
Vivaio Eternot - Parco Eternot - Casale Monferrato

Arena Parco Eternot - Casale Monferrato

Ex Stabilimento Eternit 1907/ 1986 Casale Monferrato
Comunità di riferimento

Rete Faro Patrimonio Ambientale si dedica ai processi partecipati di rigenerazione delle risorse naturali, promuove la resilienza verso rischi legati ai cambiamenti climatici. Le comunità patrimoniali si organizzano per prevenire catastrofi naturali, come incendi e inondazioni, o umane, come l’inquinamento urbano o industriale, e realizzano nuovi modelli di aggregazione per valorizzare assieme le fonti energetiche alternative.
Qui parliamo della Comunità Patrimoniale di Casale Monferrato, che partecipa anche alla rete Monferrato in quanto Casale è considerata storicamente la “capitale” dell’antico Marchesato.
A Casale Monferrato, l’AFeVA (Associazione Familiari e Vittime Amianto) ha rappresentato fin dalla fondazione nel 1988 un riferimento per tutte le vittime dell’amianto, sia lavoratori, sia ammalati per esposizione ambientale e/o familiare. Dal 1907 al 1986 infatti aveva operato in città la fabbrica dell’Eternit, che, diffondendo per 80 anni polvere di amianto in fabbrica e in tutto il territorio, ha causato finora la morte di più di 3000 persone.
Casale Monferrato
Piemonte
15033
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Assunta Prato, responsabile di Afeva per le Scuole

Vivaio Eternot - Parco Eternot - Casale Monferrato

Arena Parco Eternot - Casale Monferrato

Ex Stabilimento Eternit 1907/ 1986 Casale Monferrato
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento

L’Afeva da più di 30 anni persegue i suoi obiettivi storici che sono giustizia, bonifica e ricerca ed è diventata negli anni punto di riferimento della lotta alle conseguenze dell’amianto in Italia e in tutto il mondo.
Il Parco Eternot , inaugurato nel 2016, sorge al posto dello stabilimento Eternit, che era stato chiuso nel 1986 e bonificato nel 2006. Il Parco è simbolo della voglia di reagire a un dramma immenso realizzando un luogo di vita e gioia là dove erano state seminate malattia e morte.
Comunità locali collegate

Legambiente
Rete Scuole Insieme
Processo

Da 30 anni l'AFeVA lavora con le scuole del territorio per diffondere una cultura rispettosa della salute delle persone e dell'ambiente. Abbiamo proposto alle scuole il concorso ‘Guglielmo Cavalli – La salute e l’ambiente’. La partecipazione delle classi è sempre numerosa e significativa e rappresenta un importante passaggio di testimone ai giovani che, fin da piccoli ‘maneggiano’, con linguaggi espressivi diversi, la terribile tematica amianto e la restituiscono con grande energia reattiva.
Dal 2012 lavoriamo in stretto e continuo contatto con la rete Scuole Insieme, rete che comprende tutte le scuole del territorio, pubbliche e private, dalla Scuola dell’Infanzia alle Scuole superiori. Siamo partiti proprio da un lavoro comune sulle conseguenze dell’amianto con il ‘Laboratorio della memoria e della speranza’, convinti che consapevolezza e speranza di cambiamento siano messaggi fondamentali per le nuove generazioni.
Nel 2014 con Scuole Insieme abbiamo realizzato presso il liceo ‘Balbo’, grazie al contributo del MIUR e della Compagnia San Paolo, un altro importante e innovativo progetto: l’aula interattiva e multimediale ‘Amianto Asbesto - Il coraggio di conoscere, il bisogno di andare oltre’. Gli studenti vengono formati per diventare tutor dell’aula e divulgare ai visitatori (più di 5.000 fino all’inizio della pandemia) ciò che hanno imparato sul tema. I traguardi raggiunti sono stati molto significativi e gli studenti stessi hanno espresso la concreta richiesta di essere sempre più aggiornati e coinvolti per poter lottare insieme.
Abbiamo potuto verificare che, negli studi universitari o nel lavoro, gli studenti così informati e sensibilizzati riescono a condividere e a dare nuove prospettive a ciò che hanno imparato sulla resilienza e sulla tutela dell'ambiente.
Negli anni l’attenzione delle scuole è stata indirizzata anche a temi ambientali più ampi, quali l’uso delle plastiche e i cambiamenti climatici, così il tema della città che ha lottato contro le conseguenze dell’amianto è diventato un paradigma da seguire nella lotta per la difesa dell’ambiente.
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati

Ogni anno il 28 aprile, Giornata Mondiale per le Vittime dell'Amianto, viene organizzata una passeggiata, che dal luogo dove si organizzata la manifestazione in ricordo delle vittime conduce al Parco Eternot.
Nel corso degli anni precedenti sono state organizzate numerose manifestazioni pubbliche, che hanno visto una partecipazione eccezionale della popolazione, per chiedere Giustizia, Bonifica e Ricerca scientifica per la cura del mesotelioma.
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare

Attività di rete

Parametri di confronto

- Città
- rete mista
- immateriale
- altro
- altro
- altro
- altro
- altro (specificare sotto)
Coinvolgimento continuo delle scuole per formare una coscienza ambientale e civica