La Piattaforma incoraggia un processo di apprendimento reciproco, decentrato e permanente, fondato sulle reti come incubatori e magneti di Comunità Patrimoniali, siano esse locali, regionali o interregionali.
Le reti tematiche sono tenute assieme dal patrimonio materiale ed immateriale cui fanno riferimento, come per esempio l’enogastronomia, la transumanza, gli eventi rituali, ecc, o il valore fisico unitario del patrimonio archeolgico, ambientale, industriale, ecc.. ; o la consistenza delle tipologie insediative, come i borghi e paesi, forti e architetture rurali, ecc..
Nelle reti territoriali sono le unità paesaggistiche a tenere assieme le CP, come nel caso di laghi, fiumi, catene montuose, ecc.. .
Le reti enfatizzano i valori comuni e consentono di trovare assieme sul campo motivazioni, coesione e sostenibilità; come le singole comunità, esse possono essere create e organizzate in molte forme diverse, tutte ugualmente legittime e funzionali alle diverse realtà e finalità, attraverso accordi di Comunità (qui).
L’obiettivo della Piattaforma è rivolto a valorizzare le CP facilitando le relazioni tra loro, perché possano fare squadra e completarsi all’occorrenza. Nell’interscambio ciascuna trova spunto dalle altre CP, per essere più efficace nella sua azione locale, e viceversa è di ispirazione per le altre CP.
La prima presentazione pubblica delle reti è stata costruita in una mostra itinerante: riportiamo sotto i pannelli, e che presto diverrà la base per una nuova articolazione digitale della piattaforma. Per approfondire le singole comunità patrimoniali o reti, occorre digitare la località o la rete nella mappa sulla home page, nel campo search by name.













© 2024-2027 Venti di Cultura – Associazione culturale senza scopo di lucro – Santa Croce 2122, 30135 Venezia – CF 90123520273 – Albo comunale delle associazioni n. 2487 – Delibera iscrizione 11 del 13/02/2007
© 2021-2024 Faro Venezia