Comunità di riferimento
La Cipolla Bianca di Fara Filiorum Petri è una particolare varietà di cipolla ormai riconosciuta anche dalla Regione Abruzzo: è infatti inserita nell’elenco Regionale dei prodotti tipici tradizionali minori. Il suo nome tradizionale è sempre stato “Cipolla bianca di Fara Filiorum Petri o cipolla di Fara”. Essa viene coltivata in questo territorio da diversi secoli, come testimoniano alcuni atti storici di donazione, divisione e vendita redatti dal Notaio Gianfrancesco Pitetti di Fara Filiorum Petri, tra il 1788 ed il 1837, che trattano di appezzamenti detti appunto “Cipollari”. Ogni anno nel centro storico del paese, nel primo fine settimana di agosto da oltre 10 anni, si tiene la sagra con piatti tipici a base di cipolla bianca.
la Rete Faro Enogastronomia raccoglie le comunità patrimoniali che si dedicano alla valorizzazione dell’identità territoriale attraverso la tutela delle varietà agronomiche antiche e autoctone e alla difesa dei prodotti e delle ricette della tradizione locale, identificati in base ai principi di autenticità, tracciabilità e qualità..
Fara Filiorum Petri
Abruzzo
66010
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Corrado Di Nardo
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento
La Cipolla Bianca Piatta di Fara Filiorum Petri, da sempre coltivata nel nostro territorio, aveva subito un declino per quanto riguarda la sua coltivazione, restando ospite fisso delle sole cucine di alcune famiglie di Fara Filiorum Petri. Dopo anni di abbandono si è tornati a valorizzare questo prodotto della natura che tanto ha dato al suo territorio, quando appunto era l’ortaggio maggiormente coltivato e pertanto dava sostentamento economico e nutrizionale ai suoi coltivatori.
Visibilità, locali e arredi
Dopo anni di lavoro per il suo recupero, nel 2015 è nata l’associazione produttori della Cipolla Bianca Piatta di Fara Filiorum Petri, un gruppo di aziende, condotte da giovani imprenditori si è unito per dare vita all’associazione per tutelare e valorizzare questo nobile ortaggio.
Comunità locali collegate
Associazione Produttori
Proloco
SLOWFOOD
Comune di Fara Filiorum Petri
Az. Agricola La Fattoria del Nonno
Az. Agricola Bucciarelli Cristian
Az Agricola Del Ciotto Rosanna
Az Agricola Tucci Laura
Az Agricola Ranieri Stefania
Università D'Annunzio CH PE
Processo
L’associazione è nata anche grazie ad un progetto finanziato dal GAL Maiella Verde, il quale ha inserito la Cipolla Bianca Piatta di Fara Filiorum Petri nel Progetto “10 sapori da salvare”, insieme ad altri prodotti tipici locali come il Peperone dolce di altino, il carciofo di Cupello ea altri. Tutta l’operazione è stata cofinanziata da PSR Abruzzo 2007-2013 Asse 4 Leader, GAL Maiella Verde, Fondo FEASR, Misura 411; Azione 4B2. Sempre nell’ambito dello stesso finanziamento vi è stata una ulteriore evoluzione nel progetto che ha consentito l’ottenimento del “Presidio SLOW FOOD”, dopo che si era costituita la “Comunità del Cibo”, come approccio allo SLOW FOOD e l’associazione dei produttori.
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati
Festa della Fara Cipollara
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare
Attività di rete
Parametri di confronto
- Città
- singola associazione
- singola amministrazione
- immateriale
- nessuno
- patrimonio immateriale -per esempio: Archeofest
- incubatore di nuovi mestieri
- promozione di mestieri antichi
- convegni
- fiere