Comunità di riferimento

La Comunità Patrimoniale “CoMet Maremma” si occupa di valorizzare l’identità di una moltitudine di paesi, borghi e aree rurali, situati nell’areale delle Colline Metallifere Grossetane, che nel corso dei secoli hanno sviluppato e scelto di assecondare le naturali vocazioni dell’ambiente in cui si sono sviluppati.
Il baricentro di azione di questa Comunità è localizzato nell’area delle Colline Metallifere e nella sua prospiciente costa. Una porzione di Maremma che ricalca in larghissima parte l’attuale perimetro del “Parco Nazionale delle Colline Metallifere – Tuscan Mining Geopark” e che deve la sua popolarità allo sfruttamento dei numerosi giacimenti di minerale.
Per quasi cinquemila anni le popolazioni che si stanziarono in questo areale si sono specializzate nella conoscenza e nello sfruttamento della terra su cui vivevano, arrivando ad immagazzinare un bagaglio culturale di inestimabile valore, che abbraccia sia il settore manifatturiero, che quello agricolo. Ancora oggi le comunità presenti inquadrano le loro radici in questi due settori strategici e ne conservano la memoria.
Poderi, canti, toponimi, metodi di lavorazione, ricordi, folklore sono parte di quei paesaggi materiali e immateriali in cui si possono cogliere i segni di un patrimonio culturale fortemente radicato nella memoria collettiva.
Dentro ai panorami articolati della Maremma, nei piccoli appezzamenti di terreno, nei poderi riadattati alle necessità attuali, si conservano piccoli tesori di storia e biodiversità che rendono questo pezzo di Toscana un insieme variegato, unico e consapevole della sua identità.
Massa Marittima
Toscana
58024
Italia
Clicca sul link per visitare il sito dell'ente coordinatore
Clicca sul link per visitare il sito del patrimonio di riferimento
Patrimonio di riferimento

Tra gli attori principali della nostra comunità patrimoniale sono presenti imprenditori agricoli, specialisti del settore storico-culturale, nutrizionisti, agronomi e psicologi, un insieme variegato che ha come scopi:
- creare un rapporto stabile e diretto con le aziende agricole che hanno puntato su prodotti qualitativamente eccellenti e con una forte radice storica culturale;
- rafforzare la conoscenza di residenti e non residenti dei luoghi e delle attività economiche che hanno plasmato le zone della comunità patrimoniale e le identità di chi le abita;
- contribuire alla creazione di una fruizione del territorio che vada verso uno sviluppo sostenibile come, ad esempio, la proposta di un turismo consapevole ed immersivo, nuove offerte economiche rispettose dei caratteri identitari e ambientali;
- contribuire a ripristinare l'antico legame uomo-natura riavvicinando il pubblico alle aree rurali e ai concetti di stagionalità e consumo consapevole di alimenti buoni per l'ambiente e per la salute umana.
Tra le criticità compare sicuramente il coinvolgimento di più enti pubblici e privati in grado di facilitare i processi di diffusione delle mission e dei contenuti della comunità patrimoniale.
Molti Comuni hanno già aderito e supportano i vari progetti ma manca spesso, soprattutto nel settore agricolo, una legislazione in grado di aiutare concretamente le aziende agroalimentari virtuose che hanno deciso di puntare sulla qualità dei loro prodotti, sulle caratteristiche del territorio a cui sono legati e sulla sostenibilità ambientale.
La partecipazione a bandi per il reperimento dei fondi stanziati per gli agricoltori è sempre di difficile comprensione e attuazione, un problema che rende più difficile aiutare le preziose micro-realtà che subiscono maggiormente la forte competitività dell'economia attuale.
Il sostegno e la valorizzazione di una comunità patrimoniale come "Filiere e miniere di Maremma" possono aprire molteplici opportunità e questo sicuramente grazie al carattere multidisciplinare insito nella comunità stessa. La collaborazione e il coordinamento costante di tutte le anime presenti nel territorio consentirebbero:
- lo sviluppo all'interno della cittadinanza attiva di una rinnovata consapevolezza ambientale e territoriale e dell'acquisizione di nuove prospettive di sviluppo virtuoso tarato sulle risorse specifiche del proprio territorio;
- un incremento tra i cittadini di una coscienza ambientalista e identitaria critica e scientifica;
- l'implementazione di un turismo sostenibile e diffuso e la propagazione e la conservazione della cultura e del folklore tipiche del territorio;
- l'incremento di un'economia circolare e sostenibile attraverso la valorizzazione dei prodotti del territorio, della cultura che li ha creati e che partecipano alla sua tutela;
- di creare un collegamento tra settore economico attuale, in particolare quello agroalimentare, e settore culturale in grado di innescare un circuito economico virtuoso, ricco di contenuti e diacronico. Per la parte storico-archeologica, sarebbe in grado, ad esempio, di creare punti di contatto tra le attività manifatturiere antiche e quelle del passato aiutando stakeholders e pubblico nella comprensione e assimilazione dei contenuti di carattere scientifico.
Comunità locali collegate

Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane - Tuscan Mining Geopark
Istituto per la Bioeconomia IBE CNR
AOU Careggi - Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Careggi
Comune di Massa Marittima
Comune di Follonica
Comune di Roccastrada
Comune di Scarlino
Comune di Montieri
Comune di Gavorrano
Comune di Monterotondo Marittimo
Dipartimento Scienze Storiche e dei beni Culturali dell'Università di Siena
Processo

- Allargamento della rete di aziende e delle collaborazioni presenti all'interno dell'Associazione D.R.A.G.O. delle Colline Metallifere;
- Creazione di nuove filiere alimentari che permettano la collaborazione tra gli imprenditori presenti all'interno dell'Associazione D.R.A.G.O. delle Colline Metallifere;
- Ampliamento di eventi di carattere divulgativo e formativo sulle tematiche che riguardano la comunità patrimoniale;
- Implemento delle collaborazioni con enti di ricerca per favorire progetti scientifici su temi del settore agricolo, alimentare e storico-archeologico;
- Promuovere i progetti in atto proposti dal “Parco Nazionale delle Colline Metallifere – Tuscan Mining Geopark” volti a favorire un turismo sostenibile, buone pratiche ambientali e la divulgazione della memoria storica mineraria e del potenziale delle georisorse disponibili nel territorio delle Colline Metallifere.
Passeggiate patrimoniali ed eventi realizzati

Passeggiate patrimoniali ed eventi da realizzare

Attività di rete

Parametri di confronto

- Montagna
- Collina
- Costa
- rete mista
- materiale
- immateriale
- archeologico
- archeologia industrale
- paesaggistico
- comunale ottenuto
- regionale ottenuto
- privato ottenuto
- sistema geografico -per esempio: Laguna di Venezia
- archeologia industriale
- patrimonio immateriale -per esempio: Archeofest
- mestieri antichi
- promozione di mestieri antichi
- convegni
- fiere
- ospitalità turistica
- percorsi culturali