
ACCORDO DI COMUNITA’ E ACCORDO DI RETE DI COMUNITA’
La Convenzione di Faro e la legge nazionale di ratifica (133/2020) non forniscono alcuna indicazione circa la forma giuridica necessaria o più opportuna per dare vita a una comunità patrimoniale o a una rete di Comunità. Infatti il principio base della Convenzione è innescare processi dal basso sia formali che informali.
Molte istituzioni preesistenti, una volta conosciuta la Convenzione, si identificano nei suoi principi e decidono di assumere il ruolo di promotori di comunità patrimoniali, senza per questo rinunciare alla propria storia e identità, anche solo di comitato informale. Spesso sono associazioni culturali, in altri casi l’iniziativa è stata presa direttamente da amministrazioni o istituzioni pubbliche, più raramente da aziende o università.
Le comunità patrimoniali e loro reti possono dunque essere create e organizzate in molte forme diverse, tutte ugualmente legittime e funzionali alle diverse realtà e finalità. Si tratta di creare aggregazioni di istituzioni che possono essere più o meno ampie e articolate, più o meno autonome e strutturate; possono essere pubbliche, private o miste; avere o meno personalità giuridica e capacità gestionale.
Alcuni facilitatori stanno fornendo assistenza al processo di formalizzazione delle rispettive comunità patrimoniali e delle loro reti tematiche e territoriali. Per dare loro supporto, in assenza di modelli o schemi predefiniti che speriamo possano arrivare dall’attuazione della legge di ratifica, offriamo una prima versione informale -elaborata in collaborazione con gli esperti del CSC dell’Università di Torino- di schema per un protocollo d’intesa (qui) . Per approfondire questi temi si prega di scrivere a info@faroitaliaplatform.it.
Nella foto, l’incontro di presentazione della Comunità patrimoniale della Maggiorina (promosso dal Club per l’UNESCO presso il Comune di Boca nel novembre 2023) che è stata successivamente formalizzata nell’ottobre 2024 con la sottoscrizione del primo “accordo di comunità” da parte di tutti i soggetti pubblici e privati aderenti.
© 2024-2027 Venti di Cultura – Associazione culturale senza scopo di lucro – Santa Croce 2122, 30135 Venezia – CF 90123520273 – Albo comunale delle associazioni n. 2487 – Delibera iscrizione 11 del 13/02/2007
© 2021-2024 Faro Venezia