Comunità di riferimento
Il territorio delle Terre di Mezzo rappresenta un’area rurale della pianura cuneese che coinvolge 17 Comuni riuniti nell’Associazione Octavia (Cardé, Casalgrasso, Cavallerleone, Faule, Lagnasco, Manta, Monasterolo di Savigliano, Moretta, Murello, Polonghera, Revello, Ruffia, Scarnafigi, Torre San Giorgio), crocevia di strade e collegamenti tra le aree collinari e montane della provincia di Cuneo e tra i principali centri cittadini.
In questa scheda si presenta in particolare la Comunità Patrimoniale di Cardé, borgo che ha sviluppato da alcuni anni una serie di attività e interventi di valorizzazione del proprio centro storico e delle sue attività e iniziative tradizionali, partecipando con Revello e Scarnafigi a un progetto di recupero di tre immobili storici cofinanziato dall’Unione europea sul tema “Il Sacro, il Profano e la Corte”, nell’ambito del MAB Monviso UNESCO.
Cardè
Piemonte
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Annagloria Buonincontri, Associazione Octavia
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento
Area storicamente esclusa da flussi turistici importanti e con politiche di sviluppo territoriale carenti, ma nella quale è presente un ricco patrimonio culturale, storico-architettonico e artistico, retaggio di una storia comune legata al Marchesato di Saluzzo e di cultura, materiale e immateriale, diffusa in piccoli e piccolissimi comuni che hanno riscoperto nell'unione e nel senso di comunità di avere una ricchezza da valorizzare come leva di sviluppo del proprio territorio.
Lo sviluppo produttivo non è stato accompagnato nel tempo da analoghe iniziative di valorizzazione socio-culturale. Questo ha comportato il rischio di una progressiva perdita di conoscenza e consapevolezza da parte delle comunità locali del patrimonio materiale e immateriale che si fonda su una identità comune di questo territorio e in parallelo il rischio di progressivo degrado e abbandono di beni culturali e architetture di pregio per assenza di interventi di riqualificazione. L'area è inoltre interessata dal fenomeno della progressiva desertificazione commerciale che accomuna le piccole realtà rurali e dal rischio di spopolamento, che richiedono di identificare nuove leve per il rilancio e la rivitalizzazione territoriale.
Si tratta di un'area altamente produttiva con aziende eccellenti, dalle produzioni artigianali tipiche alle imprese anche di notevole importanza che partecipano e sostengono lo sforzo di rilancio della Comunità locale. Il territorio ha già intrapreso un processo di "restituzione" alla popolazione e comunità locale del patrimonio culturale diffuso, materiale e immateriale, riportandone la conoscenza e consapevolezza del valore identitario e della potenzialità come leve per la rivitalizzazione e lo sviluppo socio-economico e culturale, attraverso un'attività di animazione e coinvolgimento di comunità, tessuto associazionistico e operatori.
Comunità locali collegate
Associazione Octavia
17 pro-loco dei comuni soci
17 biblioteche dei comuni soci
Comuni soci dell'Associazione Octavia: Cardé, Casalgrasso, Cavallerleone, Faule, Lagnasco, Manta, Monasterolo di Savigliano, Moretta, Murello, Polonghera, Revello, Ruffia, Scarnafigi, Torre San Giorgio
aziende coinvolte nel progetto di realizzazione del marchio territoriale Terre di Mezzo
3 Istituti comprensivi e relativi plessi scolastici localizzati nei 17 comuni, elementari e medie
Processo
Sotto l'impulso dell'Associazione Octavia, CArdé e i comuni delle Terre di Mezzo hanno avviato un percorso di animazione e co-progettazione rivolti alle comunità locali e associazioni, al fine di aumentare la consapevolezza sul patrimonio materiale e immateriale comune e coinvolgere il territorio nella valorizzazione, apertura e animazione dei beni. E' stato inoltre avviato un lavoro di ricerca sul patrimonio culturale locale e promozione con iniziative di comunicazione mirate, in particolare con l'avvio del recupero del castello.
Nel 2021 si è tenuto un wokshop online per giovani amministratori del territorio dedicato al tema della Convenzione di Faro, con la partecipazione di esperti della Rete Faro Italia
https://www.cuneocronaca.it/il-sacro-il-profano-e-la-corte-finanziato-il-progetto-di-restitussion-a-scarnafigi-carde-e-revello
Per rafforzare la messe in rete e la collaborazione su più livelli è in fase di creazione il marchio territoriale Terre di Mezzo, sulla base di un lavoro partecipativo con comunità e operatori che ha identificato i valori su cui si fonda l'identità di questo territorio.
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati
I sentieri del cuore
Caccia al tesoro nelle Terre di Mezzo: 1 edizione
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare
Attività di rete
Convenzione con Fondazione CR Saluzzo e Parco del Monviso
Parametri di confronto
- rete di amministrazioni
- materiale
- immateriale
- agglomerato urbano
- comunale ottenuto
- regionale ottenuto
- europeo ottenuto
- sistema geografico -per esempio: Laguna di Venezia
- borghi
- itinerario locale
- convegni
- esposizioni museali e temporanee
MAB Monviso UNESCO