Comunità di riferimento

L’Astesana è una “comunità di comunità” e quindi una rete strutturata in associazione che si mette a disposizione delle nuove CP del suo territorio per assicurare un supporto organizzativo e di indirizzo.
La Mission di Faro Astesana è quella di far riscoprire e salvaguardare il patrimonio storico e culturale della città di Asti e del suo territorio storico, l’Astesana. Tale patrimonio, infatti, anche a causa di scelte scarsamente lungimiranti, è spesso confuso con quello del Monferrato, pur essendo Asti e il Monferrato due entità storiche ben distinte, ognuna con la propria storia e con percorsi di sviluppo diversi.
Il mancato inserimento nel 2014 dell’Astesana nella denominazione ufficiale del sito UNESCO dei “Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” ha esasperato questa crisi di identità della comunità astigiana, determinando la richiesta di un maggiore riconoscimento e consapevolezza della realtà storica e odierna, non soltanto in prospettiva promozionale e turistica.
Oltre a sostenere la nascita di singole comunità patrimoniali nei borghi e monumenti più significativi del territorio (le Villenove Astesane, l’Abbazia di Vezzolano, la Torre dei Contini di Canelli, ecc.) Faro Astesana sta svolgendo attività di promozione e sensibilizzazione sull’intera area.
Asti
Piemonte
14100
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Alessandro Barone. Segretario dell'Associazione
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento

L'area è in parte inserita nel sito UNESCO dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato: in specifico nella Core zone "Canelli e l'Asti Spumante", (con la relativa buffer zone), di cui si potrebbe cambiare denominazione in inserendo la dicitura "Astesana", già presente nelle denominazioni di Enoteca regionale e Strada del vino.
Scarsa consapevolezza e sovrapposizione di immagine con altre identità territoriali più affermate (Monferrato e Langhe). Scarsa attenzione delle istituzioni locali e contrasti potenziali con le relative politiche di promozione turistica
Attenzione e interesse da parte della stampa locale e del pubblico social, accentuata dal fatto che Faro Astesana è stata la prima CP riconosciuta in Piemonte e nel nord-ovest.
Comunità locali collegate

Associazione Fuoriluogo di Asti
Club UNESCO di Asti
Costigliole, rete Faro Astesana
Rocca d’Arazzo, rete Faro Astesana
Enoteca Regionale di Canelli e dell'Astesana
Strada del Vino dell'Astesana
Archivio Storico della Città di Asti, Palazzo Mazzola
La Voce di Asti
Atelier Principessa Valentina di Asti
Azienda Agricola Dui Puvrun di Costigliole d'Asti
Cantine Bera di Canelli
CSC, Centro Studi sulla Collina (UniTO) c/o ASTISS - Polo Universitario astigiano
Processo

La comunità è ancora nella sua prima fase costitutiva.
Dopo le prime riunioni costitutive del Comitato promotore e l'inserimento nella Rete Faro Italia da parte del COE di Venezia, il lockdown causato dal Covid ha costretto a circoscrivere l'attività alla rete web e social.
Sono online da un anno 3 diverse pagine Facebook molto attive, con alcune migliaia di followers; inoltre è attiva da mesi una rubrica permanente in un giornale online
Dall'estate 2021 sono iniziati incontri mensili tra i componenti dell'associazione, simpatizzanti ed esperti di enti e istituzioni interessate, con la partecipazione attiva di alcune aziende direttamente interessate (artigiani e produttori tipici locali).
https://www.lavocediasti.it/2021/05/27/leggi-notizia/argomenti/cultura-10/articolo/comunita-astesana-ritrovarsi-sulla-strada-della-grande-storia.html
https://www.lavocediasti.it/2021/04/04/leggi-notizia/argomenti/cultura-10/articolo/la-comunita-astesana-un-ricco-patrimonio-da-conoscere-e-da-comprare.html
https://www.lavocediasti.it/2021/05/21/leggi-notizia/argomenti/cultura-10/articolo/domani-lastesana-si-mettera-in-mostra-grazie-alla-sua-comunita.html
https://www.atnews.it/2021/07/il-tema-della-partecipazione-nel-primo-appuntamento-di-faro-astesana-a-fuoriluogo-152473/
Si prevede di favorire e sostenere la costituzione di comunità patrimoniali locali finalizzate a progetti di valorizzazione dei luoghi e monumenti simbolo dell'Astesana (Abbazia di Vezzolano, Castello di Costigliole, Torre dei Contini di Canelli, ecc)
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati

Convegno di presentazione presso il Polo Universitario astigiano - ASTISS
Giornata dell'Astesana (evento social)
Gite patrimoniali virtuali nei borghi e luoghi simbolici del territorio
Giovedì dell'Astesana (incontri a tema c/o FuoriLuogo di Asti)
Premio Pro loco Astesana - riconoscimento alla Pro Loco più attiva
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare

Solenne seduta del "Magnifico Senato dell'Astesana" (assemblea annuale 2021 dell'associazione)
Passeggiate patrimoniali in presenza, in città e sul territorio:
- luoghi, personaggi e mestieri del Palio di Asti
- strada dei vini dell'Astesana
- strade del miele e dei prodotti tipici
Attività di rete

Con UNPLI per il riconoscimento alla Pro Loco dell'Astesana più attiva
Con il giornale online "La Voce di Asti" per la rubrica permanente "Comunità Astesana"
Progetto di Ecomuseo del Sud Astigiano
Osservatorio del Paesaggio dell'Astigiano e Università di Torino, per Osservatorio Interateneo sulla Convenzione di Faro
Parametri di confronto

- Città
- Collina
- rete di associazioni
- materiale
- immateriale
- religioso
- paesaggistico
- nessuno
- fundraising ottenuto