Comunità di riferimento

Il territorio delle Terre di Mezzo rappresenta un’area rurale della pianura cuneese che coinvolge 17 Comuni riuniti nell’Associazione Octavia (Cardé, Casalgrasso, Cavallerleone, Faule, Lagnasco, Manta, Monasterolo di Savigliano, Moretta, Murello, Polonghera, Revello, Ruffia, Scarnafigi, Torre San Giorgio), crocevia di strade e collegamenti tra le aree collinari e montane della provincia di Cuneo e tra i principali centri cittadini.
Nel territorio del Comune di Revello sorgono l’abbazia e il borgo medioevale di Staffarda, amministrati dalla Fondazione Ordine Mauriziano, che sono stati interessati da un importante intervento di recupero nell’ambito del bando europeo PSC finalizzato alla valorizzazione del Distretto UNESCO piemontese. La borgata è abitata e vi operano alcune aziende agricole, oltre al ristorante dell’abbazia che garantisce l’accoglienza per i molti turisti e visitatori.
L’abbazia di Staffarda fu costruita a partire dal quarto decennio del XII secolo. È la più cospicua tra le realtà monastiche del territorio saluzzese; la chiesa ha una pianta a tre navate, con finto transetto e con absidi rivolte ad oriente. Una visita all’abbazia di Staffarda costituisce senza dubbio un viaggio nel tempo, nell’ignoto. Oltre allo straordinario patrimonio architettonico e artistico, vi troviamo persino un enorme osso ricurvo, lungo circa un metro e mezzo: la leggenda lo dice appartenuto a una balena mandata da Dio a sfamare i monaci durante una grave carestia.
Revello
Piemonte
12036
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Paola Messineo, FOM
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento

Area MAB Monviso -UNESCO
La Tenuta agricola di Staffarda è uno dei siti italiani di maggior rilevanza conservazionistica per la presenza di una colonia di femmine di pipistrello, circa 1.200 esemplari che si radunano in un ambiente accessibile dal chiostro dell’Abbazia ogni anno intorno ad aprile per la stagione della riproduzione.
Necessità di completare il recupero e la valorizzazione dell'intero borgo storico
Con il completamento dei restauri l'afflusso di visitatori è aumentato in modo molto rilevante
Comunità locali collegate

Associazione Octavia
Comune di Revello
MAB Monviso UNESCO - Ente Parco regionale del Monviso
Regione Piemonte
Ristorante Il Sigillo - Staffarda
Aziende agricole di Staffarda
Scuola BAP del Politecnico di Torino
Centro di Conservazione e restauro La Venaria
Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura
Processo

La riqualificazione del complesso abbaziale e del borgo rurale di Staffarda era partita il 12 novembre 2021 con i lavori di restauro e risanamento conservativo delle coperture del complesso abbaziale. L’investimento complessivo è stato finanziato in gran parte da fondi regionali con bando Unesco e Fondo di Sviluppo a cui si è aggiunta la quota di cofinanziamento da parte di Fom (Fondazione Ordine Mauriziano) del 20%. Tutto il progetto, comprese le fasi autorizzative, e la fase realizzativa, è stato coordinato e seguito, anche nel ruolo chiave della direzione dei lavori, dal personale degli uffici interni della Fom. E' stato anche realizzato un gioco interattivo realizzato per l’abbazia di Staffarda e creato con il fondo per l’innovazione dedicato. Attraverso la rete wi-fi pubblica installata nel borgo, si può accedere alla storia-gioco dell’abbazia che, attraverso indovinelli ed enigmi permetterà di scoprire la storia del complesso cistercense
https://www.visitcuneese.it/dettaglio-esperienza/-/d/a-passeggio-con-
octaviahttps://estovestfestival.it/programma/le-streghe/
https://www.visitcuneese.it/dettaglio-punto-di-interesse/-/d/abbazia-di-santa-maria-di-staffarda-revello
https://www.mandala.click/2021/11/18/mandala-medievali-rosa-di-staffarda/
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati

EstOvest Festival -Meeting sulla filiera lattiero-casearia
Visite guidate speciali ai dormitori dei monaci
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare

Attività di rete

Circuiti cicloturistici BikeMonviso e CycloMonviso
Parametri di confronto

- rete mista
- religioso
- agglomerato periferico
- regionale ottenuto
- nazionale ottenuto
- europeo ottenuto
- sistema geografico -per esempio: Laguna di Venezia
- borghi
- fiere
- esposizioni museali e temporanee
- percorsi culturali
FESR 2014 / 2020 Bando per la valorizzazione del distretto UNESCO piemontese
Itinerario europeo delle abbazie cistercensi