Comunità di riferimento

La rete tematica Faro Enogastronomia promuove varietà agronomiche, prodotti e ricette della tradizione: raccoglie le comunità patrimoniali che si dedicano alla valorizzazione dell’identità territoriale attraverso la tutela delle varietà agronomiche antiche e autoctone e alla difesa dei prodotti e delle ricette della tradizione locale, identificati in base ai principi di autenticità, tracciabilità e qualità
La rete territoriale Faro Monferrato riunisce alcune realtà che fanno parte di una delle tre aree dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità nel 2014 ma che si richiamavano allo storico Marchesato del Monferrato, poi Ducato; il territorio è anche legato storicamente agli altri due siti UNESCO del Sacro Monte di Crea e di Mantova e Sabbioneta, quindi oggi ha grande interesse e valenza turistica ma anche necessità di recupero e sostenibilità ambientale.
Qui presentiamo la comunità patrimoniale di Rosignano.
Rosignano Accoglie – Saperi e Sapori in Monferrato è il progetto di rigenerazione territoriale di Rosignano Monferrato, vincitore del Bando Borghi del PNRR del 2021; i paesaggi vitivinicoli della core zone “Monferrato degli Infermot”, la ricca storia e i prodotti di alta qualità rendono Rosignano Monferrato una perla per sapori e bellezze, attrattiva di turisti e visitatori.
La cultura enogastronomica è il filo conduttore del progetto. Il borgo gode di una posizione privilegiata, ricca di risorse storiche, culturali e ambientali, con un’importante tradizione enogastronomica; è anche patria del grande pittore Angelo Morbelli cui è dedicata una straordinaria passeggiata patrimoniale permanente con i suoi capolavori collocati intorno alla Villa della Colma di Rosignano che ospitò anche altri grandi artisti come Pellizza da Volpedo e Bistolfi.
Particolare attenzione viene dedicata alla protezione del patrimonio UNESCO dell’area, che è sempre a rischio di degrado e valorizzazione non appropriata; emblematici sono in questo senso i tipici “infernot” della zona, che erano stati dimenticati e abbandonati per decenni e ora vengono “musealizzati” e aperti alle visite dei turisti, con alcuni rischi sia per la corretta conservazione dei beni che per i visitatori stessi, oltre che per i valori e significati intangibili connessi.
Per questa ragione presso la Biblioteca Civica di Rosignano ha sede operativa il Centro Maniscalco sulla protezione internazionale dei beni culturali, una rete informale di ricerca, riconosciuta e sostenuta da Biblioteche civiche e istituzioni di alcuni Comuni piemontesi (Rosignano che è la sede operativa, Ponzano, Grazzano e Moncalvo in Monferrato; Bosio e Govone) e da molte associazioni e istituzioni culturali locali e nazionali, in particolare la SIPBC e due strutture universitarie di ricerca a Venezia (VeRiPa-Cestudir) e Bologna (Osservatorio Step2 UniBO).
La rete di comunità “Faro Patrimonio in pericolo” è composta da alcune comunità locali in cui operano numerosi specialisti del settore (studiosi, ricercatori, esperti e appassionati civili e militari) che dialogano, partecipano e collaborano a distanza nelle rispettive realtà, raccogliendo, conservando e diffondendo documenti, materiali ed esperienze sul complesso tema della salvaguardia, protezione e rispetto dei monumenti in guerra e anche in altre analoghe situazioni di grave rischio, a partire dalle esperienze concrete del passato remoto e recente; ovviamente in ciascuna realtà le buone pratiche di salvaguardia vengono anche diffuse e quando possibile messe in atto.
Rosignano Monferrato
Piemonte
15030
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Massimo Leone, referente e ricercatore junior
Cesare Chiesa, Sindaco di Rosignano Monferrato
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento

Casa Cassano, il Museo diffuso contadino e del vino e gli altri beni del territorio rientrano nei Paesaggi vitivinicoli UNESCO - core zone N. 6 "Monferrato degli Infermot"
Per il centro Maniscalco si tratta di documenti, libri e altri materiali di ricerca e informazione sul tema distribuiti sulle varie sedi del Centro Studi, ma soprattutto a Rosignano, Grazzano e Ponzano; nell'ambito della core zone UNESCO n. 6 (Monferrato degli Infernot) è dell'unico centro di documentazione specializzato su temi attinenti alla protezione del patrimonio materiale e immateriale.
La documentazione sulla salvaguardia del patrimonio a rischio è molto dispersa e difficile da reperire e consultare; il tema è tanto importante quanto trascurato in Italia e non solo.
Grande attenzione, sostegno e interesse da parte delle amministrazioni locali e di alcune istituzioni culturali molto qualificate (CNR, Università di Bologna e Venezia. Fondazione VeRiPa ecc).
Inclusione di 3 dei comuni nel Bando Borghi PNRR e di uno in un grande progetto a finanziamento regionale.
Presenza e collaborazione con 3 siti UNESCO del territorio (Monferrato degli Infernot, Sacro Monte di Crea, Residenza reale di Govone)
Comunità locali collegate

Centro Studi sul Paesaggio culturale di Langhe-Roero e Monferrato
Associazione Ambientarti
Associazione Aleramo Onlus Moncalvo
Centro Culturale Badoglio Grazzano
Associazione Memoria della Benedicta (Socio AIB Piemonte)
SIPBC - Società Italiana per la protezione dei Beni culturali (Sezione Piemonte e sede nazionale di Tortona)
Watch
Proteggere Insieme Alba
Comuni di Rosignano M., Ponzano M., Grazzano B., Moncalvo, Bosio, Govone
Centro di Documentazione Sacri Monti di Crea
Centro di Documentazione della Benedicta
Fondazione VERIPA Venezia
CESTUDIR Università di Venezia Ca' Foscari
Osservatorio STEP2 Università di Bologna
Processo

Il progetto PNRR è stato finanziato nel 2021 e si conclude a fine 2025, ma già in precedenza Casa Cassano era stata oggetto di recuperi finanziati dalla Regione Piemonte - Bando PSC Distretto UNESCO
Il Centro Maniscalco è stato fondato dalla SIPBC e dalla Biblioteca Civica di Moncalvo (con il sostegno della Provincia di Asti) dopo un convegno internazionale sul tema ad Alessandria, al quale aveva partecipato anche Fabio Maniscalco, negli anni successivi il Centro si è sviluppato come rete informativa digitale attraverso un sito web molto apprezzato e consultato.
Dopo la morte di Maniscalco, con l'intitolazione e poi con la formalizzazione del sostegno dei Comuni (DELIBERA COMUNE DI ROSIGNANO N. 113/2015) e delle altre istituzioni la sede operativa si è spostata a Rosignano e la rete si è consolidata anche attraverso l'organizzazione di convegni, incontri, attività formative, visite ecc.
www.fabiomaniscalco.it
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/cultura-turismo-sport/cultura/ecosistema-digitale-dei-beni-culturali/centro-documentazione-della-benedicta
https://www.sacrimonti.org/il-centro-di-documentazione
http://www.museobadoglio.altervista.org/raggiungere.htm
https://www.veripa.org/collaborazioni/gruppo-di-ricerca-su-la-difesa-del-patrimonio-e-delle-identita-diversita-culturali-nei-conflitti-armati/
Con il completamento del recupero di Casa Cassano il centro potrà avvalersi di un centro convegni con foresteria per accogliere attività; lo stesso potrà avvenire alla Benedicta e a Crea.
Si intende stimolare e incrementare l'attenzione e sensibilità della popolazione e dei visitatori nei confronti delle problematiche di salvaguardia, prevenzione e sicurezza del patrimonio, anche attraverso la realizzazione di piani di sicurezza, attività formative e training.
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati

Presentazioni di volumi al Salone del Libro di Torino
Convegni a Rosignano Monferrato, Moncalvo e Crea
Partecipazione e collaborazione a eventi e progetti a Venezia e Bologna
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare

Attività di rete

Rete di ricerca della Fondazione VERIPA (Venezia)
Heritage for Peace (Barcellona)
Monferrato degli Infernot - Ecomuseo della Pietra da Cantone e Associazione Paesaggi vitivinicoli
Blue Shield International - Scudo Blu Italiano
Croce Rossa Italiana - Campagna "Uno Scudo per la cultura" e Museo-Biblioteca DIU di Campomorone
Parametri di confronto

- Collina
- rete mista
- immateriale
- militare
- regionale ottenuto
- altro
- altro
- altro
- altro
- convegni
- altro (specificare sotto)
Promozione del segnalamento dei monumenti a rischio con lo Scudo Blu
Scambio di informazioni e competenze specialistiche
Manualistica e formazione specialistica