Comunità di riferimento
Porta Capuana è il rione di Napoli le cui forti tradizioni produttive, la sua cucina tipica, i suoi ristoranti etnici, e la grande quantità di locali inutilizzati – Castel Capuano con I suoi 47.000 mq di superficie coperta, l’ex Lanificio etc – stanno attirando sempre più turisti oltre che giovani artisti e musicisti.
Porta Capuana, però, non è Brooklyn, Harlem o Kreuzberg. A differenza di questi quartieri la sua edificazione ha una storia millenaria, ricca di capolavori artistici ed architettonici, un museo diffuso dell’arte, dell’architettura della cucina e del buon vivere che può rappresentare il vero motore della rigenerazione dell’area. Il Castel Capuano (XII sec.), San Giovanni a Carbonara (XIV sec.) e la stessa Porta Capuana (XV sec.) sono solo una parte delle ricchezze storico-artistiche che questo pezzo di città ha da offrirci, eppure, ad oggi, sono al di fuori dei circuiti turistici che prediligo aree meno pregiate ma più conosciute.
Napoli
Campania
80139
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento
Porta Capuana e le numerose aree limitrofe di interesse storico-sociale rappresentano un valore patrimoniale enorme, da tempo immemore, per la città metropolitana di Napoli e non solo.
Antica porta di accesso alla città stessa, Porta Capuana presente un'enorme potenziale storico, architettonico, culturale e comunitario ancora palpabile grazie ai monumenti e alle comunità che popolano l'area circostante.
La sua posizione strategica, alle porte dei principali percorsi del centro storico napoletano, ne fanno poi uno snodo perfetto per attività culturali e di riscoperta di luoghi e legami che approfondiscano il senso di comunità e portino alla riscoperta dell'enorme valore patrimoniale profondamente radicato - sia da un punto di vista architettonico che sociale - nei luoghi qui proposti.
Il luogo rappresenta un elemento evolutivo importantissimo anche e soprattutto per i ragazzi i quali possono riscoprire i propri legami con una città ricca di tradizione e storia che si esprime in tutta la sua forza proprio in quel di Porta Capuana.
In ultimo la vicinanza e l’’intenso collegamento di Porta Capuana a tutte le infrastrutture cittadine (Stazione, Circumvesuviana, Metropolitana, Aeroporto, Tangenziale, Porto etc..) ne fanno uno snodo perfetto dal punto di vista turistico e residenziale.
Nonostante le enormi potenzialità ed il valore storico sociale dell’area, la comunità in quel di Porta Capuana appare oggi frammentata, seppur ancora resiliente. In particolare risulta chiara la difficoltà della popolazione autoctona di accedere e godere del patrimonio architettonico, storico e culturale dell’area, anche a seguito dei recenti interventi recentemente implementati nell’ambito della progettualità UNESCO.
Risulta anche chiara la necessità di implementare i luoghi e gli spazi - fisici e psicologici - di comunità al fine di riscoprire l’heritage proprio di Porta Capuana in tutte le sue differenti sfaccettature che risultano capaci di coinvolgere la popolazione - locale e non - a trecentosessanta gradi.
Le numerose potenzialità della zona, unite al continuo interesse ed intervento da parte di enti privati locali risultano in un enorme valore che è possibile ad oggi ampliare tramite interventi più continuativi, sistematici e ad ampio respiro, mettendo a sistema una serie di elementi positivi che sopravvivono ancora all’interno della zona.
Il patrimonio artistico e culturale, inoltre, permette di pensare ad una progettualità rivolta all’intera comunità tramite la riscoperta non solo dei luoghi e della storia cittadina - presente a Porta Capuana in enorme quantità - ma anche dei legami sociali che caratterizzano una popolazione profondamente radicata al territorio e che si incontra in ottica interculturale con una eterogeneità etnica che può divenire un enorme elemento di crescita.
Con particolare riferimento ai più giovani, Porta Capuana ed i luoghi limitrofi permettono una riscoperta del patrimonio storico culturale tramite un viaggio nelle storie proprie dei suddetti luoghi; storie e racconti che permeano il tessuto artistico ed architettonico della zona.
Comunità locali collegate
Carlo Rendano Aps
Psy-Com Aps
Università di Napoli Federico II - Dipartimento di Studi Umanistici
Processo
L’idea di promuovere Porta Capuana a luogo di incontro e riscoperta sociale e culturale affonda le proprie radici nell'ultimo decennio, in relazione profonda con gli sforzi del DSU dell'Università di Napoli Federico II, della Carlo Rendano Association e dell'associazione I Love Porta Capuana. Da quel momento sono state condotte numerose attività sul territorio anche in collaborazione con altri enti pubblici e privati coinvolti.
La riscoperta di tali attività si è poi concretizzata, con l’entrata di nuove forze afferenti l'Università di Napoli e Psy-Com Aps all’interno del sistema Porta Capuana, alla Faro Convention tenutasi a Napoli nel 2021 con l’attuale proposta delle passeggiate patrimoniali attualmente in essere.
Diverse passeggiate patrimoniali dedicate in particolar modo ai più giovani (7-13 anni) saranno implementate nel mese di Maggio, in occasione del Maggio dei monumenti.
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare
Attualmente diverse passeggiate patrimoniali sono in fase di progettazione. Queste saranno dirette in particolare ad un pubblico giovane - circa 10 anni - con l'obiettivo di fornire un momento utile alla riscoperta, da parte dei più giovani, della storia della città di Napoli.
L'itinerario si snoderà attraverso tre tappe principali: Porta Capuana, la Chiesa di Santa Caterina a Formiello e la Chiesa di S. Giovanni a Carbonara. Verrà presentato un percorso insieme reale e immaginifico, divertente e didattico in cui racconto e realtà si fondono dando spazio tanto alla cultura, quanto all'immaginazione.
Ciò sarà fatto tramite la strutturazione di un percorso storico-artistico presentato da guide turistiche accreditate che accompagneranno i ragazzi, sarà arricchito poi dalla rappresentazione grafica delle storie presentate, grazie ai disegni prodotti da Paco Desiato.
Attività di rete
Faro Venezia
Università di Napoli Federico II
Attori artistici, monumentali e culturali che insistono nell'insula di Santa Caterina a Formiello
Parametri di confronto
- Città
- rete mista
- materiale
- archeologico
- religioso
- agglomerato urbano