Comunità di riferimento

‘MANGIA FUOCO’ è una Comunità Patrimoniale del Fuoco nata dal ‘bisogno’ di dare risposte a ciò che il territorio molisano custodisce da sempre ma che fino a oggi non è stato valorizzato: i ‘riti ancestrali’ a esso legati!
‘MANGIA FUOCO’ dunque vuole fare del Molise la ‘Regione pilota’, a livello internazionale, sull’elemento fuoco dando vita a PERCORSI ‘INTERCULTURALI, INTERGENERAZIONALI E TRANSNAZIONALI’ SULLE ‘MEMORIE DEL FUOCO’, LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DEGLI INCENDI, LA VALORIZZAZIONE E LA SALVAGUARDIA DEL PAESAGGIO, LA LEGALITÀ, IL PROGRESSO (far star bene le persone).
CON ‘MANGIA FUOCO’ LA RETE DI ‘COMUNITÀ PATRIMONIALE MOLISANA DEL FUOCO’ VARCA I LIMITI GEOGRAFICI E DIALOGA ALL’INIZIO CON QUELLE DEI MOLISANI NEL MONDO (oltre 800mila Persone) AL FINE DI INNESCARE MECCANISMI DI ‘GEMMAZIONE’ IN OGNI ALTRO LUOGO E CONTESTO.
DESCRIVIAMO BREVEMENTE LE COMUNITÀ CON LE QUALI STIAMO FACENDO RETE IN MOLISE:
- AGNONE, la città che custodisce il rito del fuoco più imponente che si conosca al mondo ,la ‘Ndocciata’, già riconosciuta come “Patrimonio d’Italia per la tradizione.”
- PIETRABBONDANTE
- FROSOLONE
- ORATINO con ‘La Faglia’
- S. FELICE DEL MOLISE
- FOSSALTO con il rito “Lu Lavt Fuoc”
- MONTEFALCONE DEL SANNIO con ‘la Farchia’
- BELMONTE DEL SANNIO, CAPRACOTTA, CIVITANOVA DEL SANNIO con le ‘ndocce’
- CAMPOBASSO
- PROVINCIA DI CAMPOBASSO E DI ISERNIA
- ANCI MOLISE
Saranno coinvolti i paesi molisani di origine croata quali MONTEMITRO con il rito del ‘Prlj’ e a seguire ACQUAVIVA COLLECROCE e SAN FELICE DEL MOLISE.
Ampio spazio sarà riservato a ‘i fuochi di Sant’Antonio’ che interessano moltissime comunità regionali (CAMPOBASSO, COLLETORTO, ACQUEVIVE DI FROSOLONE, PESCOPENNATARO, SANTA CROCE DI MAGLIANO, ecc.).
MASSIMA ATTENZIONE E COLLABORAZIONE SARÀ OFFERTA ai Comuni funestati da incendi nel 2021 a partire da quelli del basso Molise: CAMPOMARINO, TERMOLI, MONTENERO (Costa verde), PETACCIATO, ROTELLO, URURI, fino a quelli dell’entroterra: Gildone, Pietracatella, Santa Croce di Magliano della provincia di Campobasso e quelli della provincia di Isernia: Carovilli, Monteroduni, Agnone, Venafro, Longano, Sant’Elena Sannita, Macchiagodena e Frosolone.
Qui parliamo della Comunità Patrimoniale di Agnone:…
Agnone
Molise
86081
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Nicola Frenza
338.9352833
presidente@osservatoriolegalita.it
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento

Immersa nel verde, su una superficie di un ettaro in agro di Matrice in provincia di Campobasso, a 900 m sul livello del mare, è dotata di:
- alberi della ‘Macchia mediterranea’, un’area di aghiforme delle specie più importanti, sequoie, varietà di pino (Italico, d'Aleppo, Austriaco, Marittimo), cedri (del Libano Deodara, Atlantico);
- Locale di 800 mq, in grado di ospitare da subito il primo ‘Museo del Fuoco’, 300 dei quali adibiti a:
• ‘Museo Naturalistico’ con sezioni di minerali, rocce, fossili (geo sito contenente reperti risalenti a 90milioni di anni fa) e conchiglie dell'Adriatico,
• ‘Mostra permanente sulla Civiltà della Transumanza e dei Tratturi.’ Per meglio veicolare l’operato e l’importanza della stessa è attivo il ‘Gruppo di
Nordic Walking dell’OML (‘Lucarelli Sheeptrack’) con il quale l’associazione organizza passeggiate sui Tratturi;
- Campo polivalente (tennis, calcetto, palla a volo/canestro) adibito allo svolgimento di attività didattiche e ludico ricreative per le scolaresche;
- Fattoria didattica ‘Lillo’ che accoglie e fa conoscere a alunni e studenti la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l'origine dei prodotti agroalimentari;
- ‘Orto e Frutteto OML’, i prodotti dei quali sono messi gratuitamente a disposizione di quanti ne fanno richiesta;
- Laghetti artificiali per il recupero delle acque sotterrane creati al fine di assicurare un habitat idoneo a: pesci, lumache, rane, tartarughe d’acqua dolce,volatili, ecc.;
- ‘Officina dello scrittore’, struttura in legno riservata al soggiorno di ‘narratori’ in erba;
- ‘Camper della Legalità’, il ‘presidio mobile’ dell’OML con il quale l’associazione:
• raccoglie le istanze dei cittadini residenti in regione e le trasforma in segnalazioni alle competenti Autorità;
• attua sul territorio regionale e extra-regionale parte degli scopi statutari quali:
✔ l’educazione alla legalità e al senso civico,
✔ la partecipazione diretta alla vita sociale,
✔ il rispetto dell’ambiente;
- Miniescavatore adibito a lavori di manutenzione dell’area e alla messa a dimora di essenze vegetali autoctone.
Il Molise non dispone di nessun 'Museo Naturalistico!' Basterebbe questo per far capire il potenziale dell'ADN.
La stessa dista 100 metri:
• dalla stazione di Matrice, sede della ‘metropolitana leggera’,
• dalla SS 87,
• dal Tratturo Regio Cortile-Centocelle,
• da un antico molino a pietra ristrutturato e tutt’ora in funzione;
• 3 Km dalla più importante basilica longobarda del Molise risalente all’anno 1093, Santa Maria della Strada;
•13 minuti d’auto dal capoluogo di regione.
RISCALDAMENTO GLOBALE
FARE DEL MOLISE LA REGIONE PILOTA SIULL'ELELMENTO FUOCO A PARTIRE DA AGNONE
Comunità locali collegate

-
Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (SIPBC) - Sez. Regionale del Molise SIPBC ONLUS
- AMBIENTE BASSO MOLISE
- SOS Infanzia nel Mondo
Città di Agnone
'BENECON' Cattedra UNESCO, Centro di Ricerca responsabile della Rete mondiale costituita da ben 830 Cattedre UNESCO incardinate nelle più prestigiose Università al fine di salvaguardare realmente il territorio
Processo

LA PRIMA FESTA DEI FUOCHI RITUALI Ricerca, documentazione, reti di salvaguardia
LA (PRIMA) FESTA DEI FUOCHI RITUALI - AGNONE (IS), 3 DICEMBRE 2022 - ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - 2
LA (PRIMA) FESTA DEI FUOCHI RITUALI - AGNONE (IS), 3 DICEMBRE 2022 - ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - 3
LA (PRIMA) FESTA DEI FUOCHI RITUALI - AGNONE (IS), 3 DICEMBRE 2022 - ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - 4
LA (PRIMA) FESTA DEI FUOCHI RITUALI - AGNONE (IS), 3 DICEMBRE 2022 - ESCLUSIVA 'MANGIA FUOCO' - 5
FARE CULTURA NEI TERRITORI - AGNONE 10 DICEMBRE 2022
CONVEGNO INTERNAZIONALE 'I FUOCHI DEL MOLISE E NON SOLO' - IL MIO INTERVENTO
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati

Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare

Attività di rete

Parametri di confronto
