Mission: La Rete Faro Laguna è dedicata alla valorizzazione dei patrimoni materiali e immateriali legati alla laguna di Venezia: al fine di mostrare come l’acqua unisca persone, attività, architetture e territori, ora come agli inizi di Venezia, e per tutta la sua evoluzione.
Qui descriviamo la Comunità Patrimoniale dei Mestieri della Gondola.
El Felze intende tutelare le tradizioni costruttive e creative formatesi nei secoli intorno alla produzione della gondola con i suoi arredi, addobbi e accessori; difendere la tradizione artigianale di costruzione della gondola dal progressivo perdersi delle ragioni culturali che ne sono alla base; favorire la trasmissione del “mestiere” per agevolare il ricambio generazionale ed evitare la scomparsa definitiva di ogni conoscenza delle tecniche di costruzione; promuovere i nostri mestieri (anche quelli scomparsi e che vorremmo fossero riscoperti) con iniziative collettive.
Avviare interventi che incentivino e gratifichino gli associati e i loro collaboratori, rendendoli ogni giorno più coscienti di ciò che il loro lavoro rappresenta: non solo un’attività economica ma soprattutto un progetto culturale; riportare a Venezia quelle attività artigiane connesse con la costruzione della gondola che non trovano più spazio fisico nella città lagunare; promuovere iniziative che aiutino la cantieristica minore, in difficoltà per i seguenti motivi: aumento dei costi di gestione, difficoltà nel reperimento della manodopera, normative ambientali sempre più restrittive; definire i protocolli di riferimento a garanzia delle tradizioni, della qualità e dell’originalità dei manufatti prodotti dagli associati; distinguere i prodotti rispettosi degli irrinunciabili parametri di qualità (contro i tanti abusivi e millantatori) utilizzando il nostro marchio.
Incentivare un dibattito interno vòlto alla soluzione dei problemi comuni relativi ai laboratori, alle maestranze, al mercato; farsi riconoscere dalle istituzioni come referente da consultare per le decisioni inerenti alla gondola e alla cantieristica minore; instaurare un costruttivo e costante rapporto di collaborazione con i gondolieri; coinvolgere gli enti nazionali ed internazionali interessati alla salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale; cogliere le occasioni che si presenteranno in futuro per diffondere in Italia e nel mondo la storia, le leggende e i segreti della gondola che, tra le imbarcazioni tipiche lagunari in legno, è sicuramente, per difficoltà di realizzazione, per bellezza ed eleganza, la più illustre e rappresentativa.