, coordinata dalla Regione e dal centro di Documentazione della Benedicta
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati
Convegni e conferenze periodiche sui temi di interesse dell'Ecomuseo
Presentazioni di libri
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare
Attività di rete
Sentieri resistenti
Sistema integrato dei Luoghi e Paesaggi della Memoria della guerra e resistenza in Piemonte
Rete transforntaliera del progetto Alcotra PITEM Pace
Parametri di confronto
- Montagna
- singola amministrazione
- materiale
- immateriale
- archeologia industrale
- comunale ottenuto
- provinciale ottenuto
- europeo ottenuto
- evento naturale o bellico -per esempio: Faro Cratere
- promozione di mestieri antichi
- convegni
- esposizioni museali e temporanee