Comunità di riferimento

La Rete delle Memorie della Guerra e della Resistenza in Piemonte è una rete tematica che si sta da tempo consolidando, grazie ad alcuni progetti europei e al sostegno di istituzioni pubbliche e di ricerca; il loro più forte legame è costituito dalle commemorazioni cui partecipano e si incontrano da molti anni le rispettive comunità patrimoniali.
Le baite abbandonate di Paraloup in alta Valle Stura sono state acquistate e recuperate dalla Fondazione Nuto Revelli per farne luogo di una doppia memoria: quella della guerra partigiana e quella della vita contadina, un luogo che fosse testimone fisico di una memoria storica non ossificata.
Il recupero di Paraloup ha favorito non solo il restauro architettonico della borgata, ma anche la rivalorizzazione dell’area, dimostrando la sostenibilità economica di un sistema integrato di attività (turistico-culturale, agro-silvo-pastorale, artigiana…) che a partire dal suo nucleo centrale si riverbera sull’intero territorio circostante.
Rittana (CN)
Piemonte
12010
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Beatrice Verri, Direttrice della Fondazione
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento

Sito di architettura rurale storicamente legato alla costituzione delle prime formazioni partigiane del cuneese e alla figura dello scrittore Nuto Revelli. Esempio di recupero e rivitalizzazione di aree abbandonate e spopolate.
Difficoltà di accesso e condizioni climatiche
Partecipazione a reti regionali, nazionali e transfontaliere europee
Comunità locali collegate

Associazione Fondiaria Valli Libere
Paesaggi della Memoria
Comune di Rittana (CN)
Regione Piemonte
Ministero della Cultura, Comitato nazionale Celebrazioni centenario di Nuto Revelli
Fondazione CRC
Fondazione CRT
Compagnia di San Paolo
Allevatore Gian Vittorio Porasso de La Servaja
Gestore del rifugio
Università del Piemonte Orientale
Istituto Storico della Resistenza di Cuneo
Polo del 900
Centro di Documentazione della Benedicta
Processo

Paraloup è un villaggio di una dozzina di baite posto a 1.360 m di quota nel vallone laterale di Rittana, in Valle Stura, provincia di Cuneo, e fu tradizionalmente abitato come pascolo estivo. Il toponimo occitano, che significa “al riparo dai lupi”, la dice lunga sulla vocazione storica del luogo, che tra il settembre 1943 e la primavera del 1944 ospitò il primo quartier generale delle bande partigiane di Giustizia e Libertà del cuneese, capitanato fra gli altri da Duccio Galimberti, Dante Livio Bianco, Giorgio Bocca e, in seguito, dallo stesso Nuto Revelli. Fu una fucina di libertà, un luogo in cui circa 200 giovani, dell’età media di 20 anni, di ogni estrazione sociale si radunarono da tutto il Paese per ricevere formazione politica e militare in vista della lotta per la liberazione dal nazifascismo e la ricostruzione di un’Italia democratica. Nuto Revelli si unì alla Banda “Italia libera” di Paraloup nel febbraio del 1944, prima di spostarsi insieme alla IV Banda nel Vallone dell’Arma e poi in Francia.
La vocazione di fucina democratica del luogo fu attuabile solo grazie alla fondamentale collaborazione da parte della comunità degli abitanti della Valle. Senza aiuto da parte dei valligiani, la banda non avrebbe potuto organizzarsi per operare nelle pesanti battaglie dei rastrellamenti del 1944. La Resistenza di Paraloup, dunque, è una storia di Resistenza di comunità. Partigiani, montanari, ebrei (i profughi da Saint Martin Vésubie), tutta una comunità si strinse e lottò insieme per riconquistare la pace e la libertà, nonostante la fame e l’asprezza dell’ambiente.
Di questa storia di lotta comune racconta il volume Resistenze: quelli di Paraloup, pubblicato da EGA Edizioni a cura di Beatrice Verri e Lucio Monaco..
https://www.nutorevelli.org/per-la-rinascita-pastorale-di-paraloup-dona-ora-e-vieni-al-pascolo/
Sviluppo della collaborazione transfrontaliera avviata con il progetto Migraction tramite il PITEM Pace
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati

Comitato nazionale Celebrazioni centenario di Nuto Revelli
Racconti al riparo dai lupi
Museo dei racconti
Laboratorio anello forte
Teatro all'aperto in quota
Residenze artistiche
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare

Residenza artistica della band dei Marlene Kuntz, incontrato con una comunità di giovani (Yepp, ACMOS, Fridays for future)
Camminata sotto le stelle
Sentieri partigiani
Attività di rete

Paesaggi della Memoria
Progetto europeo Migraction
Progetto europeo PITEM Pace
Rete dei Paesaggi Sostenibili
Parametri di confronto

- Montagna
- rete mista
- materiale
- immateriale
- militare
- regionale ottenuto
- nazionale ottenuto
- europeo ottenuto
- privato ottenuto
- evento naturale o bellico -per esempio: Faro Cratere
- battaglia
- promozione di mestieri antichi
- convegni
- festival
- esposizioni museali e temporanee
- ospitalità turistica
- percorsi culturali
Paesaggi della Memoria