Comunità di riferimento

Mulini e macchine ad acqua sono un perfetto esempio di retro-futuro, ovvero di quel processo orientato a individuare soluzioni per un domani ambientalmente e socialmente sostenibile studiando e attualizzando le innovazioni del passato. Per secoli molte attività che stanno alla base delle necessità primarie delle comunità, quali macinare, segare, martellare, sono state sostenute dalle macchine ad acqua, come testimoniato dalla loro capillare diffusione nei territori.
Il progetto MINORE di Italia Nostra di Cuneo si concentra sui Comuni di Busca, Bernezzo e la frazione San Pietro di Monterosso Grana: le macchine ad acqua, il reticolo dei canali, sono intimamente connessi con il territorio e ne plasmano la forma.
Cuneo
Piemonte
12100
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Alberto Collidà
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento

MULINI E MACCHINE AD ACQUA UN ESEMPIO DI RETRO-FUTURO
Mulini e macchine ad acqua sono un perfetto esempio di retro-futuro, ovvero di quel processo orientato a individuare soluzioni per un domani ambientalmente e socialmente sostenibile studiando e attualizzando le innovazioni del passato. Per secoli molte attività che stanno alla base delle necessità primarie delle comunità, quali macinare, segare, martellare, sono state sostenute dalle macchine ad acqua, come testimoniato dalla loro capillare diffusione nei territori.
A partire dal primo dopoguerra i mulini sono stati progressivamente soppiantati da turbine idrauliche, motori elettrici e termici, con un processo di modernizzazione inevitabile e irreversibile, almeno ad una prima analisi.
Senza manutenzione i manufatti sono destinati al progressivo degrado, come si sta già verificando.
Oggi, la crescente presa di coscienza dell’insostenibilità dei modelli di produzione e consumo dominanti e la minaccia di un’imminente catastrofe ambientale e sociale stanno spingendo alcune comunità a esplorare soluzioni tecniche alternative, che mettono l’uomo e la natura al centro, che fanno ricorso alla collaborazione anziché alla competizione, alla cura piuttosto che allo sfruttamento. In questo contesto, i mulini possono assumere un diverso ruolo a supporto di processi produttivi di comunità in transizione socio ecologica fondata sulla sobrietà.
Comunità locali collegate

Comune di Bernezzo
Comune di Busca
Processo

Il progetto MINORE di Italia Nostra è la naturale prosecuzione del precedente progetto sui beni comuni che si era concentrato sull’area produttiva storica del borgo Biandone a Busca. Le attività presenti sfruttavano la forza motrice dei salti d’acqua del canale Morea.
Con Minore abbiamo rivolto l’attenzione ad un territorio più ampio.
Ci siamo concentrati su 3 siti: i Comuni di Busca, Bernezzo e la frazione San Pietro di Monterosso Grana. Le macchine ad acqua, il reticolo dei canali, sono intimamente connessi con il territorio e ne plasmano la forma.
Con le passeggiate patrimoniali e con il Convegno abbiamo contribuito ad allargare una rete di diversi soggetti (Comuni, associazioni, proprietari, professionisti, Politecnico di Torino, ..) interessati al tema.
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati

Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare

Attività di rete

Parametri di confronto

- Città
- Montagna
- rete di associazioni
- rete di amministrazioni
- materiale
- archeologia industrale
- paesaggistico
- nessuno
- promozione di mestieri antichi
- convegni
- percorsi culturali
- altro (specificare sotto)
La CP promuove il riutilizzo dei mulini all'interno di filiere corte di prodotti locali di qualità