[---gd_search---]
- una serie di aree verdi pubbliche come il Parco archeologico di Centocelle, Villa De Sanctis, il parco Somaini, il parco delle Energie, il parco “Pier Paolo Pasolini”, il parco di Villa Gordiani;
- diversi quartieri post unitari come il Pigneto, Tor Pignattara, Centocelle, Prenestino
- diversi assi viari antichi, tra cui 4 consolari (le principali due, ovvero Prenestina e Casilina, e poi Collatina e Tuscolana) e tracciati della campagna romana
- un ricco patrimonio materiale composto da reperti archeologici in elevato e interrati, monumenti, targhe, beni architettonici, beni artistici, beni paesaggistici
- un ricco patrimonio immateriale rientranti nelle principali macro categorie della tassonomia UNESCO (Artigianato, Eventi festivi laici e religiosi, eventi ludici etc.)
- un importantissimo patrimonio storico, in special modo legato al ‘900
- un tanto fragile quando ricco patrimonio ambierale
L’Associazione Culturale “La Faglia” è custode di uno dei più suggestivi fuochi rituali del Molise: ‘La Faglia.’
Questa imponente torcia di canne, lunga 13 metri e con oltre un metro di diametro, è il cuore pulsante di una celebrazione che unisce l’intera comunità in un’esperienza collettiva di tradizione, fede e condivisione.
Il rituale si svolge la Vigilia di Natale ma le sue radici affondano in antichi riti propiziatori legati al culto del Sole e del Fuoco risalenti al solstizio d’inverno.
Il fuoco simboleggia la rinascita del sole e, con esso, della luce e della speranza per il nuovo anno.
Descrizione del Rito La preparazione della Faglia inizia settimane prima dell’evento, con la raccolta delle canne lungo il fiume Biferno. Queste vengono sapientemente assemblate dai volontari dell’associazione i quali, con dedizione e maestria, intrecciano le canne per creare una torcia robusta e duratura. Il giorno della Vigilia, circa 50 uomini portano la Faglia a spalla attraverso il borgo, accompagnati dai canti e musiche tradizionali, creando un’atmosfera carica di emozione e partecipazione. Il rito culmina con l’innalzamento e l’accensione della Faglia davanti al campanile della chiesa madre “Santa Maria Assunta in Cielo”, un punto simbolico e spirituale che domina il paese. L’accensione della torcia è un momento di forte impatto emotivo: la fiamma che si innalza verso il cielo rappresenta non solo la luce, ma anche un presagio per l’anno a venire. Il modo in cui la Faglia brucia viene interpretato per leggere il futuro della comunità, offrendo segni e indicazioni sul raccolto e sulle sorti dell’intera popolazione. Impatto Culturale ‘La Faglia’ rappresenta non solo un’antica tradizione molisana, ma anche un potente simbolo di identità culturale e di coesione comunitaria. Questo rito si propone anche come un evento dal grande impatto visivo, capace di affascinare visitatori e studiosi. Grazie al lavoro dell’Associazione Culturale “La Faglia”, questa tradizione è stata riscoperta e preservata, diventando una testimonianza viva della cultura popolare del Molise e un esempio di come le radici culturali possano rappresentare una risorsa strategica per lo sviluppo del territorio. Il rito della Faglia non è solo un evento da vedere, ma un’esperienza da vivere, che connette passato, presente e futuro in un cerchio di fuoco e luce. Un vero e proprio patrimonio dell’umanità, imperdibile per chi desidera scoprire le tradizioni autentiche e profonde del Molise. Un rito del fuoco che illumina il cammino di chi crede nel valore delle proprie radici.
Rinascita Ferroviaria Molisana: la Comunità Patrimoniale che ricollega il Territorio
Nel cuore del Molise, una regione ricca di storia, tradizioni e paesaggi unici, opera ‘Rinascita Ferroviaria Molisana.’
Questo gruppo rappresenta un punto di riferimento per la salvaguardia, la valorizzazione e il rilancio del patrimonio ferroviario e culturale del territorio in quanto agisce come catalizzatore per unire cittadini, associazioni, amministrazioni locali e stakeholder. Obiettivo: trasformare le vecchie linee ferroviarie e le stazioni abbandonate in motori di rinascita culturale, sociale ed economica.
MISSIONE
‘Rinascita Ferroviaria Molisana’ nasce per promuovere la conservazione e il riutilizzo delle infrastrutture ferroviarie storiche del Molise, trasformandole in luoghi di cultura, turismo e aggregazione. La comunità crede fermamente che la ferrovia non sia solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo di connessione tra le persone, il territorio e le sue radici.
OBIETTIVI PRINCIPALI
1. Riqualificare le stazioni ferroviarie del tratto ferroviario ‘Campobasso-Termoli’: dare nuova vita a strutture storiche a partire dalla stazione di Matrice per trasformare poi tutte le altre in polo culturale e turistico;
2. Promuovere la mobilità sostenibile: incentivare il ritorno a forme di trasporto collettivo che rispettino l’ambiente e rilancino il valore della rete ferroviaria.
3. Valorizzazione del patrimonio immateriale: collegare le infrastrutture ferroviarie alle tradizioni locali, come Tratturi, fuochi rituali, ecc., (ri)creando un legame tra passato e futuro.
INIZIATIVE IN CORSO
La comunità ha avviato progetti concreti per raggiungere i suoi obiettivi:
– Museo Diffuso del Patrimonio Ferroviario e Culturale: con la collaborazione dell’ADN di Matrice, è in fase di progettazione un museo dedicato alla storia delle stazioni ferroviarie e alle tradizioni locali, come i fuochi rituali e il Tratturo “Centocelle-Cortile”. Questo spazio sarà un punto di riferimento per riscoprire le radici molisane.
– Coinvolgimento della comunità locale: attraverso eventi, come passeggiate lungo i Tratturi che costeggiano le linee ferroviarie dismesse e attività culturali. La comunità lavora per rafforzare il senso di appartenenza e la consapevolezza del valore del territorio.
– Collaborazioni con altre realtà: La Rinascita Ferroviaria Molisana è parte di una rete più ampia che include associazioni, comuni, società civile: ‘Preidio per non morire’
PERCHÈ LA FERROVIA?
La linea ferroviaria del Molise racconta una storia di sviluppo, sacrificio e progresso!
Recuperarla significa non solo preservare un pezzo della nostra identità ma anche dare una nuova prospettiva di futuro.
Una ferrovia può tornare a essere una via di comunicazione ma anche una porta d’accesso per il turismo lento, una piattaforma per la cultura e un simbolo di unione tra passato e presente.
UN INVITO A PARTECIPARE
La Comunità Patrimoniale ‘Rinascita Ferroviaria Molisana’ invita tutti coloro che amano il Molise e ne riconoscono il valore a unirsi al progetto.
Che si tratti di contribuire con idee, volontariato o semplicemente diffondendo la voce, ogni partecipazione è preziosa per far tornare a vivere le ferrovie molisane e il territorio che le circonda in quanto ‘Rinascita Ferroviaria Molisana’ non è solo un progetto: è una visione per un Molise più connesso, sostenibile e consapevole del suo ricco patrimonio.
Attraverso la forza della comunità e il rispetto delle tradizioni questa iniziativa punta a trasformare il passato in una risorsa per il futuro.