Comunità di riferimento

La Rete Faro Fuochi Rituali si occupa di attività ancestrali legate al fuoco che anticamente rappresentava la contrapposizione della luce rispetto al buio, spesso celebrati tra l’inverno e la primavera. rappresenta anche una strategia di governo delle foreste e di riduzione del rischio di incendi, e oggi ispira nuovi modelli di sostenibilità dove le comunità locali si attivano per contrastare gli effetti del cambiamento climatico
‘La Faglia’ è una enorme torcia di canne lunga circa 13 metri, per oltre 20 quintali di peso, che il pomeriggio della Vigilia di Natale, viene trasportata dall’ingresso del paese fin davanti al campanile della Chiesa Madre “Santa Maria Assunta in Cielo” – il punto più alto del paese nel cuore del borgo antico – per essere innalzata ed accesa.
Le fasi preparatorie avvengono alcune settimane prima con il recupero delle canne a valle del paese, in zone ricche di acqua. Una volta raccolte le canne servono sia per la costruzione della Faglia sia per assicurarsi una riserva per la composizione della torcia dell’anno successivo.
Il 24 Dicembre, sera della vigilia di Natale, ‘La Faglia’ viene trasportato a spalla dall’ingresso del paese fino alla Chiesa Madre da circa 40 persone e incendiato di fronte alla folla!
Ma ‘La Faglia’ a fine 2022 è riuscita a fare un piccolo miracolo riaggregando l’intera comunità, e non solo, grazie alla nascita della Officina Sociale ‘La Faglia’
Oratino
Molise
86010
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento

È una delle principali peculiarità identitarie di Oratino! Durante il pomeriggio della Vigilia di Natale, viene trasportata dall’ingresso del paese fin davanti al campanile della Chiesa Madre “Santa Maria Assunta in Cielo” – il punto più alto del paese nel cuore del borgo antico – per essere innalzata ed accesa.
Le fasi preparatorie avvengono alcune settimane prima con il recupero delle canne a valle del paese, verso il fiume Biferno le quali dopo essere state raccolte servono sia per la costruzione della Faglia dell’anno in corso, sia per assicurarsi una riserva per la composizione della torcia dell’anno successivo.
L’assemblaggio della Faglia si realizza durante le sere del mese di dicembre, all’aperto, in un ampio cortile all’ingresso del paese, ad opera di numerosi volontari.
Superabili attraverso il coinvolgimento e la formazione di giovani del posto e non grazie alla realizzazione di apposita sede comunale - la prima Officina sociale del Molise -
Enormi, grazie alla nascita dell'Officina Sociale e alla collaborazione con 'MANGIA FUOCO', il progetto dell'OML
Comunità locali collegate

'La Faglia' - Oratino
'Osservatorio Molisano sulla Legalità' - Ripalimosani
Comune di Oratino
Processo

ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO'-CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE 'OFFICINA SOCIALE LA FAGLIA' (Oratino) - 1
ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO'-CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE 'OFFICINA SOCIALE LA FAGLIA' (Oratino) - 2
'LA FAGLIA', IL RITO DEL FUOCO DI ORATINO (CB), CON L'OFFICINA SOCIALE 'OF.F.' RICREA COMUNITÀ - 2
'LA FAGLIA', IL RITO DEL FUOCO DI ORATINO (CB), CON L'OFFICINA SOCIALE 'OF.F.' RICREA COMUNITÀ - 1
NELL'AMBITO DEL 'RITO DEL FUOCO' DI ORATINO, LA 'PASSEGGIATA DA REPORTER' - PRIMA PARTE
NELL'AMBITO DEL 'RITO DEL FUOCO' DI ORATINO, LA 'PASSEGGIATA DA REPORTER' - SECONDA PARTE
ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - 'LA VOCE DELLA FAGLIA' - LABORATORIO DEDICATO AL DIALETTO ORATINESE - 1
ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - 'LA VOCE DELLA FAGLIA' - LABORATORIO DEDICATO AL DIALETTO ORATINESE - 2
'ESCLUSIVA MANGIA FUOCO' - OFFICINA SOCIALE 'LA FAGLIA, ORATINO (CB)' - IL SALOTTO RURALE' - 1
'ESCLUSIVA MANGIA FUOCO' - OFFICINA SOCIALE 'LA FAGLIA', ORATINO (CB) - 'IL SALOTTO RURALE' - 2
'ESCLUSIVA MANGIA FUOCO' - OFFICINA SOCIALE 'LA FAGLIA, ORATINO (CB)' - IL SALOTTO RURALE' - 3
ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - OFFICINA SOCIALE 'LA FAGLIA', ORATINO (CB) - 'L'INAUGURAZIONE' - 1
ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - OFFICINA SOCIALE 'LA FAGLIA', ORATINO (CB) - 'L'INAUGURAZIONE' - 2
ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - OFFICINA SOCIALE 'LA FAGLIA', ORATINO (CB) - 'LA VIA DEL FUOCO'
ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - CONVEGNO INTERNAZIONALE 'I FUOCHI DEL MOLISE E NON SOLO' - 1
ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - CONVEGNO INTERNAZIONALE 'I FUOCHI DEL MOLISE E NON SOLO' - 2
ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - CONVEGNO INTERNAZIONALE 'I FUOCHI DEL MOLISE E NON SOLO' - 3
ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - CONVEGNO INTERNAZIONALE 'I FUOCHI DEL MOLISE E NON SOLO' - 4
ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - CONVEGNO INTERNAZIONALE 'I FUOCHI DEL MOLISE E NON SOLO' - 5
ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - CONSEGNA 'ATTESTATI DI MERITO' AI COMPONENTI DELLO STAFF "OF.F" -2
ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - CONSEGNA 'ATTESTATI DI MERITO' AI COMPONENTI DELLO STAFF "OF.F" -1
ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - CONSEGNA PROMO, VIRTUAL ROOM, BANCA DEL TEMPO ALLA 'OF.F' DI ORATINO
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati

"PASSEGGIATA DA REPORTER"
Laboratorio fotografico dentro e fuori dalle mura di Oratino
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare

CONVEGNO “I FUOCHI DEL MOLISE E NON SOLO”
MARTEDÌ 27 DICEMBRE 2022 – ORE 18.30 - Officina Sociale 'La Faglia'
Primo Convegno tematico in Officina Sociale La Faglia, dedicato al fuoco e ad alcuni importanti ritualità ad esso collegate in terra molisana , pugliese ed argentina.
I Maestri Custodi dei fuochi di Oratino ed Agnone, conosceranno e dialogheranno con la “Focara” di Novoli in Salento, “el fuego de san juan” in Argentina.
Il pubblico dell’Officina conoscerà operatori culturali , conoscitori e promotori di usi e tradizioni di Molise Puglia e Piemonte, in rete nazionale.
Riflessioni di artisti e brevi approfondimenti di antropologi e produttori di progetti dedicati al fuoco e al suo significato nella società e nella ritualità.
Attività di rete

Parametri di confronto
