La Rete Faro Italia riunisce le istituzioni pioniere e pilota nell’applicazione della Convenzione di Faro in Italia, il loro campo di azione va al di la delle singole Passeggiate o Comunità Patrimoniali: consiste nella disseminazione della Convenzione sul territorio vasto e diviene di ispirazione per tutti.
Qui si presenta la Comunità Patrimoniale di Faro Venezia
Indirizzo: Lido Santa Maria Elisabetta E, Riviera Santa Maria Elisabetta, Lido-Pellestrina, Lido Venezia Veneto 62100 Italia
Dal 2008 Faro Venezia riunisce un gruppo di cittadini veneziani che hanno attivato una serie di azioni che hanno lo scopo di promuovere la Convenzione di Faro e favorirne l’attuazione.
Ci proponiamo di sensibilizzare i cittadini verso una maggiore consapevolezza del significato del patrimonio culturale per la qualità della vita attraverso iniziative come le passeggiate patrimoniali, convegni, studi e ricerche, attività di formazione.
In particolare, intendiamo realizzare uno degli assunti fondanti della Convenzione, nel quale si afferma che il significato culturale degli edifici, degli spazi pubblici e i monumenti storici, definendo il territorio sul quale gli abitanti sviluppano relazioni, abitudini, stili di vita, va oltre allo specifico storico-artistico in quanto elementi riconoscibili dei valori, delle credenze, dell’immaginario e quindi dell’ identità di una comunità.
La nostra associazione si riconosce particolarmente nell’approccio innovativo della Convenzione di Faro sull’idea di Cultura e di Comunità Patrimoniale.
La presenza di professionisti in ambito specifico, come guide, architetti, storici dell’arte, restauratori, nel campo associazionistico e/o universitario garantiscono un’articolazione produttiva delle dimensioni scientifiche e cittadine del patrimonio culturale.
La presenza di numerose associazioni che operano nello spirito di Faro , spesso senza rendersene conto e in modo isolato tra loro, testimonia la crescente diffusione dell’idea che prendesi cura degli spazi in cui si vive significa dimostrare la capacità di prendesi cura di sé stessi superando il concetto di delega “in bianco” e “verso l’alto” alle istituzioni.
Uno degli obiettivi di Faro Venezia consiste nel favorire la nascita di una (o più) Commissione Patrimoniale, intesa come luogo istituzionale di collaborazione tra enti locali e cittadinanza sulla gestione partecipata del patrimonio. A questo scopo collabora strettamente- tra l’altro – con l’Ufficio Italiano del Consiglio d’Europa.
Faro Venezia collabora anche regolarmente con le principali comunità patrimoniali veneziane, e alcune europee, per favorire lo scambio di informazioni, buone pratiche e l’elaborazione di programmi comuni.
La nostra associazione è Iscritta all’Albo Comunale delle Associazioni di Venezia con il n.3074