Comunità di riferimento

La comunità patrimoniale diffusa “Faro Patrimonio in pericolo” è composta da decine di specialisti del settore (studiosi, ricercatori, esperti e appassionati civili e militari) che dialogano, partecipano e collaborano a distanza nelle rispettive realtà, raccogliendo e diffondendo documenti, materiali ed esperienze sul complesso tema della salvaguardia, protezione e rispetto dei monumenti in guerra e anche in altre analoghe situazioni di grave rischio, a partire dalle esperienze concrete del passato remoto e recente.
La rete è coordinata dal Centro di Alti Studi “Fabio Maniscalco” sulla protezione internazionale dei beni culturali, una rete informale e digitale di ricerca, riconosciuta e sostenuta da Biblioteche civiche e istituzioni di altri Comuni piemontesi (Rosignano che è la sede operativa, Ponzano, Moncalvo, Bosio) e da molte associazioni e istituzioni culturali locali e nazionali, in particolare la SIPBC e due prestigiose strutture di ricerca a Venezia (VeRiPa-Cestudir) e Bologna (Osservatorio Step2).
Venezia è stata la prima città d’arte colpita da un bombardamento aereo all’inizio della Prima guerra mondiale; di recente è anche stata oggetto di una lunga e controversa trattativa con l’UNESCO per l’eventuale inserimento nella Lista del Patrimonio mondiale in pericolo.
Il Gruppo di ricerca “Patrimonio e Identità” opera sotto l’egida della Fondazione “Venezia per la Ricerca sulla pace” che ha sede presso il Chiostro di Sant’Elena: approfondisce la rilevanza del patrimonio culturale, tangibile ed intangibile, nei conflitti aventi o meno carattere internazionale. A partire dal 2023 è iniziata una seconda ricerca sui temi del patrimonio e della sostenibilità ambientale.
Venezia
Veneto
30132
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Lauso Zagato, coordinatore del Gruppo di Ricerca
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento

Venezia e la sua Laguna sono Patrimonio dell'Umanità
Venezia e la sua Laguna sono Patrimonio a rischio
Esempio di rilevanza e interesse mondiale
Comunità locali collegate

Faro Venezia
Venti di Cultura, Venezia
Associazione Memoria della Benedicta
El felze, Venezia
WATCH, Roma
Centro Studi Maniscalco
Centro di Documentazione della Benedicta
Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace
CESTUDIR - Università Ca' Foscari
Osservatorio Step2 - Università di Bologna (DAR)
Istituto Iliesi-CNR (Progetto CoHe)
Processo

Il Gruppo di ricerca approfondisce dal 2019, secondo prospettive disciplinari differenti, la rilevanza del patrimonio culturale, tangibile ed intangibile, nei conflitti aventi o meno carattere internazionale, con particolare attenzione alla situazione creatasi dopo la caduta del muro di Berlino con la ripresa spinta di elementi identitari da parte di gruppi e comunità portatrici di tradizioni e specificità (talvolta reali, talvolta effetto collaterale di fenomeni di c.d. etnogenesi e/o etnomimesi). Sono venute in evidenza quindi le questioni legate e alla protezione e salvaguardia e, di converso, alla distruzione e al saccheggio; ma pure alla ricostruzione, al recupero (anche materico) e alla restituzione (ivi compresa la soluzione dei profili proprietari rispetto a beni trafugati).
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati

Nel periodo 2020-2023 il Gruppo di ricerca ha registrato numerosi momenti di approfondimento e confronto, sia in presenza che on-line, tra i quali ricordiamo in particolare:
-
6 settembre 2018- Primo incontro costitutivo del Gruppo di lavoro e approvazione del documento programmatico .
-
27 Maggio 2019 – Convegno sul XX anniversario del Secondo Protocollo alla Convenzione dell’Aja del 1954 presso l’Università Ca’ Foscari, Palazzo Malcanton Marcora’.
-
28 Maggio 2019 – Secondo incontro del Gruppo di lavoro presso la sede della Fondazione Ve.Ri.Pa. , coordinato da Lauso Zagato (CESTUDIR), con la partecipazione della vice-Presidente della Fondazione Maria Laura Picchio Forlati; interventi di M.Carcione (Centro di Documentazione della Benedicta), S. Chiodi (dirigente CNR-ILIESI), C. Cimino (segretario generale di WATCH), M. Cermel (Segretario Generale della Fondazione) e C. Serraglio (Vice-Segretario della Fondazione)
-
10 luglio 2020 – Seminario online ( ore 10-17) sui temi ricostruzione, identità e partecipazione, con la partecipazione di B.Albrecht (Università Iuav di Venezia), C. Menichelli (Architetto, già MiBACT), A. Ferrighi (Università Iuav di Venezia); sui temi salvaguardia, trasmissione delle conoscenze, ruolo delle comunità e interfacce tra comunità e organizzazioni internazionali (governative e non), con la partecipazione di C. Fidelbo (Unesco Venezia), L.Zagato (Università Ca’ Foscari, Venezia) e L. Giancristofaro (Università “G. D’Annunzio” Chieti- Pescara).
-
9 dicembre 2021 – Seminario in presenza e online “La protezione del patrimonio culturale nelle emergenze umanitarie” (ore 10-17) presso la sede della Fondazione Ve.Ri.Pa., con la partecipazione di M.L. Picchio Forlati (studiosa senior, Università di Padova), L. Zagato (Coordinatore del Gruppo di ricerca), C. Cimino (Segretario Generale di WATCH), F. Calzolaio (Faro Venezia), M. Piratti (Università di Padova), J. Rossi (EGART, Università di Venezia), C. Serraglio (Vice Segr.gen, Ve.Ri.Pa.), V. Sabuccco (Consulente, Trident Manor Ltd.), G. Pojana (Università Ca’ Foscari), A. Ervas (Officine Ervas), M. Carcione (Centro Doc. Benedicta), D. Biagi Maino (Un. Bologna) / G. Maino (N.Y. Academy of Sciences), S. Chiodi (CNR) – Coordinamento di S. Pinton (Fondazione Ve.Ri.Pa.) e M. Acri (C.H.Studies – UNG). La locandina.
- 19 giugno 2023 – Seminario e riunione online del Gruppo di lavoro, in concomitanza con la Giornata mondiale contro le violenze verso le donne nei conflitti armati
- giugno e dicembre 2024 - seminari di aggiornamento della ricerca su temi specifici
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare

Attività di rete

Al Gruppo di ricerca partecipano studiosi e ricercatori di molte Università, istituzioni e organizzazioni italiane
Parametri di confronto

- Città
- rete mista
- immateriale
- convegni