Comunità di riferimento
La Rete delle Memorie della Guerra e della Resistenza in Piemonte è una rete tematica che si sta da tempo consolidando, grazie ad alcuni progetti europei e al sostegno di istituzioni pubbliche e di ricerca; il loro più forte legame è costituito dalle commemorazioni cui partecipano e si incontrano da molti anni le rispettive comunità patrimoniali.
ll Museo della Resistenza e della Vita Sociale in Val Borbera “G.B. Lazagna” si trova, nel Palazzo Spinola di Rocchetta Ligure, comune della provincia di Alessandria di 216 abitanti, situato all’incrocio tra i torrenti Sisola e Borbera; collegato al Museo è il ‘Centro di Documentazione di Rocchetta Ligure’, sorto con l’intento di connotarsi quale luogo di riferimento di tutto quel materiale a stampa e manoscritto proveniente da biblioteche e archivi anche privati, collezioni, corrispondenze, raccolte fotografiche e altro, esistente in valle e relativo alla storia dei luoghi e degli abitanti. Tra i suoi compiti peculiari ha quello della raccolta e conservazione di materiale documentario segnatamente storico-partigiano, attraverso una piccola biblioteca specialistica di pubblicazioni relative al movimento della Resistenza e un deposito permanente di testimonianze dirette: interviste audio e video, fotografie, materiale costituito in larga parte da documenti originali proveniente da donazioni concernenti in modo specifico le Valli Borbera e Curone
Rocchetta Ligure
Piemonte
15060
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Alessio Parisi - alessio-parisi@libero.it
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento
Tornare a parlare di Resistenza, invitare i cittadini, i partiti, gli studiosi, il mondo dell’informazione a passare qualche giorno o solo qualche ora “in valle” è un modo per chiedere attenzione per la montagna, un paesaggio da tempo ferito e in via di dissoluzione. Qui, in queste valli, la Resistenza, pur nel contesto drammatico di una guerra feroce, ha assicurato la capacità produttiva della popolazione locale necessaria ad ospitare e sfamare migliaia di sfollati. Grazie alla Resistenza, una popolazione giovane di ribelli e renitenti si è trasformata in un piccolo esercito responsabile, capace di presidiare militarmente e moralmente un territorio fino ad allora sconosciuto. Qui in passato -è il messaggio che viene dai partigiani- sono state immaginate e fatte cose importanti per i tempi a seguire.
Comunità locali collegate
ANPI Val Borbera
Associazione Memoria della Benedicta
Comune di Rocchetta Ligure
Unione montana Valli Borbera e Spinti
Provincia di Alessandria
Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria
Isral di Alessandria
Ilsrec di Genova
Processo
Parlare di Resistenza è il compito che s’è dato la sezione ANPI Valborbera, fondata a dicembre del 1984 da Giambattista Lazagna, il partigiano “Carlo”, e da una quindicina di suoi compagni partigiani. A partire dal 1986 convegni, manifestazioni, edizioni di libri e mostre sono stati organizzati nelle “valli partigiane” -Scrivia, Trebbia, Borbera, Curone, Staffora e limitrofe. Lo scopo: mettere il ricordo e l’esperienza partigiana al servizio delle necessità e dei problemi della vita di oggi. La montagna, è il messaggio di Carlo e dei suoi compagni, ha ancora bisogno di Resistenza, forse di più che in passato.
Il museo della Resistenza e della vita sociale in Val Borbera, inaugurato nel 1990, è nato in seguito al fortunato incontro di due vicende appartenenti a diversa scala geografica e politica ma egualmente importanti. La prima, di natura locale, è stata la ripresa di interesse per la presenza, durante gli anni 1944-45 nelle valli Borbera, Curone, Sisola, di formazioni partigiane. Molti erano infatti stati i giovani provenienti da quelle valli che erano diventati partigiani e diverse erano le lapidi che ricordavano il loro sacrificio nella guerra contro tedeschi e fascisti. La seconda ragione apparteneva invece alla “grande politica” e ai rapporti internazionali andati a consolidarsi dopo il 1945. Nel 1989, infatti, le relazioni tra Est ed Ovest, segnate sino a quel momento dalla “guerra fredda”, avevano avuto una svolta, simboleggiata dalla caduta del muro di Berlino. Era stata la precondizione perché gli avversari di un tempo potessero tornare a parlarsi e l’Associazione dei partigiani della Val Borbera, guidata da Giambattista Lazagna “Carlo” non perse tempo per trarne le conseguenze. Iniziò allora la ricerca negli Stati Uniti dei componenti della missione alleata Peedee, paracadutata nel gennaio del 1945 sulle pendici del monte Antola, a sostegno dell’organizzazione partigiana. L’invito venne accettato e l’incontro con i reduci durò diversi giorni con tappe a Genova, Cabella Ligure, Rocchetta, Propata e altre località. I militari alleati paracadutati nel gennaio del 1945 nella “Sesta zona operativa partigiana” definirono entusiasmante il loro incontro con i partigiani. Colpiti dalla loro fierezza. Il Museo, intitolato in seguito a G.B. Lazagna, fu uno dei risultati del fervore di quei mesi e l’occasione per molti ragazzi che erano stati partigiani di raccontarsi.
Il precedente allestimento della collezione storica di G,B, Lazagna, curato dall'ANPI locale nelle sale di Palazzo Spinola, è stato riorganizzato e ampliato più volte a partire dal 2004 nell'ambito del Progetto europeo "La Memoria delle Alpi" Alcotra-Interreg, con la collaborazione della Provincia di Alessandrie e dell'Isral, parallelamente con il restauro del palazzo realizzato dall'Amministrazione comunale. In quel periodo Palazzo Spinola ha anche ospitato per qualche anno la sede europea del celebre LIVING THEATRE di New York che ha allestito in forma di residenza teatrale lo spettacolo "Resistence" con la partecipazione di giovani attori locali.
https://www.isral.it/memoria-delle-alpi/il-museo-della-resistenza-g-b-lazagna-di-palazzo-spinola/
Il museo è aperto e visitabile in questi orari: Mattina: su richiesta in orario di apertura al pubblico degli uffici comunali.
Pomeriggio: venerdì e sabato h. 15.00-19.00 Domenica: su appuntamento.
Il museo è aperto su appuntamento per visite guidate all'esposizione e ai luoghi significativi della Resistenza in Val Borbera e per laboratori didattici
dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati
Convegni e conferenze, presentazioni di libri
Mostre sui temi della Resistenza
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare
Attività di rete
La Memoria delle Alpi - Sentieri della Libertà
Rete regionale integrata della Guerra e della Resistenza
Parametri di confronto
- Montagna
- rete di amministrazioni
- materiale
- immateriale
- militare
- valle
- convegni
- esposizioni museali e temporanee
- percorsi culturali