Comunità di riferimento
L’associazione Carnaval Historique de Verrès persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale prevalentemente in favore dei propri associati, di loro famigliari o di terzi avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati e delle persone aderenti agli enti associati con lo scopo di promuovere, organizzare e suscitare interesse pubblico verso la conoscenza della storia dell’illustre Casata degli Challant, mediante l’organizzazione di convegni, mostre, manifestazioni e pubblicazioni, a Verrès, nella Regione Autonoma Valle d’Aosta e in altri ambiti; prende parte ad attività di altre associazione o enti ma soprattutto organizza ogni anno, nel periodo del Carnevale il carosello storico, manifestazione di consolidata tradizione popolare.
Verrès
Valle d'Aosta
11029
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Susy Vallino Presidente
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento
Il Carnaval Historique de Verrès rievoca un fatto realmente accaduto: alla morte di Francesco di Challant (1442), tutti i suoi averi andarono in eredità alle figlie Caterina e Margherita. La successione fu osteggiata dai parenti maschi di Caterina, ed in particolare dal cugino Giacomo di Challant-Aymavilles, che reclamavano i feudi per sé in virtù della Legge Salica che impediva alle donne la successione nel feudo.
Caterina, battagliera e forte del testamento del padre, noncurante dei bandi e degli editti comprò dalla sorella parte dei beni, e una volta citata a comparire in giudizio, la contessa non si presentò.
S’intensificarono quindi le operazioni di difesa ed i preparativi di guerra; il marito di Caterina, Pierre d’Introd, raccolse molti uomini d’arme nella cappella del Castello di Challant e questi giurarono sul messale, in presenza di Caterina, di combattere “usque ad mortem” in difesa della loro Signora.
Caterina intanto cercava di ingraziarsi il popolo; cosi, il 31 maggio, festa della Trinità, la contessa scese a Verrès con Pierre d’Introd e 50 dei loro uomini armati; i Conti andarono a pranzo dal Reverendo Pietro di Chissè, Prevosto della collegiata di Verrès.
Dopo il pranzo, Caterina e Pierre d’Introd, si presentarono sulla pubblica piazza di Verrès, mettendosi a ballare al suono del piffero e del tamburo, in mezzo al popolo che con grida di gioia ad ogni momento esclamava:
"Vive Introd et Madame de Challant"
Il ricordo di quel gesto altamente democratico viene tramandato negli anni e nei secoli. Nonostante la casata degli Challant sia scomparsa, quel fatto rimane nella memoria del popolo, al punto che alcuni Verrezziesi decisero nel 1949 di rievocarlo nel periodo di Carnevale, fondando il Comitato del Carnevale Storico di Verrès.
Comunità locali collegate
- Oratorio Parrocchiale Frère Gilles (Verrès)
- Società Filarmonica di Verrès
- Aps Pro Loco Verrès
- CEA - Centro Educazione Adulti (Verrès)
- Carnevale Storico di Breuil-Cervinia (ao)
- Comitato del Gemellaggio Verrès-Moutiers (Moutiers Francia)
- La Bayardyne Fetes Médiévale de Saillon (Saillon Svizzera)
- Comune di Verrès (ao)
- Comune di Challand-St. Victor (ao)
- Comune di Issogne (ao)
- Comune di Introd (ao)
- Biblioteca di Quart (ao)
- Regione Autonoma Valle d'Aosta
- Office de Tourisme Régional Aosta
- Comune di Moutiers (Alta Savoia Francia)
- The Studio Club (Verrès)
- Istituzione Scolastica Ottavio Jacquemet - Verrès
- ISILTILP Istituzione Scolastica di Istruzione Liceale Tecnica e Professionale - Verrès
Processo
Fin dal 1946, appena dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, in paese si era formata la compagnia filodrammatica "Travet" che raggruppava compaesani colti ed appassionati di letteratura e prosa. Durante una delle serate dedicate alle prove, emerse l'idea di proporre un carosello storico che coinvolgesse la popolazione in occasione del Carnevale.
Erano i primi anni del dopoguerra e Verrès, che per la sua vocazione industriale da sempre è caratterizzata da forti flussi migratori, necessitava di un evento aggregante per rendere coesa la popolazione.
La creazione del Carnevale Storico si rivelò così l'"evento perfetto" per riaffermare lo spirito di appartenenza e l'orgoglio delle tradizioni locali. Fin dalle prime edizioni, il borgo vive in un clima sospeso fuori dalla realtà quotidiana, anche le barriere sociali cadono, accomunando tutti i partecipanti.
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati
Dal 1949 ad oggi sono state organizzate 72 rievocazioni storiche
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare
Presentazione dei personaggi principali del 2022
73° edizione della Rievocazione Storica del Carnaval Historique de Verrès
Serata di apertura della 73° edizione del Carnaval Historique de Verrès e presentazione dei personaggi 2022 (data ancora da definire fra fine gennaio e inizio febbraio)
73° edizione del Carnaval Historique de Verrès che inizierà il 26 febbraio 2022
Visite al castello di Verrès con personaggi in costume come figuranti
Prima edizione del Parkour des Chevaliers nelle vie del borgo di Verrès
Recita di "Una partita a scacchi" opera teatrale in versi di Giuseppe Giacosa
Attività di rete
Parametri di confronto
- Montagna
- rete mista
- immateriale
- festival