Comunità di riferimento

La comunità patrimoniale di Cerreto Guidi nasce dalla volontà di valorizzare al meglio l’eredità culturale della famiglia dei Medici, che nel borgo di Cerreto Guidi ha lasciato tracce importanti, a partire dalla Villa Medicea di Cerreto Guidi, imponente residenza nobiliare della famiglia dei Medici, riconosciuta insieme ad altre ville medicee come Patrimonio Unesco, ed oggi vitale Museo della Caccia e del Territorio. Cerreto Guidi ha coltivato nel tempo il rapporto con l’eredità culturale medicea, anche attraverso la “Notte di Isabella”, una rievocazione storica giunta al suo decimo anno di attività, grazie alla quale si è recuperata la memoria storica dell’importante figura di Isabella de’ Medici e dell’impronta da lei lasciata nel Rinascimento Italiano, che oggi continua a vivere attraverso artigiani, artisti, storici ed appassionati che animano la rievocazione e continuano a mantenere un legame con lastoria ed il passato mediceo.
Cerreto Guidi è il Comune insieme al quale è partita la rete delle Vie dei Medici, e che continua ade ssere un punto di riferimento nevralgico per la valorizzazione del patrimonio mediceo.
la Rete Faro Vie dei Medici è finalizzata alla scoperta e alla valorizzazione di Itinerari Medicei.
Avviato nel 2004 ‘dal basso’, attraverso scambi culturali tra Scuole, il progetto negli anni ha coinvolto numerosissime comunità locali della toscana, valorizzando un immenso patrimonio diffuso e coinvolgendo enti pubblici, privati e cittadini nella narrazione del patrimonio mediceo e nella riscoperta della sua contemporaneità: scuole, ragazzi, associazioni hanno partecipato ad eventi, passeggiate patrimoniali, concerti, esperienze dove le ccomunità locali si sono rese protagoniste di un nuovo rinascimento. “Le Vie dei Medici” è stato segnalato Best Practice UNESCO nel 2015 dalla Commissione Nazionale per la Rete Scuole Associate UNESCO. I risultati raggiunti, documentati in diverse pubblicazioni di carattere didattico-divulgativo, sono stati portati a sintesi in (a cura di) Patrizia Vezzosi “Le Vie dei Medici” Ed. Toscana Promozione Turistica 2017, in italiano e inglese, cartaceo e on line (E-book scaricabile):
https://www.visittuscany.com/export/shared/visittuscany/documenti/le-vie-dei-medici-in-toscana.pdf
Le Vie dei Medici ha coinvolto sempre più Istituzioni e Associazioni, in particolare è stato condiviso dal Comune di Cerreto Guidi, ITALIA NOSTRA nonché da ANCI, UNPLI, FEISCT e da Toscana Promozione Turistica (Progetto Editoriale 2017). Ha avuto molti riconoscimenti e segnalazioni. Recentemente è stato segnalato dal Bollettino Nazionale di ITALIA NOSTRA n.504 Vedi pg.24-26 https://www.italianostra.org/wp-content/uploads/3396-4-Italia-Nostra-Bollettino-504.pdf e dalla Rivista Internazionale FORBES https://forbes.it/2019/07/05/viaggio-in-toscana-10-itinerari-le-vie-dei-medici/
Nel 2019, V Centenario della nascita di Cosimo I de’ Medici, il Progetto ha dato vita ad oltre 50 eventi in Toscana e nella Romagna Toscana. Eugenio Giani, attuale Governatore della Toscana, ha definito il Progetto “… una delle iniziative più interessanti ed originali che la Toscana ha visto crescere sul proprio territorio…”. I risultati raggiunti nel 2019 sono documentati in (a cura di) Patrizia Vezzosi “In viaggio attraverso le Vie dei Medici Scopri la Toscana Medicea”, Atti Convegno “Le Vie dei Medici”, Villa Medicea di Cerreto Guidi 6/7/2019 Ed. Innocenti 2020 https://www.italianostra.org/nazionale/gli-atti-del-convegno-scopri-la-toscana-medicea-ora-a-disposizione-del-pubblico/
Cerreto Guidi
Toscana
50050
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Patrizia Vezzosi
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento

Comunità locali collegate

FEISCT - Federazione Europea itinerari Storici Culturali e Turistici,
Pro Loco Cerreto Guidi - UNPLI
Italia Nostra
ANCI Toscana
Fondazione Italia Patria della Bellezza
Comune di Cerreto Guidi
Universtà di Firenze
Processo

Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati

Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare

Attività di rete

Parametri di confronto
