Comunità di riferimento
La Rete delle Memorie della Guerra e della Resistenza in Piemonte è una rete tematica che si sta da tempo consolidando, grazie ad alcuni progetti europei e al sostegno di istituzioni pubbliche e di ricerca; il loro più forte legame è costituito dalle commemorazioni cui partecipano e si incontrano da molti anni le rispettive comunità patrimoniali.
Ostana, borgo di 88 abitanti nell’alta Valle del PO, è da anni al centro dell’attenzione mediatica nazionale per le numerose azioni e progetti portati avanti dalla comunità locale, che è riuscita a far tornare a vivere molte delle borgate che costituiscono il comune.
Qualità architettonica, identità e comunità, sostenibilità ambientale, offerta di un turismo pertinente e rispettoso dei luoghi sono le principali caratteristiche e i temi che si rincorrono nel definire oggi il borgo di Ostana, che è diventato un vero e proprio “laboratorio” per la costruzione di una nuova abitabilità della montagna.
Di particolare interesse nella Frazione Miribrart (Sant’Antonio) sono il recupero della struttura culturale de Lou Pourtoun, i sentieri allestiti e il progetto del “Museo Alpino Uomo-Ambiente”; ma per il tema dei Luoghi della Guerra e della Resistenza sono soprattutto interessanti le barme partigiane, suggestivi rifugi nei quali i partigiani della zona trovarono rifugio durante il difficile periodo bellico 1944-1945. Inoltre a Pian da Ciarm-Durandin cadde uno degli aerei alleati che dovevano rifornire i partigiani albesi, evento ricordato da un cippo.
Ostana
Piemonte
12034
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Federico BERNINI, Presidente della Cooperativa di Comunità
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento
Ostana è un laboratorio di "custodia del territorio", strategia europea che coinvolge i proprietari e gli utilizzatori di terreni nella conservazione della natura e del paesaggio, attraverso il supporto di un’ampia gamma di attori della società civile. La natura, la biodiversità e i valori territoriali vengono mantenuti e riqualificati mediante l’impiego di accordi volontari tra i proprietari/ utilizzatori di terreni e le organizzazioni di custodia: una strategia di conservazione e sviluppo sostenibile basata sulla co-responsabilità di tutti gli attori del territorio.
La costituzione di Comunità custodi, rappresentata a livello istituzionale da un capofila in grado di coordinarne le iniziative, si fonda sulla partecipazione e la consapevolezza di tutti i suoi soggetti che si identificano nei valori legati alla conservazione della biodiversità e che ne promuovono i servizi ecosistemi da essa offerti.
Attività concentrata nei periodi estivi e week end, necessità di destagionalizzare
Capacità progettuale e opportunità di sviluppo mettendo a sistema i servizi di comunità
Comunità locali collegate
Pro Loco di Ostana
I Rënèis, Associazione Culturale
Aire d'Ostana : musiche tradizionali occitane
Associazione Monviso Institute
Comune di Ostana
Unione dei Comuni del Monviso
Parco Regionale del Monviso
Regione Piemonte
Gramigna srl - Gruppo musicale Marlene Kuntz
Foresteria e Merenderia alpina
Agriturismo A nostra mizoun
B&B 24
Cooperativa edile La valle dell'Eco
Politecnico di Torino - Istituto di Architettura Montana
Università di Torino - Centro per lo Studio dei fiumi alpini - ALPSTREAM
Istituto Superiore di Cultura Alpina
Fondazione Revelli - Borgata Paraloup
Centro di Documentazione della Benedicta - Regione Piemonte
Processo
Nel 1921 gli abitanti del comune di Ostana, nell’Alta Valle del Po, di fronte al Monviso, erano quasi 1.200, poi un decennio dopo l’altro si era arrivati a una manciata di persone: il borgo e le frazioni intorno stavano rischiando l’estinzione.
Il recupero del borgo è iniziato a metà degli anni ’80, grazie alle richieste di abitanti ed “espatriati” che non volevano vedere il paese morire. Un progetto collettivo di comunità che ha preso le mosse da tre elementi: il Monviso, quindi il contesto ambientale, la cultura occitana e il patrimonio architettonico. In controtendenza rispetto a quanto stava accadendo altrove, si è scelta una strada alternativa: recuperare piuttosto che costruire.
L'esempio più interessante è Lou Pourtoun, inaugurato a fine 2015, che ha un’anima plurale. Grandi aperture, vetrate a tutta altezza dove la piramide del Monviso troneggia, balconate e stanze che accolgono la cultura. All’interno, si trovano un bistrot, Merenda Alpina, per pranzi e aperitivi e uno shop con i prodotti locali. Al piano di sopra una biblioteca e mediateca dedicata alla montagna, sale a disposizione per workshop, conferenze e smart working.
Accanto sta sorgendo un Museo finanziato da fondi PSC assegnati dalla Regione Piemonte nell'ambito della valorizzazione del MAB Monviso UNESCO.
https://www.comune.ostana.cn.it/eventi/passeggiata-del-25-aprile
https://www.monvisopiemonte.com/recupero-%CE%84rispettoso%CE%84-dei-luoghi-del-sapere-costruire-ostana-un-modello-esportare/
https://borghipiubelliditalia.it/borgo/ostana/
https://www.parcomonviso.eu/attivita/i-progetti-internazionali/il-piano-integrato-pitem-biodiv-alp/ostana-una-comunita-custode-della-biodiversita
E' in corso di realizzazione e allestimento il Museo Uomo-Ambiente finanziato con fondi PSC assegnati dalla Regione Piemonte.
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati
Convers.Azioni - Festival delle cooperative e delle imprese di comunità
“Sui sentieri della Libertà”, tradizionale camminata tra barme partigiane e luoghi che hanno fatto la storia della Resistenza locale.
"Premio Ostana" - Scritture in lingua madre
Residenza artistica dei Marlene Kuntz (con Paraloup e Piozzo)
Convegni, seminari e workshop relativi ai vari progetti
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare
Unita - Progetto di residenzialità di giovani universitari
Percorsi tematici con testimoni: passeggiate nelle borgate di Ostana, sentieri partigiani
Attività di rete
Rete integrata dei Luoghi della Guerra e della Resistenza piemontesi
Alleanza nelle Alpi
Progetto Karma Clima
Festival dei vitigni eroici, dei formaggi di alpeggio e delle birre di montagna
Parametri di confronto
- Montagna
- rete mista
- materiale
- immateriale
- militare
- paesaggistico
- comunale ottenuto
- regionale ottenuto
- europeo ottenuto
- privato ottenuto
- evento naturale o bellico -per esempio: Faro Cratere
- valle
- catene montuose
- patrimonio materiale -per esempio: I borghi più belli d’Italia
- borghi
- patrimonio immateriale -per esempio: Archeofest
- incubatore di nuovi mestieri
- promozione di mestieri antichi
- esposizioni museali e temporanee
- ospitalità turistica
- percorsi culturali
Recupero muretti a secco
Borghi più belli d'Italia
MAB Monviso UNESCO
Connecting Europe - Heritage Innovation