Comunità di riferimento
La Rete delle Memorie della Guerra e della Resistenza in Piemonte è una rete tematica che si sta da tempo consolidando, grazie ad alcuni progetti europei e al sostegno di istituzioni pubbliche e di ricerca; il loro più forte legame è costituito dalle commemorazioni cui partecipano e si incontrano da molti anni le rispettive comunità patrimoniali.
Il parco storico di Verbania-Fondotoce trae le sue origini quando, il 20 giugno 1944, quarantatré partigiani, arrestati nei giorni precedenti durante le operazioni di rastrellamento in Val Grande, vengono fucilati a Fondotoce, proprio nel luogo dove ora sorge il “Parco della Memoria e della Pace”.
Da qui in un territorio – il Verbano Cusio Ossola e le aree limitrofe – ricco di storia, negli anni Novanta viene edificata la Casa della Resistenza qualificandosi come un vero e proprio centro storico multimediale aperto e dinamico, polivalente e in continuo aggiornamento, in grado di offrire servizi e attività diverse.
Nell’ambito della storia contemporanea, l’Associazione è impegnata in attività di ricerca e divulgazione per trasmettere, in particolare alle giovani generazioni, la memoria collettiva legata alla lotta di Liberazione e ai suoi valori e, più in generale, alle problematiche storiografiche relative al Novecento, valorizzando il proprio patrimonio documentario e monumentale.
Verbania
Piemonte
28924
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Gianfranco Fradelizio, Presidente
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento
La Biblioteca "Aldo Aniasi" si caratterizza come biblioteca specializzata sulla storia contemporanea con prevalente attenzione alla storia del Novecento e alla Resistenza in Italia e negli altri paesi europei. Scopo principale è fornire supporto alla libera e critica ricerca e alla formazione dei cittadini contribuendo alla costruzione di una memoria collettiva; un’attenzione particolare è quindi rivolta alla storia della comunità locale.
Il Centro di Documentazione nasce con l’obiettivo di tutelare e valorizzare - attraverso una progressiva attività di censimento, digitalizzazione e catalogazione - il patrimonio fotografico relativo alla Resistenza e più in generale alla storia del Novecento nel territorio del Verbano Cusio Ossola. Sul territorio esistono numerosi giacimenti di fotografie legati al tema della Resistenza, che rappresentano i tasselli, a volte molto piccoli, di un patrimonio prezioso per la salvaguardia della memoria collettiva su un tema cruciale come quello della Lotta di Liberazione. Queste fotografie sono per lo più di proprietà privata, una sorta di patrimonio “diffuso” che rischia, per questo, di diventare patrimonio disperso.
Comunità locali collegate
ANPI
Comuni Provincia VCO
Provincia del VCO
Regione Piemonte
Istituto per la Storia della Resistenza di Novara
Centro di Documentazione della Benedicta
Processo
Nel 1997 i rappresentanti delle organizzazioni della Resistenza (partigiani, deportati politici, internati militari, comunità ebraiche) e l'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara” hanno costituito un’Associazione per la gestione della Casa della Resistenza e dell’Area Monumentale in cui è inserita.
L’Associazione è impegnata a svolgere attività di ricerca e divulgazione per trasmettere, in particolare alle giovani generazioni, la memoria collettiva legata alla lotta di Liberazione e ai suoi valori e, più in generale, alle problematiche storiografiche relative al Novecento, valorizzando il patrimonio documentario e monumentale e promuovendo lo scambio culturale.
https://memoranea.it/luoghi/piemonte-vb-fondotoce-casa-resistenza
http://www.isrn.it/materiale/dvd_chiovini/sentiero_chiovini/6.html
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati
Celebrazione annuale
Convegni e manifestazioni culturali
Visite e passeggiate per scuole e gruppi
Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare
Attività di rete
Sistema bibliotecario di Verbania
Rete delle Memorie della Guerra e della Resistenza in Piemonte
Parametri di confronto
- Città
- rete di amministrazioni
- materiale
- immateriale
- militare
- paesaggistico
- comunale ottenuto
- provinciale ottenuto
- regionale ottenuto
- europeo ottenuto
- evento naturale o bellico -per esempio: Faro Cratere
- convegni
- esposizioni museali e temporanee
- percorsi culturali