Leggere il paesaggio

Che cos’è il paesaggio? In che relazione stiamo noi con il paesaggio? Si può leggere il paesaggio? In che modo i libri entrano in rapporto con il paesaggio? Da queste domande ha preso avvio la ricerca intrecciando lettura, pedagogia dello sguardo e azione nello spazio.
Il volume si rivolge a docenti, educatori, formatori, guide museali e naturalistiche, bibliotecari. Raccoglie i contributi di studiosi, esperti, scrittori e operatori appartenenti a diversi ambiti di ricerca, dall’estetica all’architettura del paesaggio, dalla letteratura per ragazzi all’educazione all’immagine, dalla fotografia all’educazione al patrimonio culturale, dal teatro di figura alle tecniche di improvvisazione creativa: Francesca Billè, Maria Lorenza Crupi, Barbara Cucinotta, Giuseppina Cutolo, Serena Dascola, Maria Giaramidaro, Giovanna La Maestra, Alessandra Licata, Venera Leto, Manuela Martines, Giulia Mirandola, Cinzia Oliva, Sabrina Pandolfo, Alice Patriccioli, Roberto Piumini, Ettore Rocca, Carole Simonetti, Antonia Teatino, Nadia Terranova, Carlo Trombetti, Diletta Zannelli.

Sommario

Leggere il paesaggio
Germana Giallombardo, Annalisa Raffa

Paesaggio: percezione, riproduzione, luogo
Ettore Rocca

Come leggere il Paesaggio. Riflessioni teoriche e proposte didattiche di Italia Nostra
GIuseppina Cutolo

Il paesaggio sensibile dello Stretto di Messina: luogo della Identità e della Memoria
Sabrina Pandolfo

I LIBRI E IL PAESAGGIO

Finestre sul paesaggio, l’albo illustrato come esperienza Maria Giaramidaro

Il Paesaggio nel romanzo young adult: proposte di lettura Barbara Cucinotta

Il punto di vista del cieco. Paesaggio, arte, architettura, identità Maria Lorenza Crupi

GLI OCCHI E IL PAESAGGIO

L’educazione dello sguardo. La fotografia come strumento di scoperta e conoscenza
Diletta Zanelli, Carole Simonetti, Alice Patriccioli

LA VOCE E IL PAESAGGIO

Della voce il paesaggio Francesca Billè, Giovanna La Maestra

Paesaggio, paesaggio sonoro, educazione all’ascolto: un percorso bibliografico
Venera Leto

Flow learning. Laboratorio di ascolto delle voci degli elementi naturali
Manuela Martines

LE PAROLE E IL PAESAGGIO

Nel paese dei libri
Nadia Terranova

Variazione poetica sul paesaggio dello Stretto
Roberto Piumini

IL CORPO E IL PAESAGGIO

Arco e freccia. Paesaggio e corpo sopra lo Stretto di Messina
Giulia Mirandola

Dalla parola al gesto. Il teatro di figura dalla tradizione favolistica alla messa in scena di uno spettacolo di burattini
Serena Dascola, Alessandra Licata

Esplorazione dei sentieri collinari e guida all’osservazione degli elementi naturali Cinzia Oliva, Carlo Trombetti

LE ILLUSTRAZIONI E IL PAESAGGIO

Leggere il paesaggio con il cartolaio del bosco
Antonia Teatino

Il volume presenta gli Atti del Corso di formazione Leggere il Paesaggio – vincitore del Bando CEPELL Educare alla Lettura 2020 – ideato e realizzato dall’associazione Italia Nostra APS con la finalità di offrire una serie di spunti di riflessione a partire da due parole chiave: lettura e paesaggio ed è stato realizzato a scopo divulgativo pertanto non è acquistabile ma richiedibile alla comunità di Patrimonio interessata (Paesaggio Oltre Forte) o scaricabile in pdf al seguente Link:

https://www.silvanaeditoriale.it/download.php?id=VTJGc2RHVmtYMS91OUVuWGRRRXowaDY2ZzZPMzNMSlRDOEtNNFdqNS9UZz0=