Comunità di riferimento

La bellezza del paesaggio viene dalla mano dell’uomo. Solo se l’uomo coltiva i terreni e scolpisce declivi e colline nasce quel mix di bellezza e cultura, funzioni ed emozioni, che diventa paesaggio. C’è una bellezza singolare nei terrazzamenti e nei muretti a secco, sono ecosistemi di una civiltà, che offre ancora straordinarie opportunità produttive e itinerari per un turismo raffinato e consapevole.
L’associazione Pietre Parlanti collabora da qualche anno con le altre realtà locali dell’entroterra ligure, promuovendo incontri e iniziative per realizzare interventi di recupero e valorizzazione di questo storico patrimonio materiale e immateriale. Fanno ‘parlare’ le pietre perché le fanno rivivere. Insieme a boschi, sentieri, antiche vie di montagna. Insieme allo splendore del nostro entroterra. L’Associazione lo sta strappando a poco a poco, pezzo dopo pezzo, fatica dopo fatica, goccia di sudore dopo goccia di sudore, al degrado, all’abbandono, all’oblio. Un’attività benemerita, sulle alture di Lavagna, che va a intersecarsi con quanto fanno altre realtà sul Monte di Portofino o nelle immediate colline di Chiavari e Sestri Levante. Con l’obiettivo, comune e condiviso, di ricostruire un intero sistema viario dei monti, rendendolo praticabile sia per gli escursionisti che per i semplici appassionati. Anche questa è cultura, coniugata a rispetto e salvaguardia dell’ambiente.
Lavagna
Liguria
16030
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Ilaria Mazzini
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento

I muri a secco sono una parte storicamente fondamentale del territorio ligure. Terre alte, spesso a picco sul mare, che hanno visto nei secoli la necessaria lavorazione a terrazzamenti per poter coltivare ortaggi, vigna, frutta di ogni tipo e per far sì che gli stessi “cian” sostenessero terreni e sentieri. Questi muri sono ormai visti da alcuni come folkore del passato, ma la loro utilità è quanto mai attuale.
Non si deve pensare alla muratura a secco solo come un lavoro e neppure ad una forma artistica; si tratta di un antica usanza, parte integrante del territorio e della tradizione delle sue genti, passate e presenti; per questo è importante che questo sapere, come tanti altri, non sia gelosamente custodito da pochi ma venga invece condiviso.
Patrimonio in stato di abbandono e degrado
Tema di grande interesse in tutta la Liguria e non solo
Comunità locali collegate

Associazioni di volontariato locali, Pro Loco
Valcanonica
Comuni del territorio intressato
ANCI Liguria
Processo

Pietre Parlanti nasce a seguito di un incontro tra persone di diversa formazione e competenze, che hanno avuto il privilegio di organizzare la tappa ligure del 3° Convegno Mondiale sul Paesaggio Terrazzato.
Dato l’interesse scaturito dal convegno si è deciso di proseguire con la filosofia dell’Alleanza Mondiale per i Paesaggi Terrazzati portandone avanti gli obiettivi e contribuendo alla creazione di una rete fatta di associazioni, di enti, di piccoli coltivatori, di attività legate al turismo, ma soprattutto di persone, di persone appassionate al territorio, alla sua storia, alle sue risorse, al suo recupero e valorizzazione ed alla possibilità di realizzare, tutti insieme, qualcosa di bello ed utile per la comunità.
La base di partenza è la collina di Santa Giulia nel Comune di Lavagna
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati

Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare

Attività di rete

Alleanza Mondiale per i Paesaggi Terrazzati ITLA
Faro Social Lab
Vaghe Stelle (Vicenza, Veneto)
Associazione culturale "Paese dell'Acqua" (Sassinoro, Campania)
Parametri di confronto

- Montagna
- Costa
- rete di associazioni
- materiale
- immateriale
- paesaggistico
- mestieri antichi
- tradizioni popolari
- itinerario locale
- promozione di mestieri antichi
- percorsi culturali